Notizie

Legambiente lancia l’allarme siccità: “Il Governo definisca una strategia idrica nazionale”

di Redazione GRS


Allarme siccità

Fiumi e laghi in sofferenza, con livelli di severità idrica in allerta. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

“Il Governo definisca una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo che favoriscano l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione di prelievi e di sprechi d’acqua fin da subito”. Legambiente lancia l’allarme e indica otto pilastri per una road map idrica non più rimandabile.

Le temperature aumentano, la pioggia non cade, laghi e fiumi sono sempre più in sofferenza. Per questo l’associazione lancia un appello al Governo Meloni, indicando le priorità da mettere in campo per favorire da una parte l’adattamento ai cambiamenti climatici, e dall’altra per ridurre i prelievi di acqua evitandone anche gli sprechi.

“Vai male a scuola? Non giochi a pallone”: la ricetta della società torinese Vanchiglia

di Redazione GRS


In campo con la pagella

“Vai male a scuola? Non giochi a pallone”. Ecco la soluzione della storica società torinese Vanchiglia per abbinare educazione, scolarizzazione e sport. La ricetta è semplice: verificare anche le pagelle, nella valutazione globale di un giovane calciatore, oltre alla capacità di stoppare il pallone. Il tutto, ovviamente, con il consenso delle famiglie.

L’obiettivo del Vanchiglia consiste proprio nell’accostarsi al ruolo delle famiglie a proposito di condotta a scuola e correttezza nei comportamenti. Tanto da poter arrivare anche alle conseguenze estreme di escludere un ragazzo dai convocati della domenica qualora le risposte della scuola risultassero al di sotto delle aspettative.

Sui social network sono arrivati molti plausi all’iniziativa voluta dall’allenatore Vincenzo Manzo, compresi quelli di altre società che raccontano a loro volta di qualche mister che, anni fa, a sua volta chiedeva conto del rendimento scolastico ai suoi atleti. Lo stesso Manzo racconta di essersi ispirato a quando lui stesso giocava nelle giovanili della Juventus e la società era molto attenta ai voti dei giovani calciatori. Ma sul Vanchiglia è piovuta anche qualche critica: “Se vanno alle finali dei regionali fanno stare a casa il più talentuoso perché va male a scuola?“, domandano gli scettici.

Sisma Siria-Turchia, Medici Senza Frontiere: necessario aumentare le azioni umanitarie

di Redazione GRS


Fare di più

Secondo Medici Senza Frontiere occorre incrementare le azioni umanitarie in Siria e Turchia. Il servizio è di Fabio Piccolino.

È necessario un aumento urgente degli aiuti in Siria dopo il terremoto: lo dice Medici Senza Frontiere secondo cui, dopo il sisma, il numero di camion che hanno attraversato il confine con la Turchia è stato inferiore alla media del 2022. L’organizzazione ha inviato in queste ore un convoglio umanitario formato da 14 camion che trasportano quasi tremila tende destinate alle famiglie rimaste senza casa e altrettanti kit invernali per isolarle dal freddo. Altri convogli di aiuti, con forniture mediche e non, sono previsti nei prossimi giorni.

Turismo alle radici: Ministero degli esteri pubblica bando per la nascita di nuove figure professionali

di Redazione GRS


Il turismo alle radici

Nell’ambito dell’Investimento “Attrattività dei borghi con i fondi Pnrr” il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha pubblicato un bando volto a creare sui territori un’offerta turistica mirata ai viaggiatori delle radici. L’obiettivo finale è quello di favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.