Notizie

Tutto pronto per la XII edizione della Maratona Alzheimer: 16 km di marcia per i diritti delle persone con disabilità

di Redazione GRS


Maratona Alzheimer

Tutto pronto per la 12^ edizione del tradizionale appuntamento sportivo e solidale promosso dalla omonima Fondazione. Alle 8 di domenica 10 settembre prenderà il via, dalla Piazza del Popolo di Cesena, la Mezza Maratona: 16 km di marcia per i diritti delle persone che vivono con una demenza. La gara è preceduta da una settimana di eventi e iniziative all’insegna della solidarietà

E’ un programma ricco di iniziative quello predisposto dalla Fondazione Maratona Alzheimer che a Cesenatico, fino al 10 settembre, vive giorni dedicati alla sensibilizzazione sull’Alzheimer e le demenze, alla raccolta fondi e alla ricerca, all’analisi delle scelte politiche in campo rispetto ai bisogni delle persone con Alzheimer e dei loro caregiver.

Hanno già confermato la presenza la Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna, Emma Petitti e il Sindaco di Cesena, Enzo Lattuca. Chi invece intende misurarsi su un percorso più breve, alle 9.30 potrà prendere parte alla Piccola Marcia Alzheimer di 8 km oppure alla Mini Marcia di 2 km.  Iscriversi alla Maratona Alzheimer significa collaborare alla realizzazione del progetto Caffè Alzheimer Diffuso, sostenere la ricerca scientifica sulla prevenzione secondaria e la diagnosi precoce, contribuire alla costituzione del primo Centro studi, documentazione e ricerca Alzheimer che sorgerà a Casa Fabbrani, a Mercato Saraceno. L’evento è organizzato dall’ASD Maratona Alzheimer in collaborazione con le realtà associative locali e il sostegno di sponsor e partner nazionali che di anno in anno confermano il loro supporto all’iniziativa.

Pensate per le persone anziane che vivono con la demenza e per le loro famiglie, le vacanze inclusive si svolgeranno a Cesenatico dal 4 all’11 settembre. La settimana intende offrire un’occasione di svago e di riposo, in un clima di vicinanza e solidarietà, alle persone con Alzheimer e ai caregiver, impegnati quotidianamente nella cura del proprio famigliare. Nel corso della settimana sarà possibile svolgere attività di socializzazione, laboratori di stimolazione cognitiva e di reminiscenza guidati da personale qualificato. La settimana è promossa da Fondazione Maratona Alzheimer e Alzheimer Uniti Italia, con il patrocinio di Alzheimer Emilia-Romagna. Le attività verranno coordinate delle associazioni Amici di Casa Insieme e AFAM Marche che, in collaborazione con alcune associazioni del territorio quali Alzheimer Rimini e CAIMA  Cesena, accoglieranno circa 80 persone provenienti da varie zone d’Italia che fanno capo a varie associazioni territoriali (ASDAM Mirandola, GAFA Carpi, GP Vecchi Modena, Alzheimer Fidenza) a alla Casa di Riposo Il Rifugio Re Carlo del Torinese.

Le principali banche private hanno investito 3,2 trilioni di dollari in combustibili fossili: la denuncia di ActionAid

di Redazione GRS


Un mare di dollari

A sette anni dall’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, l’analisi dei flussi finanziari in 134 Paesi del Sud globale mostra che le principali banche private mondiali hanno complessivamente investito 3,2 trilioni di dollari nell’espansione dei combustibili fossili. Lo denuncia un nuovo rapporto di ActionAid.

Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum”: 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane

di Redazione GRS


Mare Monstrum

Sono ben 19.530 i reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane rilevate dal nuovo report di Legambiente. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità, Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum”, il report sul mare italiano violato e minacciato dall’aggressione criminale all’ambiente. Nel 2022 sono stati accertati quasi 20mila reati ambientali, in crescita rispetto all’anno precedente.
Tra questi: il ciclo illegale del cemento, l’inquinamento del mare, la mala depurazione e la pesca di frodo. In aumento anche le violazioni al Codice di navigazione. L’associazione presenta 8 proposte per tutelare il patrimonio ambientale dei nostri mari e delle nostre coste.

“Anche a Leo piace giallo”: l’avventura da Lecco a Milano di 14 ragazzi ciechi, ipovedenti e vedenti

di Redazione GRS


“Anche a Leo piace giallo”

14 ragazzi ciechi, ipovedenti e vedenti hanno intrapreso il Sentiero di Leonardo, da Lecco a Milano, dove arriveranno il 9 settembre. Percorreranno a piedi circa 80 chilometri suddivisi in 5 tappe, per vivere un’avventura formativa, sociale e culturale.

Il Sentiero di Leonardo è stato inaugurato nel 2019 in occasione dei 500 anni della morte di uno dei più grandi geni della storia, che trascorse 17 anni in Lombardia, dedicandosi allo studio del moto delle acque dei fiumi. A percorrere rigorosamente a piedi circa 80 chilometri di questo cammino, diviso in 5 tappe, un gruppo di 14 ragazzi ciechi, ipovedenti e normovedenti che potranno vivere, tutti insieme un’avventura di indubbio valore formativo, sociale e culturale.

“Anche a Leo piace giallo”, questo il nome del progetto, è un’iniziativa di Noisy Vision, associazione che da anni, utilizza il viaggio a piedi come strumento di inclusione sociale delle persone con disabilità sensoriali, partendo da un semplice assunto: la natura e l’attività fisica possono rappresentare gli ingredienti giusti per sentirsi accolti a valorizzati per le proprie caratteristiche, qualunque esse siano.

Nei prossimi giorni i ragazzi, guidati da Igor Grigis, accompagnatore di media Montagna della Compagnia dei Cammini, attraverseranno i comuni lungo il corso del fiume Adda, da Brivio a Cornate d’Adda, da Cassano d’Adda a Cernusco sul Naviglio per concludere il viaggio il 9 settembre alle ore 15.00 in Piazza Duomo a Milano, dove verranno accolti da un flash mob. Si tratta di un viaggio alla portata di tutti lungo percorsi ciclabili e pianeggianti, durante il quale i ragazzi impareranno a conoscere il loro territorio al ritmo lento dei passi.

A fare da filo conduttore saranno le storie dei Promessi Sposi raccontate da Riccardo Moratti, ideatore del Progetto LettereVive, durante la prima parte del cammino, per lasciare spazio alle storie di scienza, idraulica e pittura del grande Maestro Leonardo da Vinci, raccontate da Fiorenzo Mandelli. Mentre nella notte del 6 settembre gli occhi saranno puntati al cielo, per conoscere le stelle, grazie alla partecipazione dell’astrofotografo Fulvio Fabbiano.