“Lo strumento del lavoro è sicuramente centrale nella ridefinizione identitaria dei detenuti e può facilitare importanti cambiamenti ma non basta per un pieno reinserimento sociale. È necessario intervenire seguendo una ‘logica di rete’”. Lo ha detto la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi al convegno “Recidiva zero”, promosso dal CNEL con il Ministero della Giustizia.
A Roma è stata siglata la convenzione tra Acli e con il Coordinamento nazionale Associazioni diocesane opere assistenziali per rafforzare la rete territoriale di solidarietà per i più fragili dove uniscono le loro reti per essere ancora più presenti sul territorio, offrendo sostegno e assistenza a più deboli.
Da domani a sabato a Prato la decima edizione del Festival delle culture mediterranee, promosso da Arci insieme a Caritas, Acli e Cgil. Il servizio di Patrizia Cupo.
Oggi a Roma Save the children, Uisp e Csi si confrontano su buone prassi e sfide nella tutela dei minorenni nello sport. Il progetto Steps arriva a conclusione dopo due anni di attività e formazione, partiti proprio con la consultazione di bambini e bambine per capire cosa li fa sentire bene
Oggi a Milano oltre trenta associazioni in piazza a sostegno dei diritti delle persone con disabilità e dei caregiver contro i tagli ai sostegni per le persone con disabilità grave. L’iniziativa è promossa da Ledha e Fand.
Domani a Roma le associazioni aderenti alla campagna “Basta favori ai mercanti di armi” in mobilitazione per dire no alle modifiche alla legge sull’export di armi che cancellano la trasparenza. Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete Italiana Pace e Disarmo
In vista delle elezioni europee, la rete Chance lancia una campagna per chiedere ai leader e ai partiti politici di impegnarsi attivamente nella lotta contro la criminalità organizzata. All’iniziativa aderisce anche Libera.
A Roma l’evento Immagina di Legacoop per rinnovare l’organizzazione nel prossimo futuro: innovazione, sostenibilità e nuove generazioni le parole chiave nel discorso del presidente nazionale Simone Gamberini
Sant’Anna di Stazzema riceve il riconoscimento della Commissione europea. Il servizio di Patrizia Cupo
E’ uno degli eccidi simbolo della brutalità della guerra quello accaduto il 12 agosto 1944 quando furono uccisi dai nazifascisti 560 tra bambini, donne e anziani nella frazione Sant’Anna a Stazzema, in Toscana. A 80 anni dalla strage, la Commissione europea le conferisce il ‘Marchio del Patrimonio europeo 2023’ , e i suo Parco nazionale della Pace, museo storico della resistenza che raccoglie, memorie, testimonianze, e volti di vittime e sopravvissuti, diventa per l’UEuropa “luogo della memoria e simbolo di pace, un sito significativo – si legge nelle motivazioni – e ben concepito per discutere dei conflitti politici e promuovere i valori europei”.
A 100 giorni dall’inizio dei Giochi olimpici, il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato di un piano B per la cerimonia di inaugurazione del 26 luglio. In caso di rischi eccessivi per la sfilata sulla Senna di barconi con atleti e delegazioni infatti, si sta pensando a location alternative come il Trocadéro o lo Stade de France.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.