Un’auto distrutta da giganteschi chicchi di grandine è la provocazione portata da Cesvi e Factanza in via Paolo Sarpi a Milano. L’obiettivo è trasformare un concetto astratto in un’esperienza visiva coinvolgente sui cambiamenti climatici

Un’auto distrutta da giganteschi chicchi di grandine è la provocazione portata da Cesvi e Factanza in via Paolo Sarpi a Milano. L’obiettivo è trasformare un concetto astratto in un’esperienza visiva coinvolgente sui cambiamenti climatici
Dopo la strage di Firenze un altro morto sul lavoro in provincia di Napoli. Ascoltiamo Paola Batignani, vicepresidente Fondazione Anmil “Sosteniamoli subito” e vedova sul lavoro
Fino al 31 marzo è possibile partecipare al concorso nazionale del progetto europeo Horizon e Università Statale di Milano inviando il proprio racconto autobiografico legato al fenomeno migratorio nell’area mediterranea. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di incidere sull’opinione pubblica sul tema della pace e del dialogo interculturale.
E’ il nuovo progetto di Parole O_Stili, il nome ha una doppia interpretazione: ruolo calcistico ma soprattutto ruolo nella società. 1500 studenti e studentesse della scuola secondaria di 8 città parteciperanno ad incontri di sensibilizzazione, in cui avranno l’occasione di dibattere sulla parità di genere.
Bonus libri scolastici: contributo per appena 14 studenti su 100. L’indagine di Cittadinanzattiva nel servizio di Anna Monterubbianesi
Nell’anno scolastico in corso solo 14 studenti su 100 hanno avuto accesso al bonus libri scolastici. Non basta a molte famiglie, che devono destreggiarsi fra scadenze diverse da regione a regione e tetti Isee diversi e non uniformi. Diverso il caso di Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta dove i testi scolastici sono forniti in maniera gratuita a tutti gli studenti di scuole medie e superiori – prevedono infatti la gratuità senza limiti Isee. Una giunga di requisiti, dice Cittadinanzattiva che col suo settore Scuola, e in collaborazione con il Quotidiano del Sud, ha svolto un’indagine sul bonus libri scolastici.
Verità e giustizia per Giulio Regeni, libertà e scorta mediatica per Julian Assange. Oggi a Venezia il presidio di Articolo 21 e di altre associazioni per i diritti umani per difendere la libertà di parola davanti alla sede Rai
La revisione al ribasso delle previsioni della Commissione europea delinea quadro di incertezza e preoccupazioni. Secondo il presidente nazionale di Legacoop Simone Gamberini “essenziale spingere gli investimenti accelerando attuazione PNRR e attivando piano europeo per sostenere le imprese nella transizione ecologica e digitale”
Associazioni, cooperative sociali e volontari domani a Crotone ricordano la strage di migranti un anno fa. Ascoltiamo Fabio Riganello di cooperativa sociale Agorà Kroton
A Napoli da stasera arrivano i “Colloquia di Foqus” con la Fondazione dei Quartieri spagnoli che propone un ciclo di incontri animati da personalità del mondo economico, religioso, filosofico, politico, della salute, della comunicazione, del lavoro.
La stagione tennistica ha preso il via senza l’elezione da parte della Associazione delle donne del tennis della sede che ospiterà le Finals di fine anno. La prossima destinazione dovrebbe essere l’Arabia Saudita, ma Martina Navratilova e Chris Evert si sono da subito schierate dalla parte del no