Notizie

“FAI tua la nostra città”: 12 persone affidate ai servizi sociali diventano “Ciceroni” di Catania

di Redazione GRS


FAI tua la nostra città

A Catania Fondo Ambiente Italiano, Udepe e Comune etneo insieme per il progetto che coinvolge dodici persone che hanno ottenuto la concessione di misura alternativa di affidamento in prova al servizio sociale, e le trasforma in guide turistiche nei luoghi simbolo della città. Un’iniziativa che mette insieme formazione, educazione alla legalità e tutela dell’ambiente.

Migranti nei Cpr fino a 18 mesi: il Consiglio italiano per i rifugiati critica il decreto del Governo

di Redazione GRS


Pessima idea

L’allungamento dei tempi di detenzione amministrativa non servirà né a fermare i flussi dei migranti verso l’Italia, né a rendere più efficace il sistema di rimpatrio forzato: lo dice il Consiglio italiano per i rifugiati dopo le misure introdotte dal Consiglio dei Ministri. Le persone, inoltre, sono detenute nei Cpr senza aver commesso alcun reato.

Le città si sfidano a colpi di pedali: è il giorno del Giretto d’Italia

di Redazione GRS


Giretto d’Italia

Oggi è la giornata del Campionato urbano della ciclabilità, una sfida tra città a colpi di pedali, organizzata da Legambiente con il sostegno di Euromobility. L’iniziativa coinvolge i cittadini promuovendo gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola in bici.

Cos’è il Giretto d’Italia?
È una proposta indirizzata ai comuni italiani, ai Mobility Manager di enti e imprese, alle associazioni e a tutti i cittadini interessati. Il Giretto è una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici o con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica (monopattini elettrici, monowheel, E-bike, motorini elettrici, hoverboard, segway).  Per partecipare basta recarsi al lavoro o a scuola utilizzando uno dei mezzi sopra indicati, passando in uno dei check point previsti in tutte le città d’Italia che hanno aderito al Giretto nella fascia oraria dedicata al monitoraggio (2 ore a scelta nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 10.00 del mattino ).
Sarà vincitrice della sfida la città che totalizzerà, nel periodo di monitoraggio, il maggior numero di spostamenti, e quindi di passaggi, effettuati con mezzi di mobilità sostenibile alternativi.

Dove si svolge? 
Beinasco (TO), Bologna, Campobasso, Carpi (MO), Chiavari (GE), Fano (PU), Genova, Jesi (AN), L’Aquila, Milano, Modena, Monza, Napoli, Novara, Parma, Pavia, Pesaro, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Torino, Trento, Udine. (Elenco provvisorio le adesioni sono aperte fino al 15 settembre).

Infanzia e sviluppo sostenibile: per l’Unicef quasi 2 miliardi di bambini potrebbero restare indietro

di Redazione GRS


“SOS Futuro”

Appena il 6% dei bambini, in soli 11 Paesi, ha raggiunto il 50% degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per l’infanzia. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Traguardi lontani. Due terzi degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il benessere dei bambini sono in ritardo. È l’allarme lanciato dal nuovo rapporto di Unicef e presentato all’Assemblea Generale dell’Onu. Di due miliardi di bambini in tutto il mondo, solo il 25% potrà godere di uno sviluppo effettivo, entro il 2030.
Poiché il 2023 segna la metà del percorso verso i 17 SDG’S, l’Unicef afferma che, se non ci saranno progressi, solo 60 Paesi su 200 raggiungeranno i loro obiettivi, lasciando indietro quasi 2 miliardi di bambini. Le conseguenze si rifletteranno sulle loro vite e sulla sostenibilità del nostro pianeta. Secondo il rapporto, l’accelerazione dello sviluppo è possibile con un forte impegno nazionale, politiche efficaci e finanziamenti adeguati.