Gli italiani vedono l’istruzione e la formazione scolastica lontana dal mondo del lavoro. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Per gli italiani la scuola è appena sufficiente e lontana dal mondo del lavoro: informatica e telecomunicazioni, assistenza e sanità, elettronica ed elettrotecnica sono i percorsi formativi che offrono più opportunità. Lo rileva il sondaggio di Area Studi Legacoop e Ipsos. Per il presidente nazionale Simone Gamberini: “Il PNRR sia l’occasione per orientare le scelte strategiche anche a livello educativo, perché gli studenti diventino agenti di cambiamento, incorporando i valori della sostenibilità”.
“Le misure finora messe in campo dal Governo non sono state sufficienti a sostenere il potere di acquisto delle famiglie”. Lo dichiara Federconsumatori che con il suo Osservatorio annuncia un rincaro autunnale medio per le famiglie di circa 3mila euro.
Dal 16 al 24 settembre le città di Bergamo e Brescia, capitali italiane della cultura 2023, ospiteranno la prima “Donor Week” di AVIS. Una settimana di eventi all’insegna dell’arte, del sapere, della musica, della gastronomia, per parlare di donazione di sangue e plasma attraverso linguaggi insoliti e innovativi.
È stato presentato stamattina a Roma un nuovo percorso di inclusione legato allo sport. La Judo Academy è un’iniziativa che intende promuovere la pratica sportiva del judo tra le persone ipovedenti e cieche e preparare atleti di alto livello in vista delle Paralimpiadi di Parigi 2024.
Le disuguaglianze educative in un dossier di Save the children. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
“L’anno scolastico 2023 si apre in salita. Nonostante sia il primo dopo la fine ufficiale della pandemia, resta l’impoverimento educativo che il Covid-19 ha causato in questi anni”. È la denuncia di Save the Children, che nel rapporto “Il mondo in una classe” fotografa le disuguaglianze educative presenti nella scuola italiana e che compromettono i percorsi di crescita di bambine, bambini e adolescenti in Italia, in particolare gli studenti con background migratorio.
Per chi è nato o arrivato in Italia da piccolissimo, italiano di fatto ma non di diritto, c’è un percorso a ostacoli complesso. La scuola inoltre risente dell’impatto della crisi demografica e tornano a scendere anche gli investimenti nell’istruzione, inferiori rispetto alla media europea.
Servono con urgenza kit igienico-sanitari, cibo, acqua potabile e coperte: lo dice ActionAid che, con il suo team, sta assistendo fin dalle prime ore la popolazione colpita dal terremoto in Marocco. L’organizzazione ha aperto una raccolta fondi a sostegno dell’intervento.
A Caivano una stesa dopo la visita della premier Giorgia Meloni e del blitz delle forze dell’ordine. Ascoltiamo Bruno Mazza dell’associazione Un’infanzia da vivere.
In occasione dell’80° anniversario dell’Associazione nazionale mutilati e invalidi per il lavoro ieri l’Anmil è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco al Vaticano e poi nel pomeriggio l’incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Sono tre i milioni di euro raccolti durante il concerto evento dello scorso 24 giugno per le popolazioni colpite dall’alluvione. La cifra sarà destinata a sei progetti presentati ieri a Roma nella sala Spadolini del ministero della Cultura.
Pubblicata la 17^ edizione dell’Indice di sportività de Il Sole 24 Ore, che misura la diffusione e la qualità dei sistemi sportivi territoriali per quantificarne l’impatto sul benessere della popolazione locale. Al primo posto si conferma Trento, dati negativi per il Sud.
Medaglia d’argento per Trieste, che si conferma una specialista di sportività: due volte al vertice (per atleti tesserati e sport dell’acqua), più cinque riconoscimenti e ulteriori sei presenze nella top 10 delle singole classifiche. Al terzo posto una new entry, Cremona, con una leadership importante nello sport femminile, ma anche negli sport di squadra. Quarto posto per Firenze, che guadagna 8 posizioni rispetto alla scorsa rilevazione, quinto per Milano. Nulla da fare per le regioni del Sud, che riescono a restare a galla solo grazie all’indicatore relativo alla formazione sportiva, con Enna in testa.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.