Notizie

Verso le elezioni europee 2024: Libera presenta un manifesto di proposte contro la mafia

di Redazione GRS


 

Audio Player

Una chance per l’Europa

Libera contro le mafie lancia un manifesto con le proposte contro la criminalità organizzata in vista delle elezioni europee. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Chance, la rete di associazioni in Europa promossa da Libera, ha presentato al Parlamento Europeo, “Una Chance per l’Europa” un manifesto di proposte e posizionamento verso le elezioni del Parlamento Europeo del 2024. A partire dai problemi cronici come la quantità di persone che cadono nelle reti di trafficanti, il persistere di guerre e violenze, il divario di opportunità in termini di accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria, alle infrastrutture e a condizioni di vita dignitose, la Rete CHANCE chiede all’Europa e alle istituzioni europee, il coinvolgimento della società civile per contribuire a contrastare la criminalità organizzata e la corruzione con azioni co-progettate e co-programmate.

Auser: l’intervento di Vilma Nicolini (responsabile politiche di genere) all’incontro di Rimini sulla violenza di genere

di Redazione GRS


Educhiamo al rispetto

Ieri a Rimini l’incontro organizzato da Auser sul tema della violenza di genere contro stereotipi e linguaggi tossici. Ascoltiamo Vilma Nicolini, responsabile nazionale politiche di genere per l’associazione.

Audio Player

Indebitarsi contro la crisi climatica: Oxfam accusa il sistema di sostegno ai Paesi colpiti

di Redazione GRS


Audio Player

Serve un cambio di rotta

Secondo Oxfam l’attuale sistema di sostegno ai Paesi colpiti dalla crisi climatica non è sostenibile. Il servizio di Fabio Piccolino.

Gli aiuti per contrastare la crisi climatica ai paesi più poveri sono troppo spesso prestiti che contribuiscono quindi a peggiorare l’indebitamento di aree in cui sono spesso sono in atto conflitti. Lo dice Oxfam, che nei giorni scorsi ha presentato un Rapporto che spiega come questa situazione influisca sulle risorse necessarie a erogare i servizi essenziali minimi, come istruzione e sanità.
“È inaccettabile – dice l’organizzazione – che Stati già devastati da conflitti debbano rimborsare i Paesi più ricchi per poter affrontare una crisi di cui non sono responsabili”.

Disabilità, lo smart working scade il prossimo 31 dicembre: parla Paolo Bandiera (Centro studi Handylex)

di Redazione GRS


Lavoro agile

Lo smart working scade il 31 dicembre ed è una garanzia per i lavoratori con disabilità. Ascoltiamo Paolo Bandiera, del centro studi Handylex di Fish e direttore Aism.

Audio Player