Notizie

Si apre oggi in Kenya il Vertice africano sul clima: perché è cruciale in vista della Cop28

di Redazione GRS


 

 

Una grande occasione

Si apre oggi in Kenya il Vertice africano sul clima, in vista della COP28 del prossimo novembre. Il servizio di Fabio Piccolino.

Più di 20 capi di Stato e di governo africani e 20.000 delegati da tutto il mondo per il Vertice sul clima che inizia oggi a Nairobi: un evento che mira a unificare la posizione del Continente sulle questioni chiave legate al cambiamento climatico in previsione dei negoziati della prossima COP28.
L’Africa è il continente che sopporta il peso maggiore dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute.
Amref ha spiegato che questa situazione sta vanificando gli sforzi di tanti anni di attività, a causa di fenomeni insoliti, come la diffusione del colera anche nelle stagioni secche.

Niente accoglienza a una ragazza sola: Italia condanna dalla Corte europea dei diritti umani

di Redazione GRS


Quale protezione

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per non aver garantito accoglienza a una ragazza sola. A darne notizia sono Asgi e Intersos che hanno seguito il caso.
Per le ong è “inaccettabile che minori e persone vulnerabili debbano subire ulteriori sofferenze in un sistema di accoglienza che non mette al centro la protezione della dignità umana e il superiore interesse dei minori”.

“Fuori dall’acqua”: il film sull’epilessia nei giovani al Festival del Cinema di Venezia

di Redazione GRS


Fuori dall’acqua

È il titolo del film che verrà presentato nei prossimi giorni al Festival del Cinema di Venezia che affronta il tema dell’epilessia nei giovani. Ai nostri microfoni il professor Carlo Andrea Galimberti, vice Presidente della Lega Italiana contro l’Epilessia.

 

Medici in fuga dal Servizio sanitario nazionale: 601 medici in meno tra il 2021 e il 2020

di Redazione GRS


Fuga dal Servizio sanitario nazionale

Secondo la Federazione Cimo-Fesmed, nel 2021 in Italia ci sono stati 601 medici in meno dell’anno precedente, annullando di fatto le assunzioni straordinarie fatte in emergenza Covid. Tra le cause, il tetto di spesa sul personale sanitario che impedisce di assumere e la fuga dei dottori dalle condizioni di lavoro esasperanti degli ospedali.