Romagna solidale
Sono oltre 400 i volontari e le volontarie Anpas impegnati nelle zone dell’alluvione. Ascoltiamo Marco Agostini, Coordinatore Emergenza Protezione Civile Anpas.
Sono oltre 400 i volontari e le volontarie Anpas impegnati nelle zone dell’alluvione. Ascoltiamo Marco Agostini, Coordinatore Emergenza Protezione Civile Anpas.
L’aumento vertiginoso del costo dell’energia, dei generi alimentari e degli affitti, così come gli effetti della guerra in Ucraina, hanno profondamente segnato l’Alto Adige. Nel 2022 le richieste alla Caritas hanno raggiunto proporzioni mai viste prima.
CittadinanzAttiva ha presentato l’indagine sulle mense scolastiche. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
82 euro: è quanto una famiglia italiana ha speso in media al mese, nell’anno scolastico in corso, per la mensa di un figlio iscritto alla scuola primaria o dell’infanzia. È quanto emerge dall’Indagine annuale di Cittadinanzattiva. La Basilicata è la regione mediamente più costosa, con 109€ mensili, mentre la più economica è la Sardegna con 58€ per l’infanzia e 62€ per la primaria.
Gli incrementi rispetto al precedente anno scolastico variano di poco, ma cambiano da regione a regione. L’indagine fornisce anche un quadro sui 908 interventi previsti dal PNRR sulle mense, con l’indicazione dei Comuni in cui saranno realizzate, tipologia di progetto e relativo finanziamento.
Nel 2022 più di 700 bambini sono stati uccisi o feriti in Afghanistan dall’esplosione di mine e altri ordigni rimasti dopo le guerre che hanno sconvolto il Paese negli ultimi 20 anni. A dirlo è l’Ufficio Onu per gli affari umanitari.
Tre giornate promosse dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano per approfondire e confrontarsi. Oggi l’appuntamento dedicato a Don Lorenzo Milani a cent’anni dalla nascita.
Oggi a Roma Amnesty Italia e Sport4Society consegneranno a Natali Shaheen, ex capitana della nazionale palestinese, e Gary Lineker, calciatore inglese, il premio che riconosce i gesti simbolici o concreti in favore dei diritti umani nell’ambiente sportivo, giunto alle V edizione.
Natali Shaheen, ex capitana della nazionale palestinese e attualmente al F.C. Athena Sassari Calcio a cinque, e Gary Lineker, calciatore inglese, Scarpa d’oro ai Mondiali del 1986 e attaccante di FC Barcelona, Leicester City e Tottenham Hotspur, riceveranno il premio “Sport e diritti umani”.
Gary Lineker, attualmente conduttore televisivo di fama mondiale, riceverà uno speciale riconoscimento internazionale per il suo forte impegno nei confronti dell’immigrazione e dei diritti umani.
Interverranno:
Gary Lineker
Natali Shaheen
Riccardo Cucchi, presidente della giuria del premio “Sport e diritti umani”
Vittorio Di Trapani, presidente della FNSI
Ileana Bello, direttrice generale di Amnesty International Italia
Luca Musumeci, presidente di Sport4Society
Si è svolta la marcia per la pace Perugia-Assisi, per dire ancora una volta no alla guerra e alle ingiustizie. Ascoltiamo la voce dei ragazzi, protagonisti dell’edizione di quest’anno.
Oltre centomila persone hanno sfilato ieri a Bruxelles per il Gay Pride. La manifestazione ha celebrato il ventesimo anniversario della legge che consente il matrimonio tra persone dello stesso sesso in Belgio.
Il viaggio di Legambiente alla scoperta di progetti, innovazioni, imprese, comunità e amministrazioni che hanno avviato un percorso virtuoso per contrastare la crisi climatica e costruire un futuro migliore. Ascoltiamo il presidente nazionale Stefano Ciafani.
Dopo il caso della società Fabilia Group, che ha sospeso l’attività annullando le prenotazioni, Federconsumatori solleciterà un intervento del Ministro del Turismo, per chiedere maggiori garanzie sulla qualità dei servizi estivi, sulla loro correttezza e affidabilità, oltre che per richiedere maggiori protezioni per gli utenti.