Oltre 30 chilometri di pista ciclabile: grazie al Bike Sharing Accessibile di Fondazione Paideia, tutti possono visitare Torino in bicicletta. Il progetto è rivolto a bambini con disabilità e le loro famiglie. A disposizione un parco di 15 biciclette accessibili, adattate alle diverse esigenze e specificità, a disposizione ogni sabato fino al 17 giugno.
Grazie a Fondazione Paideia da oggi il turismo a Torino è ancora più accessibile con il progetto “Tutti in sella!”, il servizio di bike sharing inclusivo e gratuito ideato e realizzato dall’ente torinese che, fin dalla sua fondazione, si impegna per offrire un aiuto concreto ai bambini con disabilità e alle loro famiglie.
Da sabato 25 marzo, presso il Centro Paideia di Via Moncalvo 1, riapre il parco di 15 biciclette accessibili, pensate per offrire alle famiglie, agli affidatari e ai caregiver di bambini e ragazzi disabili la possibilità di usufruire di mezzi a due ruote adattati alle diverse esigenze e specificità.
Le biciclette di Paideia sono a disposizione gratuitamente per turisti e cittadini e per chiunque vorrà divertirsi scoprendo la città, pedalando in collina, lungo fiume o per le vie del centro.
Le biciclette saranno a disposizione ogni sabato di apertura del Centro Paideia, dal 25 marzo al 17 giugno, dalle ore 9.30 alle 12.30, per poi riprendere a settembre con la programmazione autunnale. I volontari di Fondazione Paideia e gli istruttori di Paideia Sport saranno a disposizione per fornire consulenza e aiuto nell’identificare la bici più adatta ad ogni singolo bambino.
“Servono con urgenza politiche incisive e una legge nazionale sul clima per affrontare l’emergenza e costruire un futuro sostenibile”. Lo dice Asvis che ha presentato ieri dieci proposte per migliorare il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici.
Ascoltiamo il Direttore Scientifico Enrico Giovannini.
Il Forum Nazionale del Terzo Settore esprime soddisfazione per l’approvazione del Ddl Anziani, che ha accolto diverse proposte provenienti dal mondo del Terzo settore per realizzare una migliore integrazione socio-sanitaria. “Ora però servono più risorse e partecipazione”.
Al Palabarbuto di Napoli domani è in programma una giornata di sport e inclusione. Il servizio di Elena Fiorani
Il baskin è uno sport di squadra, giocato insieme da persone con disabilità e non, e il termine è l’unione di “basket” e “inclusivo”. La giornata di domani si aprirà con un doppio appuntamento formativo per aiuto allenatore e allievo arbitro, mentre nel pomeriggio si terrà l’incontro tra Baskinsieme e RaggioSunBoys Baskin. “Sarà un’occasione di coinvolgimento dei ragazzi e di educazione al rispetto delle differenze, attraverso un gioco nel quale le regole si adattano alle abilità di tutti”, commenta Emanuela Ferrante, assessora allo Sport del comune di Napoli, che patrocina l’iniziativa al fianco di Unicef Campania.
Oggi è la giornata mondiale della tubercolosi, una malattia che ogni anno uccide un milione e mezzo di persone nel mondo. “Yes! We can end TB!” è l’appello dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che invita a persistere in un impegno costante per raggiungere uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia servirebbero fino a 23 mila lavoratori non comunitari l’anno da assumere nei ruoli di colf e badanti. È quanto emerge dalla ricerca commissionata dall’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico e realizzata dal Centro Studi e Ricerche Idos.
Da oggi a Milano la diciannovesima edizione della fiera della sostenibilità e del consumo critico organizzata da Terre di Mezzo. Oltre 450 gli espositori che proporranno esperienze di attenzione all’impatto ambientale, alla trasparenza e all’etica.
Libera interviene dopo l’omicidio del 18enne Francesco Pio Maimone a Napoli durante una sparatoria nata per futili motivi. Ascoltiamo il referente cittadino Pasquale Leone.
Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Per il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza si tratta di “Un testo valido e adesso comincia la parte più difficile: tradurlo in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie”.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.