Sul nuovo Codice Appalti c’è un passo in avanti sulla semplificazione degli affidamenti ma restano alcuni aspetti critici sull’entrata in vigore del codice, sulla revisione prezzi e sui consorzi cooperativi. Lo afferma il presidente nazionale Legacoop Simone Gamberini.
Il 4 aprile con il Corriere della era uscirà l’indagine condotta da Acli sulla disparità salariale di genere:illavoro povero è prerogativa femminile: per chi ha un reddito annuo complessivo fino a 15.000 euro sono il 68,1% tra le donne mentre al 51,5% tra gli uomini.
“Costruire una società inclusiva per le persone con autismo”
Inaugurata ieri al Parlamento Europeo di Bruxelles la mostra fotografica che raccoglie una selezione di 25 scatti provenienti da 9 associazioni che fanno parte di Autism-Europe, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo del 2 aprile.
A pochi giorni dall’approvazione del Ddl anziani, si è costituito ieri l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo. Ascoltiamo Claudio Falasca dell’Ufficio Studi di Auser.
In oltre la metà dei Paesi del mondo c’è stato nel corso dell’anno un uso illegale della forza nei confronti dei manifestanti pacifici e in almeno 94 Stati maltrattamenti equivalenti a torture. Sono alcuni dei dati del nuovo report di Amnesty International sui diritti umani in cui si sottolinea, tra le altre cose, “l’assordante silenzio” su Arabia Saudita, Egitto e Cina.
Gli orfani speciali di femminicidio e i minori esposti alla violenza di genere al centro di un libro e del dibattito alla Buvette di Eva del teatro Mercadante di Napoli. Ascoltiamo Marianna Giordano, referente regionale Cismai.
Quasi tutti conoscono l’Intelligenza artificiale e le sue capacità generative. Anche 8 boomer su 10 ne sono a conoscenza: la metà dei Gen Z la guarda con la speranza che possa aiutare l’uomo ad affrancarsi dalle mansioni più faticose e ripetitive. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Questa mattina appuntamento speciale al Teatro Biondo di Palermo con la Festa della lettura in scena: progetto nazionale promosso dal Teatro di Roma in collaborazione col teatro Biondo ed Emilia Romagna Teatro.
Persone con disabilità e senza dimora sono coinvolte nei lavori di riparazione delle bici abbandonate per le vie di Torino e hanno così l’occasione di mettersi in gioco, imparare cose nuove e rendersi utili alla comunità.
«BiciclAbile», spiega Lorena Cugusi, vicepresidente di Stranaidea, «è un’attività di recupero di biciclette abbandonate che vengono riparate e rimesse in circolazione. Insomma, dove molti vedevano un rifiuto, noi abbiamo visto un’opportunità. Le persone con disabilità e gli adulti senza dimora vengono coinvolti nei lavori di riparazione e hanno così l’occasione di mettersi in gioco, imparare cose nuove e rendersi utili alla comunità. Siamo consapevoli che nell’era del consumo riparare le cose sia non solo un atto di ribellione, ma anche e soprattutto di responsabilità civica. Ridurre i rifiuti ed estendere il ciclo di vita dei prodotti produce un plus valore non solo economico ed energetico, ma anche di senso».
Infatti, fino a qualche tempo fa, le biciclette che l’amministrazione comunale di Torino raccoglieva e portava nel deposito dei vigili urbani, rimanevano lì inutilizzate. Grazie al progetto BiciclAbile quello che era solo un oggetto di rottamazione ha ripreso a vivere dopo un sapiente lavoro dei ragazzi che le riparano e le mettono a disposizione gratuitamente di chi è in difficoltà o ne ha bisogno.
Oggi online la presentazione del Rapporto annuale Labsus. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Oggi sui canali social di Labsus – il Laboratorio per la sussidiarietà – la presentazione del Rapporto sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni. Tema centrale: l’educazione e la scuola.
L’indagine è stata realizzata su ben 102 Patti di collaborazione ed educativi di comunità a livello nazionale, raccoglie esperienze e buone prassi per costruire percorsi formativi specifici e racconta una geografia aggiornata delle alleanze che riposizionano la scuola al centro di processi di innovazione e rigenerazione a cui tutta la comunità contribuisce. Il Rapporto è realizzato con la collaborazione di INDIRE e del gruppo di ricerca sulle Piccole Scuole.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.