Notizie

Povertà, boom di aiuti alimentari per l’Operazione Pane dei francescani: “Alle mense sempre più giovani”

di Redazione GRS


Povere famiglie

Aiuti alimentari alle famiglie in aumento del 135% rispetto al 2019 e del 18% rispetto al 2021. Sono i dati registrati nel 2022 dalla rete francescana nazionale di Operazione Pane. Ascoltiamo il direttore dell’Antoniano fra Giampaolo Cavalli.

Audio Player

 

Istruzione, crisi economica, salute fisica e psicologica: Save The Children misura le ricadute del Covid sui giovani

di Redazione GRS


Conseguenze a lungo termine

La fine della pandemia non ha cancellato le ricadute sulla società, in particolare sui giovani. Lo dice Save The Children secondo cui il mancato accesso all’istruzione, la poca tutela della salute fisica e psicologica e il rallentamento dell’economia globale, ha reso i minori la categoria più colpita dall’emergenza sanitaria globale.

Presentato il censimento Istat sul terzo settore: “Ecco la dimensione profondamente civile del Paese”

di Redazione GRS


Un Paese solidale

Dal censimento Istat sul non profit esce un terzo settore che resiste alla pandemia ma che ha bisogno di sostegno come dicono Forum Terzo Settore e Csvnet: sono oltre 363mila le organizzazioni, 870mila i dipendenti e circa 4,7 milioni i volontari.
Ascoltiamo il presidente Istat Francesco Maria Chielli.

Audio Player

 

Sport, carceri e reinserimento sociale: lanciato il progetto “Play for the future”

di Redazione GRS


“Play for the future”

Lo sport come strumento di riscatto sociale: Ministero della Giustizia, Fondazione Cdp e Fondazione Milan lanciano un nuovo progetto dedicato a 120 giovani inseriti nei circuiti penali. Previsti percorsi di educazione sportiva e orientamento lavorativo a Bari, Catania, Napoli e Palermo.

Il progetto, perfezionato presso la sede del ministero della Giustizia alla presenza del ministro Carlo Nordio, del presidente della Fondazione Cdp Giovanni Gorno Tempini e del presidente di AC Milan e Fondazione Milan Paolo Scaroni, punta ad arricchire i percorsi di messa alla prova dei giovani inseriti nei circuiti penali, realizzando attività sportive e laboratori socio-lavorativi che possano tradursi in un’esperienza di crescita, di approfondimento e di orientamento per il percorso di vita delle ragazze e dei ragazzi coinvolti, oltre a favorire l’avvio di una prima esperienza professionale.

Secondo uno studio del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità del marzo 2023, dei 14.198 giovani inseriti nei circuiti penali, oltre il 97% intraprende percorsi alternativi alla sola pena detentiva, come quello della messa alla prova, una forma di esame giudiziale attraverso cui il processo penale viene sospeso e il minore viene affidato ai servizi sociali per compiere un percorso rieducativo.

In accordo con il ministero della Giustizia, nelle quattro sedi selezionate di Bari, Catania, Napoli e Palermo, gli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (Ussm) selezioneranno 60 giovani tra i 16 e i 22 anni impegnati per due stagioni in questo iter di riabilitazione sociale alternativo al carcere, ai quali sarà offerta la possibilità di incamminarsi fino a giugno 2024 su un duplice percorso: quello di educazione sportiva permetterà loro di confrontarsi con i propri coetanei, gestire insieme gli spazi di gioco, imparare valori come il rispetto dell’altro, la condivisione, l’altruismo e il lavoro di squadra. Tutte le attività saranno coordinate da un team di tecnici sportivi specializzati, così da assicurare un adeguato coinvolgimento dei ragazzi sia nell’attività sportiva che in quella di socializzazione e conoscenza reciproca.

Contestualmente, il progetto prevede anche l’avvio di un percorso di orientamento lavorativo, nell’ambito del quale ogni partecipante sarà seguito personalmente per redigere un bilancio delle proprie competenze e avviare un iter di accompagnamento all’inclusione lavorativa. Verranno coinvolte le aziende, i centri sportivi e le società dilettantistiche del territorio, saranno organizzati corsi di aiuto allenatore e, a seguito della fase di orientamento, nel 2024 due beneficiari per presidio saranno inseriti in un percorso di stage presso le associazioni e società sportive locali, per una prima esperienza di inserimento lavorativo, con l’erogazione di “borse di lavoro” che possano garantire un primo supporto economico ai giovani.

 

Investimenti, Pnrr, transizione: Enrico Giovannini presenta il Festival dello sviluppo sostenibile

di Redazione GRS


Per una maggiore coesione

Si chiude oggi la tappa di Napoli del Festival dello sviluppo sostenibile di Asvis che ha messo a confronto Stato, regioni e attori economici. Ascoltiamo il direttore Enrico Giovannini.

Audio Player