In scena l’esito finale di Teatro Oltre i Limiti. Entro domani alle 14.30 è possibile prenotarsi per lo spettacolo del 9 giugno nella Casa Circondariale di Potenza che conclude il laboratorio di teatro e danza in carcere organizzato dalla Compagnia Petra.
Il Consiglio d’Europa e l’Unione europea lanciano il progetto per promuovere una maggiore uguaglianza di genere nello sport. L’iniziativa si struttura su tre pilastri: raccolta e analisi dei dati in aree chiave, buone pratiche e lavoro con i media per sensibilizzare sulle disuguaglianze di genere nello sport.
L’evento è stato aperto da Marja Ruotanen, Direttrice generale della Democrazia e della Dignità umana, Consiglio d’Europa, Themis Christophidou, Direttrice generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura, Commissione europea, João Paulo Correia, Segretario di Stato per la Gioventù e lo Sport, Portogallo, Óskar Þór Ármannsson, Capo dell’Unità dello Sport, Ministero dell’Istruzione e dei Minori, Islanda, Presidenza del Comitato dei Ministri.
Gli obiettivi chiave sono assicurare che la relativa invisibilità delle donne nello sport e la continua mancanza di consapevolezza rispetto allo squilibrio di genere nello sport e i problemi correlati siano posti chiaramente in primo piano.
Il progetto si struttura attorno a tre pilastri:
Raccolta e analisi dei dati in sei aree chiave (leadership, coaching, partecipazione, media/comunicazione, violenza di genere nello sport e politiche e programmi in materia di uguaglianza di genere);
Creazione di un centro di risorse online che evidenzi esempi di migliori pratiche;
Lavoro con e attraverso i media per assicurare una maggiore sensibilizzazione rispetto alle disuguaglianze di genere nello sport.
Dopo la proiezione del documentario “A land shaped by women”, la regista e campionessa mondiale di snowboard Anne-Flore Marxer risponderà alle domande del pubblico.
Il Consiglio d’Europa e l’Unione europea portano avanti la loro cooperazione in ambito di uguaglianza di genere nello sport nel quadro del progetto congiunto “All In Plus” (marzo 2023 – marzo 2025). Il gruppo di alto livello sull’uguaglianza di genere nello sport dell’UE ha sottolineato il successo del progetto congiunto UE-CdE “All In” (marzo 2018 – ottobre 2019) e ha posto l’accento sulla necessità di svilupparlo e attuarlo ulteriormente (“Verso una maggiore uguaglianza nello sport – Raccomandazioni e piano d’azione presentati dal gruppo di alto livello sull’uguaglianza di genere nello sport (2022)”.
Nell’anno europeo delle competenze 2023, Forum Terzo Settore e Caritas Italiana, in collaborazione con il dipartimento di Scienze della Formazione di Roma Tre, portano avanti l’impegno per far riconoscere le competenze dei volontari.
Attraverso l’indagine “NOI+. Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato“, si punta a coinvolgere una vasta platea di volontari nel nostro Paese per far emergere, attraverso un questionario da compilare su www.noipiu.it, le competenze acquisite durante la loro esperienza e compiere così il primo, imprescindibile passo verso il loro riconoscimento anche all’esterno.
Le attività di volontariato hanno infatti ricadute positive, oltre che sull’acquisizione di consapevolezza di sé e della società, anche sulla formazione, sul lavoro e nell’esercizio della cittadinanza attiva. Ad oggi, però, non esiste un sistema che riconosca formalmente e valorizzi le competenze dei volontari, mentre lo stesso Codice del Terzo Settore punta al raggiungimento di questo obiettivo, disponendo che vengano definiti “i criteri per il riconoscimento in ambito scolastico e lavorativo delle competenze acquisite nello svolgimento di attività o percorsi di volontariato”.
Il traguardo è molto importante per le organizzazioni di volontariato e per tutto il Terzo settore. Chiunque abbia svolto, almeno una volta nella vita, attività di volontariato, può rispondere a semplici domande su www.noipiu.it: scoprirà competenze che non pensava di avere, contribuirà a far emergere il proprio valore e quello della propria rete e a rafforzare il ruolo del volontariato per una società più inclusiva e partecipata.
E’ lo studio di Save The Children sulla condizione della maternità in Italia, che approfondisce il divario di genere nel lavoro e nella cura familiare. Ascoltiamo alcune testimonianze raccolte dall’organizzazione.
Il Parlamento europeo ha aderito alla Convenzione di Istanbul per la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne. Secondo ActionAid si tratta di una votazione storica che permette di compiere un passo importante verso la ratifica a livello europeo dello strumento più avanzato di prevenzione e contrasto a questo fenomeno.
La manifestazione dedicata alle biciclette d’epoca punta all’Unesco. Il servizio di Elena Fiorani
Nata nelle terre di Siena, L’Eroica conquista sempre più appassionati, dal Giappone al Sud Africa, e adesso vuole raggiungere un nuovo traguardo: il patrimonio dei beni immateriali dell’umanità. Dopo l’anteprima mondiale del 22 aprile in Giappone, domenica la manifestazione arriva a Montagu in Sud Africa, tra gli struzzi e i babbuini attoniti spettatori all’incrocio tra gli Oceani Atlantico e Indiano.
Un giro del mondo che punta a consacrare la cultura delle due ruote in sinergia con lo stile di vita, il paesaggio e l’arte del cibo nelle terre del buon vivere. Fregiarsi del titolo Unesco ha un significato culturale, ma anche un effetto domino di investimenti in un asset di crescita ideale per l’intera regione, che punta molto sul suo sistema diffuso di Cammini e Ciclovie.
Nasce a Torino il Circolo Arci Kontiki, prima sede di Fridays For Future Italia.
Sarà uno spazio accessibile e inclusivo di attivismo ambientale sul territorio.
Un finanziamento a fondo perduto di 10mila euro. È il premio assegnato ieri a 5 progetti vincitori del bando CoopstartupHER, strumento promosso dalla Legacoop Pari Opportunità e sostenuto dal fondo mutualistico Coopfond.
Sabato a piazza del Popolo a Roma il concerto per la pace promosso da Comunità di Sant’Egidio. Tanti gli artisti che si alterneranno sul palco. L’evento è organizzato dal progetto Valori in Circolo, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Aiuti alimentari alle famiglie in aumento del 135% rispetto al 2019 e del 18% rispetto al 2021. Sono i dati registrati nel 2022 dalla rete francescana nazionale di Operazione Pane. Ascoltiamo il direttore dell’Antoniano fra Giampaolo Cavalli.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.