Tensione in Veneto tra i sindaci dei comuni del vicentino per l’arrivo di 4mila profughi e rifugiati. Ad Altavilla il primo cittadino denuncia: “hanno scaricato i migranti da un furgoncino all’alba e sono andati via”. Per il governatore Zaia l’unica soluzione è l’accoglienza diffusa.
Luglio e agosto l’abbazia e il mulino di Chiaravalle a Milano saranno aperti per le visite guidate e gli eventi. Continuano le settimane di campus per tutto il mese di luglio, con giochi, esplorazioni e laboratori per bambini dai 6 ai 14 anni.
La metà degli italiani ammette di essere indisciplinata alla guida in un sondaggio lanciato da Swg. Diffusa la campagna per la sicurezza stradale di Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato.
In Francia via al bonus per la riparazione di scarpe e vestiti, con l’obiettivo di limitare gli sprechi. La misura infatti vuole incoraggiare i cittadini a servirsi di calzolai e sartorie, evitando o rimandando l’acquisto di capi nuovi.
Non piace ad Amnesty International Italia il disegno di legge in discussione al Senato denominato Eco-vandali. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Metterebbe a rischio le garanzie di libertà di assemblea e protesta assicurate dall’ordinamento italiano e tutelate dagli strumenti internazionali, regionali ed europei di cui l’Italia è parte. Non piace ad Amnesty International Italia il ddl eco-vandali in discussione al Senato. “Quando l’attivismo e la disobbedienza civile vengono criminalizzati, non solo si mettono a tacere i singoli, ma si delegittimano anche gruppi specifici di manifestanti e le cause per cui questi si attivano”, ha dichiarato Mariapaola Boselli, ricercatrice dell’Ufficio campagne di Amnesty Italia.
Legacoop Toscana sostiene la cooperativa costituita dai lavoratori ex Gkn attraverso gli strumenti finanziari a disposizione. Nei mesi scorsi è stata accolta la richiesta dei lavoratori di approfondire alcune ipotesi di piano industriale a partire dalle quali costituire una cooperativa che si è formalmente costituita.
Ieri è partita a San Giorgio a Cremano, comune vesuviano in provincia di Napoli, la rassegna gratuita curata dall’associazione Arci Movie. Trenta film e ospiti animeranno gli spazi della Fonderia Righetti nella storica Villa Bruno fino al 10 agosto.
Le donne iraniane, che possono assistere alle partite di calcio solo in rare occasioni, potranno entrare negli stadi durante la prossima stagione. L’accesso agli eventi sportivi è stato vietato alle iraniane sin dalla rivoluzione islamica del 1979.
“Quest’anno, una delle caratteristiche principali di questo campionato…è che assisteremo all’ingresso delle donne negli stadi”, ha dichiarato il capo della Federazione del calcio iraniana, Mehdi Taj durante una trasmissione in diretta della cerimonia del sorteggio per la prossima stagione del massimo campionato di calcio iraniano. Il torneo a 16 squadre inizierà il prossimo mese.
L’Iran ha in gran parte vietato alle spettatrici di sesso femminile l’accesso al calcio e ad altri stadi sportivi sin dalla rivoluzione islamica del 1979. Nonostante nessuna legge vieti la loro partecipazione i religiosi hanno sempre sostenuto che le donne devono essere protette dall’atmosfera maschile e dalla vista di atleti maschi in pantaloncini in campo.
Taj ha spiegato che alcuni stadi nelle città di Isfahan, Kerman e Ahvaz – ma non nella capitale Teheran – sono “pronti” per ospitare le donne.
Un anno fa alle donne è stato permesso per la prima volta da anni di assistere a una partita del campionato nazionale di calcio, quando il club di Teheran Esteghlal ha affrontato Mes Kerman. In un altro raro caso, nell’ottobre 2019, a circa 4.000 donne è stato permesso di assistere alla partita di qualificazione alla Coppa del Mondo 2022 dell’Iran contro la Cambogia allo stadio Azadi di Teheran.
L’Iran ha subito crescenti pressioni per consentire alle donne di partecipare alle partite dopo la morte nel 2019 della tifosa Sahar Khodayari, che si è data fuoco per paura di essere messa in carcere dopo aver tentato di assistere a una partita travestita da uomo.
Nel 2022 si sono registrati in Italia oltre 30 mila reati contro l’ambiente e sono aumentati gli illeciti amministrativi. Lo dice il nuovo Rapporto di Legambiente: ascoltiamo il presidente nazionale Stefano Ciafani.
Secondo i dati della Federazione Uniamo sulle malattie rare, il sistema italiano è un’eccellenza in Europa grazie a un ambizioso Piano nazionale. Tuttavia si riscontrano differenze tra nord e sud, tempi troppo lunghi per il percorso diagnostico e terapie ancora insufficienti.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.