Si chiude oggi a Villa Borghese, a Roma, la gara di raccolta rifiuti per bambini organizzata da Aics. L’iniziativa vuole essere una vera azione di educazione civica che insegna ai più giovani quanto male faccia gettare a terra anche solo piccoli pezzi di carta e di plastica. Imparare divertendosi, come si fa nello sport.
Bambini a caccia di rifiuti, coi quali poi costruire opere d’arte sui generis per comporre insieme lo slogan ambientale più ecocompatibile di sempre: “Io ci tengo”. Le maratone a premi di caccia ai rifiuti ribattezzate “Rifiuthlon” da AiCS sbarcano al Villaggio per la terra, in occasione delle celebrazioni italiane dell’Earth Day, dal 21 al 25 aprile a Villa Borghese a Roma. L’Associazione italiana cultura sport, tra i primi enti di promozione sportiva e sociale del Paese, partecipa così alla maratona #OnePleopleOnePlanet, portando in scena lo sport come luogo ideale per insegnare ai più piccoli il rispetto ambientale e la cultura del riciclo. Al fianco di AiCS anche la Fireball extreme federation, che porterà al Pincio il fireball, un mix tra palla avvelenata e pallamano che proprio AiCS promuove in Italia come sport inclusivo e attento all’ambiente.
Nel dettaglio, sarà possibile individuare il gazebo di AiCS a fianco a quello della postazione di Rds, al Galoppatoio di Villa Borghese. I volontari di AiCS Ambiente proporranno due Rifiuthlon al giorno – una alle 10, l’altra alle 15, tutti i giorni dal 21 al 25 aprile –, un concorso Lifethlon per la “fotocaccia” agli animali vivi con premiazione sul palco centrale dell’Earth Day il 25 aprile, ed eventi di trash art con i piccoli ospiti dello stand AiCS coinvolti nella composizione di opere d’arte costruite con i piccoli rifiuti raccolti durante le Rifiuthlon. Con i volontari AiCS sarà possibile anche provare i Giochi del sorriso, giochi antichi e recuperati che saranno mostrati ai più piccoli da Nonno Lino, pronto a intrattenere gli ospiti del Villaggio per la Terra, che se vorranno potranno vestirsi della t-shirt dell’evento prodotta in co-branding con Earth Day Italia.
“Al centro per noi ci sono i bambini – spiega il coordinatore di AiCS Ambiente Andrea Nesi – perché è da loro che serve partire per educarli al corretto rispetto ambientale. La gara a premi di raccolta rifiuti non è una mera opera di pulizia ma una vera azione di educazione civica che insegna ai più giovani quanto male faccia gettare a terra anche solo piccoli pezzi di carta e di plastica. Imparare divertendosi, come si fa nello sport, è la chiave di lettura corretta. I nostri giovani atleti diventano così sentinelle del territorio e ambasciatori del rispetto per la terra, la nostra casa più bella”.
Asvis ha presentato il Rapporto sul Pnrr e la Legge di Bilancio 2023 con le analisi e le proposte della società civile sugli obiettivi 2030. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.
“L’approvazione dei Lea contribuirà a ridurre le differenze regionali nell’erogazione delle prestazioni oggetto del decreto e a contenere la mobilità sanitaria”. Lo ha detto il presidente della Fish onlus Vincenzo Falabella dopo l’approvazione del nomenclatore tariffario della Conferenza Stato-Regioni.
Secondo l’Organizzazione mondiale della meteorologia, lo scioglimento dei ghiacciai è sempre più veloce. Il servizio è di Fabio Piccolino.
La temperatura media globale nel 2022 è stata di 1,15 gradi sopra la media registrata tra il 1850 e il 1900, mentre gli anni dal 2015 al 2022 sono stati gli otto più caldi dall’inizio della registrazione strumentale. Sono alcuni dei dati del Rapporto annuale sullo stato del clima presentato nei giorni scorsi dall’Organizzazione mondiale della meteorologia.
Secondo i ricercatori, lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare – che ha nuovamente raggiunto livelli record nel 2022 – è di fatto una causa persa che continuerà nei prossimi decenni.
Richiedere asilo a Milano rimane arduo: le code non sono più davanti alla Questura ma si sono spostate on line. La denuncia è delle diverse associazioni come Naga, Asgi e Mutuo soccorso che, da mesi, lamentano le difficoltà dei migranti di presentare la domanda.
Sabato scorso si è tenuta a Roma la premiazione del “Concorso Letterario Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, promosso dalla omonima Fondazione e dall’Associazione “Battiti di Pesca”. Premi per la narrativa e la poesia, straordinaria la partecipazione delle scuole provenienti da ogni parte d’Italia.
Un nuovo progetto ideato da Modena FC e rivolto a persone con disabilità: gli utenti di alcuni Centri Diurni Socio-Riabilitativi della provincia modenese, gestiti da cooperativa sociale Gulliver, parteciperanno in piccoli gruppi a veri e propri allenamenti di calcio con la divisa ufficiale del club emiliano.
In totale saranno coinvolte 75 persone, con differenti disabilità, provenienti da 15 servizi e che saranno accompagnati da 25 operatori della cooperativa Gulliver, che seguiranno gli allenamenti e le attività motorie organizzate dal Modena FC, monitorando l’andamento del progetto.
Gulliver, cooperativa sociale, progetta e gestisce sul territorio di Modena servizi alle persone da 45 anni: dalla fascia 0-6 anni alla terza età alle diverse aree di fragilità fino ai servizi di sostegno e integrazione sociale. Presso i Servizi in gestione le attività sportive sono da sempre una prassi consolidata da tempo e la collaborazione con Modena FC un nuovo tassello che arricchisce il grande puzzle dell’integrazione. Le attività fisiche (dal nordic walking alla pallavolo alla canoa) sono parte integrante dei percorsi individuali e di gruppo, e vengono condotte all’interno, con esperti selezionati, o all’esterno, in strutture convenzionate, ma è la prima volta che viene coinvolto un numero così grande di centri e di persone. Ed è la prima volta assoluta per il calcio.
“Siamo molto grati a Modena FC per aver ideato questo progetto e avercelo sottoposto l’inverno scorso – commentano i Responsabili dell’Area Disabilità di Gulliver – perché è assolutamente in linea con la nostra mission come cooperativa sociale, ma è anche un importante occasione di messa in rete e di rapporto con il territorio per le persone di cui ci prendiamo cura. La possibilità di mettere insieme più Centri di zone diverse, di far interagire gli utenti con dei professionisti del settore e di dare loro un riconoscimento visibile e tangibile, in una struttura esterna aperta alla cittadinanza, ci rende molto orgogliosi e non vediamo l’ora di iniziare, soprattutto i nostri partecipanti che scalpitano dalla voglia di indossare la divisa nuova fiammante dei Canarini Liberi”. “A nome della famiglia Rivetti – sottolinea il Modena FC – ci teniamo a ringraziare Gulliver, i suoi straordinari operatori, gli allenatori e tutte le persone che hanno dato e daranno il loro contributo per rendere concreto questo nuovo progetto di responsabilità sociale. Per noi il mondo non ha e non deve avere limiti e lo sport deve dimostrarlo con i fatti. Ci fa ancora più piacere che tutto ciò avvenga sul nostro territorio, da sempre patrimonio di sensibilità, accoglienza, generosità. Canarini Liberi è la squadra che riempi d’orgoglio ogni tifoso gialloblù”.
Secondo un nuovo studio, a breve in Africa occidentale e centrale l’insicurezza alimentare acuta sarà ai massimi storici degli ultimi dieci anni. Secondo il World Food Programme, sono necessari massicci investimenti per rafforzare le comunità locali.
I campioni del calcio italiano per la Giornata della terra. Il servizio di Elena Fiorani.
Il calcio è il gioco più popolare del mondo e per questo ha un grande potere e una grande responsabilità: contribuire alla transizione ecologica per contrastare il cambiamento climatico. Ha iniziato riducendo le emissioni inquinanti, favorendo l’economia circolare e le energie rinnovabili ma ha anche la possibilità di parlare alle persone, mandando un messaggio chiaro su quanto sia importante vincere questa partita.
Per questo in occasione della Giornata della Terra i capitani di tutte le squadre della Lega calcio maschile e della Divisione femminile scenderanno in campo con le strisce del clima, la grafica elaborata dallo scienziato del clima Ed Hawkins, per dare una rappresentazione visiva dell’aumento delle temperature sulla Terra negli ultimi cento anni.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.