Onda Pride
A Roma e anche in altre città le tappe del movimento Lgbt. Nella capitale decine di migliaia di persone dopo le polemiche per il mancato patrocinio della Regione. Ascoltiamo la voce della piazza.
A Roma e anche in altre città le tappe del movimento Lgbt. Nella capitale decine di migliaia di persone dopo le polemiche per il mancato patrocinio della Regione. Ascoltiamo la voce della piazza.
In un incontro a Pesaro il presidente nazionale delle Acli Emiliano Manfredonia rilancia sulla legge delega 33/2023: “con le 58 organizzazione del Patto sulla non autosufficienza ci siamo impegnati perché cambierà il modo di assistere i nostri anziani”.
Le organizzazioni aderenti al meeting pacifista di Vienna chiedono un’alternativa politica alla guerra in Ucraina. Il servizio di Fabio Piccolino.
Un immediato cessate il fuoco e negoziati basati sui principi della sicurezza comune, del rispetto internazionale dei diritti umani e dell’autodeterminazione di tutte le comunità: sono queste le richieste emerse dalla due giorni che le organizzazioni pacifiste europee hanno organizzato a Vienna nel fine settimana. Due giorni di dibattito in cui si è lavorato per costruire un’alternativa politica al conflitto in Ucraina.
Secondo Sergio Bassoli della Rete Pace Disarmo è necessario “ricercare strade di dialogo per ricostruire reciproca fiducia e riaffermare la solidarietà”.
Il Cnca e la Campagna Mettiamoci in gioco sarà a Roma il 15 giugno per avanzare nuovamente la richiesta che l’Agenzia delle dogane e dei monopoli fornisca con cadenza regolare tutti i dati da essa raccolta sul consumo di azzardo.
Attribuite le Borse di studio della decima edizione Premio Nazionale “Amato Lamberti” a tre studiosi delle Università di Milano, Napoli e Verona: la premiazione si terrà a Napoli il 20 giugno.
Sarà questo il claim dell’edizione 2023 dei WEmbrace Games, che si tiene stasera alle 20 allo Stadio dei Marmi di Roma con la partecipazione, tra gli altri, di Bebe Vio, promotrice dell’evento, e di Francesco Totti: sport e inclusione, sfida e integrazione.
La manifestazione è stata presentata nell’aula Giulio Cesare del Campidoglio in un incontro, moderato dalla giornalista e conduttrice tv Ilaria D’Amico, a cui hanno partecipato tra gli altri Alessandra Locatelli, ministro per le Disabilità, Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Vito Cozzoli, presidente e amministratore delegato di Sport e Salute SpA e Alessandro Onorato, assessore ai Grandi eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale. Sono intervenuti anche Maurizio Molinari, head of European Parliament. Liaison Office in Milan, in collegamento da remoto, e infine, per raccontare gli obiettivi e il significato dei WEmbrace Games, Teresa Grandis, presidente dall’associazione ‘art4sport ONLUS’ e Bebe Vio Grandis, campionessa paralimpica di fioretto, promotrici dell’iniziativa ormai giunta alla sua undicesima edizione, che lunedì all’interno della sua squadra potrà vantare anche la presenza dell’ex capitano della Roma, Francesco Totti. Tra il pubblico in Campidoglio presenti anche due atleti del team di art4sport, il cestista Alessandro Sbuelz e lo schermidore Edoardo Giordan. Alla fine della conferenza stampa c’è stato anche il tempo di un saluto da parte del sindaco Roberto Gualtieri.
La manifestazione avrà come fine quello di favorire l’inclusione, ‘abbracciando’ il concetto di diversità. È prevista inoltre una raccolta fondi in favore dell’associazione art4sport ONLUS, che ha come scopo quello di studiare, realizzare e finanziare le costose protesi e le attrezzature necessarie per la pratica dello sport paralimpico. La serata è aperta a tutti ed è possibile prenotare il proprio posto gratuitamente al seguente link: https://wembrace-games-2023.eventbrite.it. L’iniziativa ha ricevito l’Alto patrocinio del Parlamento europeo e il patrocinio di Cip, Coni, Sport e Salute, Comune di Roma e Croce Rossa Italiana.
Impresa Sociale Con i Bambini, insieme a Demopolis, ha presentato la prima indagine sugli adolescenti italiani, con l’ascolto diretto di ragazze e ragazzi tra 14 e 17 anni e interviste a genitori, insegnanti ed educatori. Ascoltiamo il presidente Marco Rossi Doria.
Action Aid chiede che nel testo del DL Lavoro che sarà votato in Senato nei prossimi giorni non vengano accantonati gli emendamenti relativi ai requisiti per beneficiare dell’Assegno di inclusione, che consentirebbero alle donne in uscita dalla violenza di poter beneficiare della misura. Gli strumenti di welfare – spiegano – sono essenziali per sfuggire ai maltrattamenti.
Domani e domenica torna l’iniziativa del Club alpino italiano in 17 regioni italiane. Il servizio di Elena Fiorani.
In programma nelle due giornate 60 escursioni in aree protette organizzate dalle Sezioni, dai Gruppi regionali e dagli Organi tecnici territoriali del Club alpino italiano. Le uscite si rivolgono a turisti, visitatori e camminatori interessati alla conoscenza del territorio, alla cura e al rispetto per la natura e alla manutenzione dei sentieri, dalle Alpi agli Appennini. L’obiettivo è testimoniare insieme i valori che caratterizzano e accomunano il Club alpino italiano e Federparchi, cogliendo, lungo i percorsi, l’importanza del sistema delle Aree protette non solo come protezione dei territori di particolare pregio naturalistico, ma anche come possibile volano di un’economia diffusa e sostenibile strettamente connessa con le zone attraversate.
La distruzione della diga di Kakhovka in Ucraina ha provocato la fuoriuscita 150 tonnellate di petrolio nel fiume Dnipro. Parte del greggio raggiungerà il Mar Nero, influenzando l’ecosistema marino.