Patto per il futuro
Promuovere il volontariato, favorire l’invecchiamento attivo e stili di vita sostenibili fra la popolazione anziana: è l’obiettivo dell’accordo tra CsvNet e Ancescao. Ascoltiamo il presidente di Ancescao Esarmo Righini.
Promuovere il volontariato, favorire l’invecchiamento attivo e stili di vita sostenibili fra la popolazione anziana: è l’obiettivo dell’accordo tra CsvNet e Ancescao. Ascoltiamo il presidente di Ancescao Esarmo Righini.
“A largo della Grecia non è naufragata un’imbarcazione, ma si è inabissata l’umanità”. Lo dice la presidente di AOI Silvia Stilli che sottolinea come senza politiche coerenti e risorse urgenti per affrontare emergenze e creare sviluppo con una cooperazione internazionale efficace, tragedie come quella dei giorni scorsi saranno purtroppo inevitabili.
Si è svolta sabato a Bologna la prima di “5 Nanomoli”, il docufilm che racconta il sogno olimpico di Valentina Petrillo, donna trans e ipovedente che con l’aiuto della comunità ha rappresentato per la prima volta l’Italia agli europei di atletica leggera. Ascoltiamone un estratto.
Nonostante l’Istat registri un calo dell’inflazione secondo un recente studio dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i prezzi dei prodotti essenziali sono aumentati mediamente del doppio. Aumenti che pesano molto di più per le famiglie meno abbienti.
Aperte le iscrizioni per i campi e laboratori antimafia organizzati da Arci, Cgil, Rete degli Studenti Medi e Unione degli Universitari. Per i giovani volontari previste attività lavorative e sessioni di studio, informazione e formazione sui temi della lotta alla mafia.
Parte oggi il webinar del Csi rivolto agli insegnanti della scuola primaria e agli operatori sportivi, dal titolo “Scienze motorie alla scuola primaria: una priorità”. Sono previsti cinque appuntamenti in cui verranno approfondite le funzioni psico-motorie, la programmazione operativa e le modalità didattiche per ampliare la partecipazione.
Dopo il terribile naufragio a largo della Grecia che potrebbe essere costato la vita a centinaia di migranti, le Acli denunciano l’indifferenza dell’Europa e ribadiscono che l’unica strada possibile è quella dell’apertura di vie legali all’accesso e l’affermazione del diritto internazionale e europeo.
A Trieste nasce il pickleball, uno sport accessibile a tutti. Il servizio di Elena Fiorani.
Esiste una terra di mezzo tra il tennis e il padel e si chiama pickleball, uno sport molto popolare negli Stati Uniti, ideato nel 1965 con lo scopo di intrattenere i bambini annoiati durante una vacanza, con delle attrezzature facili da reperire.
Oggi negli Usa coinvolge oltre 68 milioni di giocatori, perlopiù appartenenti alla Generazione Z, nati tra il 1997 e il 2015.
In Italia è arrivato grazie all’U.S. Acli che, proprio in questi giorni, sta svolgendo il 1° Campionato regionale di pickleball a Trieste. Si tratta di uno sport basico con poche regole, inclusivo e accessibile a tutti; combina elementi di tennis, padel, badminton e ping pong. Si può giocare in due o quattro, in un campo simile a quello del tennis, utilizzando una racchetta di legno e una palla perforata dal movimento leggero. Vince il giocatore o la squadra che ottiene per prima 11 punti sull’avversario.
Action Aid e la rete #SicuriPerDavvero chiedono l’adozione di un Codice delle ricostruzioni per far fronte in maniera omogenea alle catastrofi naturali che periodicamente colpiscono il nostro Paese. Un processo che preveda il coinvolgimento delle persone e delle organizzazioni sul territorio, come ci spiega Patrizia Caruso dell’associazione.
È il progetto promosso da Caritas Italiana dedicato alle donne vittime di violenza e finalizzato all’emancipazione dalle diverse forme di sudditanza e di sofferenza economica che si possono generare nei contesti di violenza domestica. L’iniziativa prevede un sistema di assistenza e di accompagnamento personalizzato.