Non sono più soli
A Reggio Calabria la cooperativa Demetra insieme ad Agorà Kroton e la Flai Cgil ha presentato i primi risultati del progetto Diagrammi a Sud contro il caporalato sui braccianti migranti: emersione e percorsi di autonomia.
A Reggio Calabria la cooperativa Demetra insieme ad Agorà Kroton e la Flai Cgil ha presentato i primi risultati del progetto Diagrammi a Sud contro il caporalato sui braccianti migranti: emersione e percorsi di autonomia.
L’appello in occasione della Giornata internazionale contro la povertà. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
“I nuovi massacri in Medio Oriente porteranno, oltre che una catastrofe umanitaria, un nuovo, drammatico e diffuso aumento delle povertà nel mondo” così l’Alleanza contro la povertà in Italia lancia l’allarme in occasione della Giornata internazionale contro la povertà, non mancando di accendere i riflettori sulla situazione nazionale.
Secondo gli ultimi dati Istat oltre 5 milioni e mezzo di persone nel nostro paese vivono in povertà assoluta, con 14 milioni a rischio povertà o esclusione sociale. Un appello quindi urgente alla pace ma anche a dotarsi di strumenti di contrasto alla povertà che siano efficaci e universali, capaci di intercettare il bisogno di chiunque sia povero assoluto, a prescindere da età e condizione sanitaria.
Design e Artigianato, Comunicazione e Organizzazione di Eventi, sono le proposte messe in campo da ConnecTeen a Sassari, il progetto promosso da una rete di enti di terzo settore e università dedicato agli under 18 per prevenire la dispersione scolastica e favorire l’inclusione nel mondo del lavoro.
Sarà inaugurato il 21 ottobre a Torino il laboratorio di attività artistico artigianali e inclusione sociale gestito dalla Cooperativa Sociale Alfieri, del Consorzio Merak. Rivolto a persone con disabilità, aprirà le porte a visitatori ed autorità locali per una mattinata di animazione, arte e solidarietà.
Oggi a Marsala una giornata di attività all’aperto, una corsa non competitiva rivolta agli studenti delle scuole secondarie e tornei di calcio e rugby con associazioni del territorio, per celebrare la riqualificazione del Centro Sportivo Aggregativo Polivalente “Gaspare Umile”.
I nostri luoghi hanno nuovi colori. Si chiama così la nuova campagna di comunicazione nell’ambito dell’iniziativa ‘L’Europa nella mia regione’ – #EUinmyRegion 2023. Un mese di informazione pubblica e di attività (iniziato il 25 settembre, si concluderà il 25 ottobre), per mettere in evidenza i risultati significativi raggiunti dalle comunità locali grazie al sostegno dell’Unione Europea, contribuendo all’inclusione sociale e a dare nuova vita a diverse aree urbane e suburbane.
In Sicilia la campagna riguarda, in particolare, due progetti: quello per la realizzazione di 22 alloggi di edilizia sociale a Trapani all’interno di un complesso in via Pantelleria; nonché quello per la riqualificazione del Centro Sportivo Aggregativo Polivalente “Gaspare Umile” di Marsala. Entrambi simboli di ripartenza, che hanno visto la stretta collaborazione tra Unione Europea e Regione Siciliana, con l’obiettivo di dare una risposta concreta alla richiesta di soluzioni abitative accessibili, e a nuovi spazi di aggregazione per i più giovani.
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che quest’anno è dedicata all’importanza di una gestione consapevole dell’acqua. Il servizio di Fabio Piccolino.
Quasi due milioni e mezzo di persone nel mondo vivono in Paesi con problemi di approvvigionamento idrico e circa 600 milioni dipendono, almeno in parte, dai sistemi alimentari acquatici, subiscono gli effetti dell’inquinamento, del degrado degli ecosistemi, delle pratiche non sostenibili e del cambiamento climatico. Sono i numeri, comunicati dalla Fao, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione che si celebra oggi.
Nel Rapporto “Frammenti da ricomporre”, ActionAid rivela che in Italia sei milioni di persone sono in una condizione di povertà alimentare.
In occasione della 23esima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile è stato lanciato il progetto di ricerca promosso da Unioncamere Emilia-Romagna e AICCON: vuole essere un punto di informazione e conoscenza
L’istituto Antoniano di Bologna ha promosso l’iniziativa di distribuzioni delle pagnotte di pane davanti a chiese e mense pubbliche.
Ascoltiamo il direttore Giampaolo Cavalli.
Lo chiede Acli. Secondo il presidente nazionale Emiliano Manfredonia “la relazione approvata dal CNEL, pur ricca di approfondimenti, non ci pare colga l’urgenza dei problemi e la necessità di invertire rapidamente la rotta anche con misure sperimentali”.
Il riconoscimento dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile al sistema di monitoraggio degli inquinanti atmosferici sviluppato dall’impresa lucana EcoSud, funzionale alla scienza partecipata. Altre menzioni speciali a progetti sull’economia circolare, la difesa della biodiversità e lo sviluppo organizzativo.