Lo dice UNHCR che chiede soluzioni reali all’ondata di sbarchi di questi giorni. Il servizio di Fabio Piccolino.
Nessuno dovrebbe politicizzare la tragedia di rifugiati e migranti. Lo dice l’Alto Commissario Onu Filippo Grandi, mentre sull’isola di Lampedusa si registrano numeri record. Secondo UNHCR sono necessarie soluzioni reali: adottare una risposta europea condivisa e arrestare la diminuzione degli aiuti in Africa, così come è prioritario individuare e garantire assistenza adeguata alle persone vulnerabili. L’Alto Commissariato chiede che si istituisca un meccanismo regionale concordato per le procedure di sbarco e ridistribuzione per le persone che arrivano via mare.
In 500 sabato scorso hanno manifestato a Ravenna per chiedere i fondi dopo l’alluvione del maggio scorso in Emilia Romagna. Insieme a coltivatori e agricoltori anche le cooperative che chiedono un incontro al commissario Figliuolo.
Il 16 settembre la più grande azione civica internazionale ha coinvolto anche il nostro Paese per il World cleanup day 2023. Ascoltiamo Andrea Grieco di Aworld.
Il Cnca esprime sconcerto per la decisione del Consiglio regionale della Lombardia di non ammettere i tre quesiti referendari sulla sanità e si augura anche il Tar riconosca la facoltà dei cittadini lombardi a esprimersi su questioni che riguardano il diritto alla salute.
Trasformare la paura in arte digitale per abbattere il tabù del bullismo. È l’obiettivo della mostra “The Ai.D, il cyberbullisimo oltre le parole”, realizzata dalle Acli di Roma, in collaborazione con il coordinamento nazionale dei Giovani delle Acli, e aperta al pubblico il 21 e il 22 settembre a Cuneo.
Questo il tema dell’edizione 2023 della Settimana Europea della Mobilità, che si svolgerà fino al 22 settembre. L’obiettivo di quest’anno, sullo sfondo degli eventi globali legati ai conflitti, è quello di riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana.
E’ necessario compiere sforzi significativi per raggiungere l’obiettivo europeo di emissioni-zero di gas serra entro il 2050, come indicato nel Green Deal europeo, anche in considerazione del fatto che i trasporti sono il secondo settore più inquinante in Europa (e tra il 2018 e il 2019 le emissioni derivanti dal settore dei trasporti sono addirittura aumentate dello 0,8%).
L’evento si sviluppa attorno a 5 aree tematiche: trasporti pubblici, mobilità attiva, riduzione al minimo della dipendenza dall’auto, gestione della mobilità – mobility management, soluzioni per le infrastrutture.
In un sondaggio di Swg i genitori italiani lamentano pochi aiuti e difficoltà di coniugare tempi vita-lavoro. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Secondo Medici Senza Frontiere l’approccio emergenziale che da anni caratterizza la risposta dei governi italiani alle migrazioni non ha fatto altro che generare nuove emergenze. Per l’organizzazione gli accordi con Libia e Tunisia hanno dimostrato i limiti delle politiche di esternalizzazione adottate a livello europeo.
Domenica sarà la Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città, oltre 100 centri urbani mobilitati. Il servizio di Elena Fiorani.
Una giornata per affermare l’importanza dello sport e dell’ambiente urbano per la salute e il benessere dei cittadini, ma anche per promuovere un’azione consapevole della politica e delle amministrazioni. Saranno 101 le città che organizzeranno occasioni di sport e benessere, offrendo la possibilità di cimentarsi liberamente in oltre 60 attività sportive.
La giornata vuole evidenziare la necessità di ripartire dalle città come luoghi per promuovere la salute, il benessere e lo sport. Il 37% degli italiani vive in aree metropolitane. Diventa sempre più importante e urgente quindi, promuovere il modello della Health City ed incentivare una riqualificazione e rigenerazione urbana in cui la salute sia fattore di crescita e coesione.
Nel 2022 in Italia il gioco d’azzardo online è raddoppiato rispetto a tre anni prima e nei primi sette mesi del 2023 si registra una ulteriore crescita del 10%. Lo scorso anno gli italiani hanno speso 136 miliardi di euro in giochi legali. Sono alcuni dei dati presentati ieri da Federconsumatori e Cgil.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.