Domani e domenica torna Giocagin, la manifestazione nazionale dell’Uisp dove il movimento del corpo è protagonista. Ascoltiamo Tiziano Pesce, presidente Uisp

Domani e domenica torna Giocagin, la manifestazione nazionale dell’Uisp dove il movimento del corpo è protagonista. Ascoltiamo Tiziano Pesce, presidente Uisp
Dalla violenza alla rinascita, il dolore si trasforma in riscatto attraverso un percorso intimo alla riscoperta delle aree più profonde del sé. Il 21 febbraio alle 21 al Planet Fun di Zoppola in provincia di Pordenone andrà in scena lo spettacolo teatrale con Carlotta Bortolin e Ester Laviola. Ingresso gratuito
“Lo Stato italiano ha scelto di sposare la tesi dell’immunità diplomatica”. Lo ha detto il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia dopo la decisione del GUP di non procedere, per “difetto di giurisdizione”, nei confronti del funzionario del Pam, Rocco Leone che ha falsificato i documenti dell’ambasciatore Luca Attanasio ucciso in Congo nel 2021
Dal rapporto Pendolaria 2024 emerge che i servizi ferroviari regionali e il trasporto pubblico sono un tema secondario: il numero dei viaggiatori torna a salire e il governo taglia. Ascoltiamo Stefano Ciafani, presidente di Legambiente
E’ il nome della campagna social che l’Osservatorio Malattie Rare ha presentato a Roma. Il messaggio vuole sottolineare il desiderio di imprimere maggiore velocità al cambiamento, senza diritti ignorati o non riconosciuti, per una società accessibile a tutti nel rispetto della individualità di ciascuno.
Il progetto Tra Zenit e Nadir sulla giustizia riparativa selezionato da Con i bambini con capofila l’Istituto don Calabria coinvolge molti enti del Cnca. Ascoltiamo il coordinatore Silvio Masin
Dopo 20 anni di Facebook gli italiani usano poco e in modo diverso il social network fondato nel 2004. Lo rileva un sondaggio di Swg. Per oltre 1 italiano su 3 il bilancio è severo: Facebook ha portato perlopiù danni alla società e ci ha reso prede facili di notizie false
Una recente ricerca svolta nel Regno Unito evidenzia l’importanza dell’attività fisica nel percorso formativo. Infatti, fare sport a scuola migliora la salute mentale di bambini e ragazzi che hanno un rischio minore di sviluppare problematiche emotive
Il deciso appello lanciato al Parlamento dal Forum del Terzo settore con decine di migliaia di associazioni è stato accolto: slitta infatti al 1° gennaio 2025 l’entrata in vigore del regime Iva per gli enti non commerciali, che altrimenti sarebbe scattato il prossimo primo luglio. Lo prevede un emendamento al decreto Milleproroghe in corso di conversione in legge, sostenuto da tutti i gruppi parlamentari, approvato all’unanimità in serata dalle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera, con il parere favorevole di governo e relatori.
E’ il nome dell’indagine di Save The Children e Ipsos, che in occasione di San Valentino, esplora il tema degli stereotipi e della violenza di genere tra gli adolescenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Secondo l’indagine di Save the Children e Ipsos su relazioni sentimentali e violenza di genere in adolescenza, il 30% dei giovani italiani sostiene che la gelosia sia un segno di amore, mentre 43% pensa che una ragazza possa sottrarsi ad un rapporto sessuale non desiderato.
Analizzando i dati, afferma Antonella Inverno di Save the Children, “preoccupa l’accettazione diffusa di forme di controllo tra le coppie di adolescenti, la tolleranza nei confronti di pratiche violente e la persistenza di stereotipi di genere. È necessario un intervento sistematico e organico per accompagnare i ragazzi e le ragazze nella crescita affettiva e relazionale”