Notizie

Nasim Eshqi: la storia della scalatrice iraniana in un libro

di Redazione GRS


Domani a Finale Ligure la presentazione del libro della scalatrice iraniana Nasim Eshqi, intitolato “Ero roccia ora sono montagna”. Il servizio di Elena Fiorani

 

Nasim  Eshqi è nata a Teheran nel 1982, 3 anni dopo il ritorno dall’esilio dell’ayatollah Khomeini, oggi è l’unica alpinista professionista iraniana, con una missione che lei definisce così: «Combattere per la libertà nel mio paese e per tante altre donne meno fortunate di me». La sua storia è stata messa nero su bianco nel memoir Ero roccia, ora sono montagna, edito da Garzanti e scritto a quattro mani con Francesca Borghetti, autrice del docufilm sull’atleta. Il suo obiettivo è ispirare più persone possibile, per farle diventare più forti, partendo dall’educazione. Nel campo dell’alpinismo coltiva il sogno di aprire nuove vie sulle montagne di tutti i continenti. Un’impresa da dedicare al movimento per i diritti umani.

Salone del Libro: autori protagonisti nelle scuole italiane

di Redazione GRS


Torna l’iniziativa del Salone del Libro che accoglie 40 autrici e autori in 40 scuole di 9 regioni italiane, sostenuta tra gli altri da Fondazione con il Sud. Gli appuntamenti si terranno nei mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio con incontro conclusivo al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Antigone: boom di minori in carcere dopo il decreto Caivano

di Redazione GRS


Il Rapporto sulla giustizia minorile di Antigone mostra un boom di minori dietro le sbarre dopo il decreto Caivano. Il servizio è di Patrizia Cupo

“Il cosiddetto Decreto Caivano ha introdotto una serie di misure che stanno avendo e continueranno ad avere effetti distruttivi sul sistema della giustizia minorile sia in termini di aumento del ricorso alla detenzione che di qualità dei percorsi di recupero per i giovani autori di delitto”. Lo dicono i curatori del settimo Rapporto di Antigone sulla giustizia minorile: c’è un vero e proprio boom di minorenni dietro le sbarre dopo il provvedimento del governo.

Gaza: aumentano malnutrizione acuta e malattie nei bambini

di Redazione GRS


“Mentre il conflitto in corso nella Striscia di Gaza entra nella sua 20ª settimana, il cibo e l’acqua sicura sono diventati incredibilmente scarsi e le malattie sono diffuse, compromettendo la nutrizione e l’immunità di donne e bambini e provocando un aumento della malnutrizione acuta”. Lo dicono Unicef, Wfp e Oms.