Preparativi in corso a Benicassim, in Spagna, per la ventottesima edizione del Rototom Sunsplash, il Festival europeo del reggae, dal 16 al 22 agosto. Una rassegna multiculturale e attenta all’ambiente, come ci spiega il coordinatore cultura Simone Firmani.
Legambiente mappa per la prima volta gli eventi meteo estremi nei comuni costieri: dal 2010 se ne sono verificati 240, con 186 vittime. A preoccupare è anche l’avanzata dell’erosione costiera e del consumo di suolo.
Si conclude oggi a Roma il Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari sostenibili. Secondo Carlo Petrini di Slow Food, la strada da seguire è quella di smettere di inseguire il profitto e cominciare a difendere la produzione alimentare, la terra da cui essa dipende e le persone che la coltivano.
Fino al 2 agosto, rugbisti messinesi e 35 ragazzi ucraini, rifugiati a Bratislava di età compresa tra i 10 e i 16 anni che giocano a livello agonistico, parteciperanno a partite e allenamenti di rugby e beach rugby e avranno l’occasione di conoscere la storia e le tradizioni della città siciliana.
L’iniziativa è organizzata e promossa dalle associazioni Messina Rugby, Old Rugby Messina 1980 e Cambiamenti Aps. Parteciperanno a partite e allenamenti di rugby e beach rugby presso lo stadio “Arturo Sciavicco” di Sperone e in spiaggia a Rometta Marea e conosceranno da vicino le bellezze, la storia e le tradizioni di Messina.
I giovani atleti ucraini sono ospitati da famiglie che vivono tra Faro Superiore e Sperone. Sarà un’occasione unica per dimostrare l‘accoglienza della comunità a chi attraversa momenti di difficoltà e per sensibilizzare la cittadinanza alla solidarietà, in particolare rispetto a coloro che sono affetti da malattie neuromuscolari rare, quali SLA, distrofia, atrofia muscolare.
L’evento, patrocinato dal Comune di Messina, è stato presentato nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, hanno fatto gli “onori di casa” il sindaco Federico Basile e gli assessori comunali con deleghe allo Sport e alle Politiche Sociali Massimo Finocchiaro e Alessandra Calafiore. “Sport e solidarietà – ha dichiarato il Primo cittadino – è un binomio vincente e noi rappresentanti delle Istituzioni condividiamo con piacere questo progetto fortemente voluto dalle associazioni e dalle società sportive coinvolte, che ringrazio per la sensibilità mostrata, promuovendo azioni di inclusione e integrazione sociale. Messina è una città accogliente e solidale e lo dimostra pure in questa occasione, attraverso un’intensa attività di sostegno e partecipazione”.
Sono intervenuti, inoltre, all’incontro con i giornalisti, illustrando tutti i particolari di “Messina Chiama Ucraina – lo sport a servizio della Solidarietà”: Giuseppe Caristi, presidente associazione Cambiamenti Aps, Giuseppe Grillo, presidente della Old Rugby Messina, Riccardo Solano, responsabile progetti sociali del Messina Rugby, Guglielmo Labruto e Benedetta Arena.
Alla realizzazione del progetto hanno contribuito: l’Università degli Studi di Messina; l’Arcidiocesi di Messina; studio Cresci in rete; Club Alpino Italiano; villa Labruto; Comitato Regionale Sicilia Rugby; Explorer Informatica; Gruppo Lem; La contadina Messina; Francesco Arena-Mastro Fornaio; Radio Taxi Jolly; Cesv Messina ETS; Gruppo Scout Messina 2; Amici del Museo di Messina; “Franz Riccobono”; ritrovo Catalano; e Comunità di Torre Faro e di Sperone; soggetti pubblici e privati e attività commerciali del territorio. I singoli cittadini potranno sostenere l’iniziativa partecipando alla cena di beneficenza che si terrà giovedì 27, alle 19.30 allo stadio “Sciavicco” (per maggiori info, è possibile scrivere via email a info@cambiamentiaps.it , messinarugbyasd@gmail.com e oldrugbymessina1980@gmail.com oppure visitare i siti istituzionali www.cambiamentiaps.it , www.messinarugby.it e www.oldrugbymessina.it ).
In contemporanea al vertice di Roma di domenica scorsa, alcune organizzazioni della società civile hanno organizzato l’Africa Counter Summit, mettendo al centro le testimonianze di rifugiati e migranti. Ascoltiamo Tiziano Schiena di Mediterranea Saving Humans.
Si chiama “Ripartire” il progetto di Action Aid selezionato da Con i Bambini per stimolare la partecipazione e il protagonismo giovanile. Un lavoro collettivo che ha coinvolto ragazzi e ragazze per tre anni e che ha dato vita a un Manifesto che contiene spunti e azioni concrete sperimentate nelle scuole di Pordenone, Ancona, L’Aquila, Roma e Trebisacce.
Al via il quinto bando socio-sanitario della Fondazione Con il Sud per interventi a favore dei caregiver. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quinto Bando Socio-Sanitario della Fondazione CON IL SUD che intende sostenere interventi a favore dei caregiver: a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
“È indispensabile alleggerire il carico psicofisico, e non solo economico, di chi si prende cura di una persona cara che purtroppo si trova in difficili condizioni di salute”, afferma il presidente Stefano Consiglio.
Prevenire e curare le truffe ai danni degli anziani nella Capitale: è l’obiettivo del progetto promosso dal Comune di Roma in collaborazione con Acli e Polizia di Stato. In programma incontri formativi che coinvolgeranno oltre 2000 over-65 di tutti i Municipi.
Il brano “Severodonetsk” di Manuel Agnelli ha vinto il Premio Amnesty International “Voci per la libertà”. La canzone è dedicata al conflitto in Ucraina attraverso un punto di vista emotivo e personale.
Da spazio inutilizzato a luogo dove bambini, ragazzi e ragazze possono praticare lo sport insieme. E’ la zona 167, nella periferia di Lecce, dove un terreno è stato riqualificato grazie al progetto sostenuto dalla Fondazione Con il Sud che ha dato vita ad una scuola calcio multiculturale.
Il progetto, realizzato da una rete di associazioni, scuole e istituzioni locali, ha l’obiettivo di sviluppare un modello di sport ‘solidale urbano’, dando la possibilità agli abitanti della zona di partecipare a un programma variegato di corsi sportivi per tutti.
Il campetto, inaugurato alla presenza dell’ex calciatore del Lecce e della nazionale argentina Beto Barbas, diventa così un importante punto di aggregazione di un quartiere popolare. Sono 120 le ragazze e i ragazzi coinvolti, con diverso background migratorio, che hanno la possibilità di giocare insieme, divertirsi e imparare i valori più importanti dello sport, come la capacità di fare squadra e il rispetto delle regole e degli avversari. Una scuola calcio multiculturale, che diventa una palestra di vita e di educazione ai valori positivi dello sport, dell’amicizia e della condivisione.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.