La struttura commissariale Sisma 2016 ha approvato un programma di sviluppo del turismo lento nel centro Italia per un importo di 47 milioni di euro. Il servizio di Elena Fiorani
Percorsi accessibili a tutti, anche alle persone con disabilità, con la possibilità di fare tratti con i mezzi pubblici o in bici, oltre che ovviamente a piedi. Finora tra le montagne dell’Appennino centrale i cammini sono stati gestiti grazie al lavoro di associazioni e realtà locali, ma per sfruttare a pieno le potenzialità di questi territori è stato messo a regime il “sistema” dei cammini a livello interregionale. Infatti, per le quattro regioni terremotate, Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, è stato approvato un programma di sviluppo del turismo lento per un importo complessivo di 47 milioni di euro. Si tratta di un articolato sistema di interventi per percorsi fruibili in un’ottica di intermodalità, per la messa in sicurezza e la manutenzione, ma anche per investimenti per i servizi di alloggio e ristoro destinati ai camminatori e ai pellegrini.
A Napoli il contest fotografico Kaos 48 e Slow foto per “catturare” l’essenza di una città dove l’arte incontra la natura: la scadenza per inviare le foto è il 10 maggio
ASGI, ARCI, ActionAid, Mediterranea Saving Humans, Spazi Circolari e Le Carbet contestano il finanziamento di 4,8 milioni di euro per la rimessa in efficienza e il trasferimento alla Tunisia di 6 motovedette. L’udienza al Tar del Lazio è fissata il prossimo 30 aprile.
Secondo la fotografia scattata dal progetto Nessuno Escluso di Emergency nel capoluogo lombardo gli italiani rappresentano ancora il gruppo più numeroso che si è rivolto all’organizzazione umanitaria. Seguono marocchini, egiziani e peruviani
Oggi e fino al 20 aprile a Bologna l’evento promosso da organizzazioni sociali, studentesche e sindacali. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Da oggi a sabato, tre giorni a Bologna per confrontarsi sul diritto alla casa e, più in generale, sulla ridefinizione di città e piccoli centri in funzione dei bisogni delle persone e della sostenibilità ambientale. L’appuntamento rappresenta l’ultima tappa di un percorso iniziato oltre un anno fa, che si conclude con la costituzione del Social Forum dell’Abitare: una rete di organizzazioni nazionali e locali e di cittadini presenteranno analisi e proposte da avanzare alle istituzioni per superare la crisi abitativa diventata ormai strutturale, con l’obiettivo di promuovere comunità più inclusive e sostenibili.
Due anni di microfoni accesi, di voci e sguardi differenti su Roma, ma anche di rassegna stampa, eventi, incontri e ricerche. Compleanno speciale, domani dalle 17 per il podcast Sveja, sostenuto da periferiacapitale, il programma su Roma di Fondazione Charlemagne. Il palinsesto su sveja.it
Gli atleti del team di paraciclismo potrebbero essere i primi della loro disciplina a rappresentare la Palestina alle Paralimpiadi, ma tutto dipende dal rilascio dei visti da parte di Belgio e Italia, che permetterebbero loro di competere nelle gare di qualificazione
Il Ministero dei trasporti del Brasile ha deciso di asfaltare la Transamazonica, l’autostrada di 870 chilometri che collega le città di Manaus e Porto Velho. Secondo le associazioni ambientaliste l’iniziativa potrebbe aumentare i tassi di disboscamento e di incendi nell’area
L’approvazione in via definitiva del decreto Disabilità è positiva per le famiglie e tutto il movimento associativo. Ascoltiamo il presidente della Fish Vincenzo Falabella
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.