Notizie

Amnesty analizza “la situazione dei diritti umani nel mondo”: uso illegale della forza in oltre la metà dei Paesi

di Redazione GRS


Violazioni e abusi

In oltre la metà dei Paesi del mondo c’è stato nel corso dell’anno un uso illegale della forza nei confronti dei manifestanti pacifici e in almeno 94 Stati maltrattamenti equivalenti a torture. Sono alcuni dei dati del nuovo report di Amnesty International sui diritti umani in cui si sottolinea, tra le altre cose, “l’assordante silenzio” su Arabia Saudita, Egitto e Cina.

Torino è “Biciclabile”: persone con disabilità e senza dimora coinvolte nel recupero dei mezzi abbandonati

di Redazione GRS


Biciclabile

Persone con disabilità e senza dimora sono coinvolte nei lavori di riparazione delle bici abbandonate per le vie di Torino e hanno così l’occasione di mettersi in gioco, imparare cose nuove e rendersi utili alla comunità.

«BiciclAbile», spiega Lorena Cugusi, vicepresidente di Stranaidea, «è un’attività di recupero di biciclette abbandonate che vengono riparate e rimesse in circolazione. Insomma, dove molti vedevano un rifiuto, noi abbiamo visto un’opportunità. Le persone con disabilità e gli adulti senza dimora vengono coinvolti nei lavori di riparazione e hanno così l’occasione di mettersi in gioco, imparare cose nuove e rendersi utili alla comunità. Siamo consapevoli che nell’era del consumo riparare le cose sia non solo un atto di ribellione, ma anche e soprattutto di responsabilità civica. Ridurre i rifiuti ed estendere il ciclo di vita dei prodotti produce un plus valore non solo economico ed energetico, ma anche di senso».

Infatti, fino a qualche tempo fa, le biciclette che l’amministrazione comunale di Torino raccoglieva e portava nel deposito dei vigili urbani, rimanevano lì inutilizzate. Grazie al progetto BiciclAbile quello che era solo un oggetto di rottamazione ha ripreso a vivere dopo un sapiente lavoro dei ragazzi che le riparano e le mettono a disposizione gratuitamente di chi è in difficoltà o ne ha bisogno.

Scuole, da beni pubblici a beni comuni: oggi la presentazione del Rapporto annuale Labsus

di Redazione GRS


Le scuole: da beni pubblici a beni comuni

Oggi online la presentazione del Rapporto annuale Labsus. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Oggi sui canali social di Labsus – il Laboratorio per la sussidiarietà – la presentazione del Rapporto sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni. Tema centrale: l’educazione e la scuola.

L’indagine è stata realizzata su ben 102 Patti di collaborazione ed educativi di comunità a livello nazionale, raccoglie esperienze e buone prassi per costruire percorsi formativi specifici e racconta una geografia aggiornata delle alleanze che riposizionano la scuola al centro di processi di innovazione e rigenerazione a cui tutta la comunità contribuisce.
Il Rapporto è realizzato con la collaborazione di INDIRE e del gruppo di ricerca sulle Piccole Scuole.