Notizie

L’orrore della guerra in Ucraina: ogni giorno tre bambini sono vittime del conflitto

di Redazione GRS


L’orrore della guerra

In 500 giorni di conflitto in Ucraina sono stati uccisi o feriti tre bambini al giorno. Il servizio di Fabio Piccolino.

Dal 24 febbraio 2022 al 23 giugno 2023 In Ucraina, le Nazioni Unite hanno registrato oltre 25.000 vittime civili, tra cui 1.624 bambini, di cui 532 morti e 1.092 feriti: in media tre bambini vittime ogni giorno. Save The Children ha spiegato come con la minaccia di attacchi missilistici sempre presente, uno stato di costante angoscia è diventato la nuova norma per i bambini e che il rischio per la salute mentale e il potenziale di danni a lungo termine non possono essere sottovalutati.

Acli: le due tesi di laurea vincitrici del Premio Salvatore Satta

di Redazione GRS


Un ottimo studio

La seconda edizione del Premio Salvatore Satta promosso dalle Acli è stata vinta ex aequo da una tesi di laurea sul “principio di automaticità delle prestazioni previdenziali” e una sul “part time, donne e previdenza”. Il 13 luglio la consegna dei premi in occasione di una giornata di studio sulla riforma delle pensioni.

Calcio e sostenibilità: l’impegno di Spagna e Portogallo verso il Mondiale 2030

di Redazione GRS


Un nuovo inizio

Le Federazioni calcistiche di Spagna e Portogallo che puntano ad organizzare il Mondiale 2030 insieme a Ucraina e Marocco, hanno formalizzato l’impegno per una strategia di sostenibilità che dovrà andare oltre i criteri stabiliti dalla FIFA per un modello tutto nuovo.

La candidatura di quattro paesi per il primo Mondiale di calcio ospitato in due continenti diversi, Europa e Africa, mette al centro del progetto la sostenibilità umana e ambientale ispirata dal manifesto pubblicato nel settembre del 2022 dal Comitato Olimpico Spagnolo, il più avanzato al mondo sul tema, in linea con gli obiettivi dell’agenda Onu per lo sviluppo sostenibile nei prossimi anni.

In campo per la Sma: arriva a Roma la festa delle persone con atrofia muscolare spinale

di Redazione GRS


Una festa inclusiva

A Roma sabato e domenica in campo per la SMA con il powerchair football. Il servizio di Elena Fiorani

Arriva nel week-end a Roma uno spazio di dialogo, sport e intrattenimento dedicato alle persone con atrofia muscolare spinale, dove potersi confrontare con clinici ed esperti nel segno dell’inclusione. In programma momenti di confronto guidati da una psicologa ma anche un triangolare di powerchair football. Al centro adolescenti, adulti, famiglie e caregiver, persone che vivono quotidianamente la SMA e per le quali è stata pensata e voluta questa occasione di aggregazione e confronto ideata dall’Osservatorio Malattie Rare e Famiglie SMA. Sabato spazio allo sport con il mini torneo di powerchair football che intende avvicinare i ragazzi alla disciplina sportiva.