Boom di domande per i bandi di Sport e Salute su “Inclusione”, “Quartieri”, “Carceri” e “Parchi”. Sono state circa 1500 le domande inviate per partecipare ai progetti previsti dal Piano per lo Sport Sociale da 16 milioni di euro.
Sono state circa 1500 le domande inviate alla scadenza di venerdì scorso sulle piattaforme per l’inserimento delle candidature agli Avvisi pubblici “Inclusione”, “Quartieri”, “Carceri” e “Parchi” attiva dal 24 febbraio sul sito di Sport e Salute S.p.A.. Si tratta dei progetti previsti dal Piano per lo Sport Sociale da 16 milioni di euro, promosso grazie al Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e al Dipartimento per lo Sport, che mira ad abbattere le barriere di accesso all’attività sportiva e a declinare concretamente il principio del diritto allo sport per tutti.
I progetti sono quattro: Inclusione (2,4 milioni) che si pone l’obiettivo dell’integrazione dei gruppi a rischio di emarginazione e delle minoranze, garantendo a tutti l’accesso alla pratica sportiva, Quartieri (3,7 milioni) che intende favorire l’alleanza educativa tra il sistema sportivo e il sistema del Terzo Settore, Sport nei Parchi (3,3 milioni) che ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge e per la prima volta Carceri (3 milioni) che promuove lo sport come strumento ed opportunità di rieducazione per i detenuti, attraverso il potenziamento dell’attività sportiva. Le richieste sono state avanzate da ASD/SSD, Enti del Terzo Settore di ambito sportivo e Comuni.
Analizzando i dati si evince che per il progetto Inclusione il maggior numero di domande sono giunte da Lazio, Sicilia, Campania e Puglia. Per quello dei Quartieri Lazio, Campania e Sicilia sono in testa per numero di richieste. Situazione simile per il progetto Carceri dove Lazio, Sicilia e Puglia sono in cima alla lista. Scenario differente per quanto riguarda Sport nei Parchi per il quale invece il maggior numero di domande è giunto da Piemonte, Veneto e Toscana.
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti. L’iniziativa coinvolge nove tra sindacati e organizzazioni, tra cui Legambiente, WWF e Campagna Sbilanciamoci! Ai nostri microfoni Anna Donati di Kyoto Club.
Il Consiglio d’Europa ha dichiarato che le autorità dei paesi di confine hanno fatto ricorso a violenza,intimidazioni e tortura nei confronti di migranti e rifugiati che tentavano di attraversare le frontiere. Secondo Amnesty International, “la mancanza di provvedimenti per le gravi violazioni dei diritti umani alimenta un ciclo di violenza incontrastata”.
“Occorre tutelare i consumatori senza minare gli equilibri naturali e sociali”. È la posizione di Acli Terra sul provvedimento del Governo che vieta il commercio e la produzione in Italia di carne e di altri alimenti ottenuti in laboratorio. Ascoltiamo il presidente nazionale Nicola Tavoletta.
Nel 2022 Telefono Amico Italia ha ricevuto oltre 110mila richieste di sostegno: le segnalazioni di malessere emotivo sono più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni. In crescita i contatti da parte dei giovani.
Al via il progetto formativo di Arci Movie: il cinema entra nelle scuole di quattro province della Campaniaattraverso proiezioni, laboratori, incontri formativi che coinvolgeranno registi, docenti e altri esponenti del mondo dello spettacolo.
Domani e domenica a Firenze arriva la prima edizione di IN/VISIBIL3, un evento dedicato al mondo dei giochi a 360°, da tavolo, di ruolo, videogiochi, interpretati in chiave intersezionale. Durante la due giorni ci saranno laboratori per la costruzione di spazi, attività ludiche accessibili epanel condotti da esperte ed esperti.
Il primo fine settimana di aprile a Firenze presso la Casa della Cultura e della Ricreazione (Via Enrico Forlanini 164) si terrà la prima edizione di IN/VISIBIL3, un evento dedicato al mondo dei giochi a 360° (giochi da tavolo, giochi di ruolo, videogiochi) in chiave intersezionale.
Si tratta di un evento gratuito organizzato da Arcigaymerz (gruppo ludico di Arcigay Firenze), Isola Insolita e owof games (studi indie di videogiochi), LemuRivolta (Collettivo di divulgazione e creazione videoludica), e Pink* (gioco transfemminista contro le discriminazioni di genere) con il patrocinio di Women in Games International, Federludo e Arcigay ed il supporto di Arcigay Firenze Altre Sponde.
Durante le due giornate sarà possibile accedere alla LUDOTECA gestita dalle persone volontarie, partecipare ai laboratori per la costruzione di giochi e spazi di gioco accessibili e inclusivi o assistere ai PANEL con esperte ed esperti di gioco e comunità ludiche.
I panel saranno trasmessi anche in streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/invisibil3con; Youtube https://www.youtube.com/@INVISIBIL3con/featured.
“Con questa prima edizione abbiamo l’obiettivo di creare spazi di elaborazione sicuri, dove poter riflettere sulla cura della rappresentazione, del linguaggio, delle community; dove parlare di sicurezza, di marginalizzazione, di accessibilità nel gioco da tavolo, di ruolo e nel videogioco. IN/VISIBIL3 è un evento per tutte le persone che pensano, progettano, creano e giocano i giochi di oggi e di domani. Vi aspettiamo per giocare al futuro insieme”.
A Roma nel Municipio 6 è stato presentato il progetto di superamento del campo rom di via Salone. Ascoltiamo Nicola Franco, presidente del sesto Municipio.
L’incendio in un centro di detenzione per migranti in Messico ha causato la morte di 38 persone e 28 feriti. Secondo l’organizzazione Refugees International, le strutture governative che ospitano chi fugge dai Paesi del Sud America sono spesso teatro di violenze e abusi e anche questa strage avrebbe potuto essere evitata.
Domenica 2 aprile torna la manifestazione podistica dell’Uisp, decine le città coinvolte insieme a molte carceri. Il 1 aprile si corre nella casa di reclusione di Verziano, a Brescia. Le parole della direttrice degli istituti penitenziari di Brescia, Francesca Paola Lucrezi.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.