Notizie

“Tutti in sella” a Torino: oltre 30 chilometri di pista ciclabile con il bike sharing accessibile di Fondazione Paideia

di Redazione GRS


Tutti in sella

Oltre 30 chilometri di pista ciclabile: grazie al Bike Sharing Accessibile di Fondazione Paideia, tutti possono visitare Torino in bicicletta. Il progetto è rivolto a bambini con disabilità e le loro famiglie. A disposizione un parco di 15 biciclette accessibili, adattate alle diverse esigenze e specificità, a disposizione ogni sabato fino al 17 giugno.

Grazie a Fondazione Paideia da oggi il turismo a Torino è ancora più accessibile con il progetto “Tutti in sella!”, il servizio di bike sharing inclusivo e gratuito ideato e realizzato dall’ente torinese che, fin dalla sua fondazione, si impegna per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.

Da sabato 25 marzo, presso il Centro Paideia di Via Moncalvo 1, riapre il parco di 15 biciclette accessibili, pensate per offrire alle famiglie, agli affidatari e ai caregiver di bambini e ragazzi disabili la possibilità di usufruire di mezzi a due ruote adattati alle diverse esigenze e specificità.

Le biciclette di Paideia sono a disposizione gratuitamente per turisti e cittadini e per chiunque vorrà divertirsi scoprendo la città, pedalando in collina, lungo fiume o per le vie del centro.

Le biciclette saranno a disposizione ogni sabato di apertura del Centro Paideia, dal 25 marzo al 17 giugno, dalle ore 9.30 alle 12.30, per poi riprendere a settembre con la programmazione autunnale. I volontari di Fondazione Paideia e gli istruttori di Paideia Sport saranno a disposizione per fornire consulenza e aiuto nell’identificare la bici più adatta ad ogni singolo bambino.

Cambiamenti climatici, da Asvis dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento

di Redazione GRS


Fare presto

“Servono con urgenza politiche incisive e una legge nazionale sul clima per affrontare l’emergenza e costruire un futuro sostenibile”. Lo dice Asvis che ha presentato ieri dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Ascoltiamo il Direttore Scientifico Enrico Giovannini.

Sport e inclusione: domani sarà Baskin-day al Palabarbuto di Napoli

di Redazione GRS


Baskin-day

Al Palabarbuto di Napoli domani è in programma una giornata di sport e inclusione. Il servizio di Elena Fiorani

Il baskin è uno sport di squadra, giocato insieme da persone con disabilità e non, e il termine è l’unione di “basket” e “inclusivo”. La giornata di domani si aprirà con un doppio appuntamento formativo per aiuto allenatore e allievo arbitro, mentre nel pomeriggio si terrà l’incontro tra Baskinsieme e RaggioSunBoys Baskin.
“Sarà un’occasione di coinvolgimento dei ragazzi e di educazione al rispetto delle differenze, attraverso un gioco nel quale le regole si adattano alle abilità di tutti”, commenta Emanuela Ferrante, assessora allo Sport del comune di Napoli, che patrocina l’iniziativa al fianco di Unicef Campania.