La nave Aurora di Sea-Watch è stata sequestrata dopo aver salvato 72 persone e averle fatte sbarcare a Lampedusa, perché secondo le autorità italiane sarebbe dovuta arrivare in Tunisia. Per l’organizzazione quella adottata era l’unica opzione possibile poiché il Paese africano non garantisce i diritti umani.
Le storie di chi ogni giorno si mette al servizio degli altri: Anpas ha realizzato una serie di podcast disponibili sulle principali piattaforme. Ascoltiamone un estratto.
Le violenze in Sudan stanno minacciando l’ospedale di Medici Senza Frontiere a nord-ovest di Khartoum. L’associazione ha chiesto alle parti in conflitto di risparmiare i civili e di garantire la protezione degli ospedali e degli operatori sanitari.
È l’iniziativa di Eurostat per conoscere le principali statistiche relative ai Paesi europei, rendendole divertenti e di facile accesso. Uno strumento di facile consultazione pensato per i ragazzi e per le scuole.
Sabato e domenica torna a Verona la 24 ore del donatore di Fidas: oltre 300 volontari nuoteranno non stop per dire che c’è sempre bisogno di sangue e plasma. È ancora possibile iscriversi per prenotare i propri 15 minuti di nuoto.
A due anni dal ritorno dei talebani, l’Afghanistan è diventato il paese più repressivo al mondo per le donne, come denuncia Amnesty International. Ascoltiamo.
Sabato scorso la cima della Marmolada ha registrato la temperatura di 13.3 gradi: un dato superiore a quello che lo scorso anno causò il crollo di una parte del ghiacciaio. Si prevede che nei prossimi giorni la quota dello zero termico salirà oltre i 5000 metri.
È la campagna promossa da Arci, Sbarre di zucchero, Ristretti Orizzonti e Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia per chiedere l’ampliamento delle chiamate per i detenuti.
Ascoltiamo l’appello della senatrice Ilaria Cucchi.
C’è tempo fino al 24 settembre per partecipare alla quarta edizione del premio indetto da Asvis per persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che stanno dando il proprio contributo alla transizione ecologica, tenendo conto anche dell’impatto sociale.
Una raccolta di favole per bambini che mette al centro il mondo della disabilità in tutte le sue sfaccettature: è l’idea al centro del progetto “Ti racconto una fiaba”. Racconti e avventure per preservare le tradizioni popolari e stimolare la creatività di tutti i lettori.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.