Notizie

“Wembrace Sport 2023”: oggi a Milano la terza edizione dell’evento sportivo paralimpico

di Redazione GRS


Sport che fa bene

Si tiene oggi a Milano “Wembrace Sport 2023”, terza edizione dell’evento sportivo paralimpico che vuole dimostrare che lo sport integrato è un obiettivo concreto. Atleti italiani saranno impegnati contro quelli francesi in quattro differenti discipline sportive paralimpiche.


Una festa e allo stesso tempo un momento di sport. Questo sarà “Wembrace Sport 2023”, terza edizione dell’evento sportivo a scopo benefico ideato dall’associazione art4sport. Appuntamento lunedì 16 ottobre all’Allianz Cloud di Milano. In omaggio alle prossime Olimpiadi prevista anche un’emozionante sfida Italia – Francia lanciata da Bebe Vio che si è appena confermata campione del mondo per la quarta volta.

L’evento sportivo vedrà in campo lunedì 16 ottobre all’Allianz Cloud di Milano atleti e personaggi del mondo dello spettacolo e dei social, ma soprattutto sarà l’occasione per la prima volta in Italia di vedere dal vivo la mascotte olimpica e paralimpica di Parigi 2024.
Con il suo contagioso entusiasmo Bebe Vio ha presentato l’evento sottolineando come «ogni anno stiamo provando a migliorare in qualcosa» e guardando alla prossima edizione ha ricordato che la sfida Italia-Francia nel campo della scherma è «accesa, a questo mondiale ho vinto…». E a lanciare la sfida ai cugini d’oltralpe un video con la stessa Bebe Vio e… Napoleone.

Gli ultimi a prendere la parola sono stati Maurizio Molinari che sottolineando anche il suo essere una persona con disabilità ha voluto ricordare che «lo sport è uno degli strumenti per neutralizzare la disabilità e tanti attraverso di esso possono raggiungere il proprio potenziale».
Teresa Grandis che ha richiamato la presenza dei Bebe Accademy anche a Milano, sottolineando inoltre che: «Wembrace Sport è diventato in questi anni uno degli appuntamenti immancabili nel nostro calendario. Consideriamo da sempre lo sport uno strumento privilegiato per l’inclusione e serate come questa dimostrano che le barriere esistono solo finché tutti non ci impegniamo concretamente per abbatterle. Ringraziamo il Comitato Olimpico e Paralimpico francese, i nostri partner e tutti coloro che credono nel progetto».

Infine il Console Bonet non solo ha invitato tutti a partecipare il 28 agosto 2024 all’apertura delle paralimpiadi in place de la Concorde, ma ha anche ricordato come negli ultimi quattro anni la Francia abbia triplicato i fondi per la pratica sportiva, i 3mila club sportivi inclusivi e lo sforzo di massimizzare l’accessibilità in tutti i settori.

Gli atleti italiani saranno impegnati contro quelli francesi in quattro differenti discipline sportive paralimpiche, scherma in carrozzina, calcio amputati, sitting volley e basket in carrozzina, in un incontro-confronto tra mondo olimpico e paralimpico.
Il ricavato della serata sarà devoluto all’Associazione art4sport con l‘obiettivo quindi fornire un aiuto concreto nella pratica sportiva attraverso l’acquisto di protesi, carrozzine e ausili sportivi. I biglietti sono disponibili per l’acquisto sul sito ufficiale di Ticketmaster.

Immigrazione, il nuovo Dossier di Idos: emerge l’inefficacia del modello detentivo

di Redazione GRS


Non servono sbarre

Dall’accoglienza diffusa alla detenzione indefinita: il Dossier Statistico Immigrazione 2023 IDOS. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

In un momento in cui il contrasto all’immigrazione irregolare e le chiusure verso i flussi di richiedenti asilo sono al centro del dibattito pubblico, il Dossier, a cura di Idos analizza, dati alla mano, l’aderenza tra le intenzioni politiche e le misure adottate. Emerge l’inefficacia del modello detentivo, che non funziona e che ha costi troppo alti in termini economici e di rispetto dei diritti umani.

Preoccupa il passaggio da un modello di accoglienza basato sulla protezione e l’inclusione dei richiedenti asilo a un sistema che ne produce l’isolamento, li considera irregolari e li tratta come un pericolo sociale. Il Dossier Statistico Immigrazione sarà presentato il 26 ottobre, a Roma e in contemporanea in tutte le Regioni. www.dossierimmigrazione.it

Guerra Israele-Palestina: la Rete Italiana Pace e Disarmo condanna “ogni forma di violenza”

di Redazione GRS


Contro ogni violenza

Solo con il rifiuto della guerra possiamo tutti impegnarci per costruire giustizia, rispetto per i diritti di autodeterminazione delle due popolazioni, riparazione, convivenza, pace giusta e duratura. E’ l’appello di Rete Italiana Pace e Disarmo sulle ostilità tra Israele e Palestina a cui hanno aderito molte organizzazioni come Arci, Auser, Acli, Libera e Anpi.

Foto di hosny salah da Pixabay