Notizie

Unhcr chiede di ‘non politicizzare Lampedusa”: le possibili soluzioni all’ondata di sbarchi

di Redazione GRS


Non politicizzate Lampedusa

Lo dice UNHCR che chiede soluzioni reali all’ondata di sbarchi di questi giorni. Il servizio di Fabio Piccolino.

Nessuno dovrebbe politicizzare la tragedia di rifugiati e migranti. Lo dice l’Alto Commissario Onu Filippo Grandi, mentre sull’isola di Lampedusa si registrano numeri record. Secondo UNHCR sono necessarie soluzioni reali: adottare una risposta europea condivisa e arrestare la diminuzione degli aiuti in Africa, così come è prioritario individuare e garantire assistenza adeguata alle persone vulnerabili. L’Alto Commissariato chiede che si istituisca un meccanismo regionale concordato per le procedure di sbarco e ridistribuzione per le persone che arrivano via mare.

È la Settimana Europea della Mobilità: fino al 22 settembre una serie di eventi collegati al risparmio energetico

di Redazione GRS


Risparmiare energia

Questo il tema dell’edizione 2023 della Settimana Europea della Mobilità, che si svolgerà fino al 22 settembre. L’obiettivo di quest’anno, sullo sfondo degli eventi globali legati ai conflitti, è quello di riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana.

E’ necessario compiere sforzi significativi per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo, anche in considerazione del fatto che i trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa (e tra il 2018 e il 2019 le emissioni derivanti dal settore dei trasporti sono addirittura aumentate dello 0,8%).

L’evento si sviluppa attorno a 5 aree tematiche: trasporti pubblici, mobilità attiva, riduzione al minimo della dipendenza dall’auto, gestione della mobilità – mobility management, soluzioni per le infrastrutture.

Immigrazione: Medici Senza Frontiere critica l’approccio emergenziale e gli accordi con Libia e Tunisia

di Redazione GRS


Un fallimento annunciato

Secondo Medici Senza Frontiere l’approccio emergenziale che da anni caratterizza la risposta dei governi italiani alle migrazioni non ha fatto altro che generare nuove emergenze. Per l’organizzazione gli accordi con Libia e Tunisia hanno dimostrato i limiti delle politiche di esternalizzazione adottate a livello europeo.

Domenica sarà la Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città: oltre 100 centri urbani mobilitati

di Redazione GRS


Stare bene in città

Domenica sarà la Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, oltre 100 centri urbani mobilitati. Il servizio di Elena Fiorani.

Una giornata per affermare l’importanza dello sport e dell’ambiente urbano per la salute e il benessere dei cittadini, ma anche per promuovere un’azione consapevole della politica e delle amministrazioni. Saranno 101 le città che organizzeranno occasioni di sport e benessere, offrendo la possibilità di cimentarsi liberamente in oltre 60 attività sportive.
La giornata vuole evidenziare la necessità di ripartire dalle città come luoghi per promuovere la salute, il benessere e lo sport. Il 37% degli italiani vive in aree metropolitane. Diventa sempre più importante e urgente quindi, promuovere il modello della Health City ed incentivare una riqualificazione e rigenerazione urbana in cui la salute sia fattore di crescita e coesione.