Notizie

“Strumenti per crescere”: Con i Bambini seleziona 7 progetti al Sud per discipline Steam

di Redazione GRS


Strumenti per crescere

Sette progetti selezionati da Con i bambini al Sud per le discipline scientifiche e tecnologiche. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Dalla programmazione di bracci robotici all’informatica musicale, dalla stampa 3D alla ricerca di soluzioni innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Sono alcuni esempi delle attività che saranno avviate al Sud grazie ai 7 progetti selezionati da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e da Fondazione CDP attraverso il bando “Strumenti per crescere”.
Gli interventi saranno sostenuti complessivamente con 3 milioni di euro e prevedono la promozione e lo sviluppo di competenze per discipline Steam (scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) dei minorenni tra gli 11 e i 17 anni che vivono nelle regioni meridionali.

Calcio in Brasile: entra in vigore la nuova normativa antirazzista

di Redazione GRS


“No” al razzismo allo stadio

Entra in vigore oggi, data di inizio della Copa do Brasil, la nuova normativa prevista dalla federazione calcistica brasiliana: sarà la prima al mondo ad applicare penalizzazioni in classifica in caso di razzismo all’interno di uno stadio.

È una decisione storica. La nuova normativa entrerà in vigore dal prossimo 22 febbraio, data di inizio della Copa do Brasil. La nota ufficiale recita: “Si ritiene gravissima l’infrazione di carattere discriminatorio praticata da dirigenti, rappresentanti e professionisti delle Società, atleti, tecnici, componenti della Commissione tecnica, tifosi e squadre arbitrali”. Una piena assunzione di responsabilità del mondo del calcio brasiliano. Non più solo parole, ma fatti. E fatti che potrebbero incidere sulla classifica finale delle competizioni. Un passo coraggioso che finora nessun organismo del calcio, nel mondo, aveva avuto la forza di intraprendere.

Ma il Presidente della CBF, da sempre impegnato nella lotta contro ogni forma di razzismo, precisa anche che la norma non si esaurirà nella sanzione sportiva: “il resoconto della partita”, afferma Rogèrio Caboclo “sarà trasmesso anche al Pubblico Ministero e alla Polizia Civile affinché il processo non avvenga solo in ambito sportivo e i trasgressori siano puniti anche dalla legge”.
I fenomeni discriminatori sono frequenti nel mondo del calcio e nel mondo sportivo in generale. Il calcio in particolare assorbe e ripropone le contraddizioni della società all’interno degli stadi, spesso amplificandole per l’enorme impatto mediatico che genera. E non è un caso che le curve, specie in Italia, siano diventate anche terreno di proselitismo politico di frange razziste, fasciste e xenofobe.
L’ aggettivo “gravissima” applicato dalla federazione brasiliana all’ “infrazione di carattere discriminatorio” assume un particolare rilievo culturale. Il calcio non può tollerare zone franche all’interno dei propri impianti se non rinnegando se stesso e i suoi valori. Lo sport è terreno di inclusione, e più forte in ambito sportivo deve essere il richiamo ai valori fondanti.
Non basta più una fascia sul braccio dei capitani con l’impegno contro ogni razzismo. Non basta ad eliminare il problema. Accanto alle campagne di sensibilizzazione occorrono strumenti in grado di perseguire i razzisti mascherati da tifosi per riconsegnare gli stadi a chi vuole davvero godere la bellezza di una partita.
È un tema centrale, insieme a quello della sostenibilità economica del movimento. Se il calcio vuole avere un futuro ha bisogno di eliminare le sue tossine. E tra le più insidiose ci sono quelle del razzismo.

Legambiente lancia l’allarme siccità: “Il Governo definisca una strategia idrica nazionale”

di Redazione GRS


Allarme siccità

Fiumi e laghi in sofferenza, con livelli di severità idrica in allerta. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

“Il Governo definisca una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo che favoriscano l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione di prelievi e di sprechi d’acqua fin da subito”. Legambiente lancia l’allarme e indica otto pilastri per una road map idrica non più rimandabile.

Le temperature aumentano, la pioggia non cade, laghi e fiumi sono sempre più in sofferenza. Per questo l’associazione lancia un appello al Governo Meloni, indicando le priorità da mettere in campo per favorire da una parte l’adattamento ai cambiamenti climatici, e dall’altra per ridurre i prelievi di acqua evitandone anche gli sprechi.

“Vai male a scuola? Non giochi a pallone”: la ricetta della società torinese Vanchiglia

di Redazione GRS


In campo con la pagella

“Vai male a scuola? Non giochi a pallone”. Ecco la soluzione della storica società torinese Vanchiglia per abbinare educazione, scolarizzazione e sport. La ricetta è semplice: verificare anche le pagelle, nella valutazione globale di un giovane calciatore, oltre alla capacità di stoppare il pallone. Il tutto, ovviamente, con il consenso delle famiglie.

L’obiettivo del Vanchiglia consiste proprio nell’accostarsi al ruolo delle famiglie a proposito di condotta a scuola e correttezza nei comportamenti. Tanto da poter arrivare anche alle conseguenze estreme di escludere un ragazzo dai convocati della domenica qualora le risposte della scuola risultassero al di sotto delle aspettative.

Sui social network sono arrivati molti plausi all’iniziativa voluta dall’allenatore Vincenzo Manzo, compresi quelli di altre società che raccontano a loro volta di qualche mister che, anni fa, a sua volta chiedeva conto del rendimento scolastico ai suoi atleti. Lo stesso Manzo racconta di essersi ispirato a quando lui stesso giocava nelle giovanili della Juventus e la società era molto attenta ai voti dei giovani calciatori. Ma sul Vanchiglia è piovuta anche qualche critica: “Se vanno alle finali dei regionali fanno stare a casa il più talentuoso perché va male a scuola?“, domandano gli scettici.