Domenica la manifestazione podistica dell’Uisp spegne 40 candeline: in 38 città si corre per la pace, la legalità e l’inclusione, con il via alle 9.30 in diretta su Radio 1 Rai. Sentiamo il presidente nazionale dell’Uisp Tiziano Pesce

Domenica la manifestazione podistica dell’Uisp spegne 40 candeline: in 38 città si corre per la pace, la legalità e l’inclusione, con il via alle 9.30 in diretta su Radio 1 Rai. Sentiamo il presidente nazionale dell’Uisp Tiziano Pesce
L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato una guida, disponibile online, per conoscere la Dengue. Nel 2023 sono stati riportati più di 6 milioni casi e oltre 6mila morti a livello globale. L’obiettivo è quello di rafforzare la consapevolezza generale del rischio che rappresenta questo patogeno.
“Per evitare l’erosione dei diritti dei minorenni, è necessaria chiarezza e trasparenza sull’attuazione delle disposizioni del Patto e sul potenziale impatto sui minorenni”. Lo chiede Unicef agli Stati membri dell’Unione europea in vista dell’accordo su migrazione e asilo
A Suviana ancora morti sul lavoro con l’incidente alla centrale idroelettrica. Ascoltiamo il servizio di Patrizia Cupo
“Ogni giorno muoiono sul lavoro in media tre persone nell’assenza di controlli. Non basta più la retorica e tantomeno le frasi di circostanza ogni volta che si verificano simili tragedie”. Lo ha detto il presidente di Auser Domenico Pantaleo dopo la strage di Suviana dove ci sono 3 morti e 4 dispersi su cui, secondo i vigili del fuoco, ci sono poche speranze. La rete Auser sostiene lo sciopero generale che si tiene oggi con presidi in diverse città.
Arrivano 50 milioni di euro per creare 15 ‘aree socio-educative strategiche’ in favore di minori e famiglie che vivono in zone e quartieri a maggior rischio di degrado sociale. L’iniziativa presentata ieri a Palazzo Chigi dal viceministro Bellucci e il sottosegretario Mantovano alla presenza del Forum terzo settore, di Con i bambini, di Acri e dei parroci delle periferie urbane
Sono in aumento del 25 per cento i migranti della salute nel nostro Paese. Lo rileva l’associazione di volontariato CasAmica. Ascoltiamo il direttore Stefano Gastaldi
Esce nelle sale il documentario Toxicily del regista francese Francois Xavier Destors e dal geografo-fotografo palermitano Alfonso Pinto, patrocinato da Legambiente: dà voce alle persone che resistono e vivono la loro quotidianità accanto alle fabbriche del più grande petrolchimico d’Europa in provincia di Siracusa
Siglato un nuovo accordo tra FIAB e CSVnet. Tra i punti dell’intesa il sostegno alle associazioni locali per fare rete sul territorio, la promozione di attività formative e di sensibilizzazione e la realizzazione di progetti ad alto impatto sociale
Amnesty ha sollecitato una forte azione internazionale per interrompere l’impennata di esecuzioni che ha trasformato le prigioni dell’Iran in centri di uccisioni di massa: lo scorso anno, nel paese, sono stati messi a morte 853 prigionieri, oltre la metà dei quali per reati di droga.
Ieri a ridosso della Giornata internazionale per i diritti dei Rom l’ Associazione 21 luglio ha presentato il Rapporto sull’avvio di processi virtuosi di superamento dei campi. Ascoltiamo Carlo Stasolla