Notizie

I diritti umani dopo un anno di Governo Meloni: passi indietro su immigrazione e contrasto alle discriminazioni

di Redazione GRS


Stretta securitaria

Dopo un anno di governo Meloni, Amnesty International ha fatto il punto sul rispetto dei diritti umani in Italia, registrando passi indietro sul fronte delle politiche migratorie e di asilo, il contrasto alle discriminazioni nei confronti della comunità Lgbt+, la limitazione degli spazi di protesta.
Ascoltiamo il portavoce Riccado Noury.

Cessate il fuoco e accesso immediato in tutta Gaza: le richieste delle Agenzie umanitarie Onu

di Redazione GRS


Salvateli

Le Agenzie umanitarie delle Nazioni Unite chiedono il cessate il fuoco e un accesso umanitario immediato e senza restrizioni in tutta Gaza, per consentire agli operatori di raggiungere i civili in difficoltà, salvare vite e prevenire ulteriori sofferenze umane, oltre a un accesso sicuro e duraturo all’acqua, al cibo e alla salute.

Foto di Gayatri Malhotra su Unsplash

“Punti di vista”: studenti e studentesse del liceo “Volta” di Milano raccontano l’inclusione

di Redazione GRS


Punti di vista

Si chiama così,il podcast di Cbm Italia che racconta il mondo della disabilità e dell’inclusione attraverso lo sguardo e le voci di studenti e studentesse del liceo “Volta” di Milano. L’obiettivo è quello di educare alla diversità e sensibilizzare l sui diritti delle persone con disabilità.
Ascoltiamone un estratto.

La nuova stagione di “Camminate dei musei”: il progetto targato U.S. Acli di Ascoli Piceno e Fermo

di Redazione GRS


Camminate dei musei

Al via la nuova stagione di appuntamenti legati al progetto dell’U.S. Acli di Ascoli Piceno e Fermo, che intende sensibilizzare la cittadinanza a una maggiore partecipazione culturale, oltre a permettere di conoscere meglio le strutture museali del territorio, in particolare quelle fuori dai circuiti turistici.


L’iniziativa “Camminata dei musei” è giunta alla nona edizione e già in passato ha coinvolto le strutture museali della città di Ascoli con ben 34 appuntamenti finora realizzati e centinaia di persone di ogni età coinvolte.

Nel corso degli anni, infatti, sono stati visitati la Pinacoteca Civica, il Museo archeologico, il Forte Malatesta/Museo dell’alto medioevo, il Museo diocesano, il Museo della ceramica, il Museo dell’annunciazione, il Museo Licini, il Museo della Cartiera Papale, il Museo Marcucci, l’Emygdius Museum, il Museo Pimu, strutture che hanno affascinato i presenti provenienti da varie città di Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio.

“La nostra iniziativa – dice Sandro Tortella, presidente provinciale U.S. Acli Ascoli Piceno/Fermo – ha finora coinvolto non solo il territorio della città di Ascoli, ma anche quello delle province di Macerata, Teramo, Fermo e Ascoli, con ben 90 iniziative e quasi 3800 presenze. Vogliamo sensibilizzare la cittadinanza a una maggiore partecipazione culturale ed a conoscere meglio le strutture museali del territorio, specie quelle fuori da grandi circuiti turistici. L’Istat ha recentemente evidenziato infatti che metà del flusso dei visitatori italiani dei musei si concentra sull’1% delle strutture trascurando dunque gran parte delle ricchezze dei nostri territori”.

Domenica 22 ottobre sarà realizzata una iniziativa dedicata alla Pinacoteca Civica di Ascoli, nei mesi successivi ne saranno realizzate altre che riguarderanno tutte le strutture museali comunali cittadine.

La partecipazione ai vari eventi è gratuita, grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale di Ascoli Piceno, per conoscere le date di svolgimento si possono consultare la pagina Facebook Unione Sportiva Acli Marche, il sito www.cooperativemarche.it oppure inviare un messaggio Whatsapp al numero 3442229927.

Non autosufficienza, niente fondi per la riforma in Legge di Bilancio: il monito del Patto per un Nuovo Welfare

di Redazione GRS


Dimenticati

Il testo della Legge di Bilancio varato dal Governo non prevede fondi per la riforma sulla non autosufficienza approvata lo scorso marzo. Secondo le associazioni aderenti al Patto per un Nuovo Welfare, gli obiettivi della riforma – semplificazione, domiciliarità, residenzialità di qualità, rischiano di rimanere solo parole sulla carta.