Arci nazionale critica la firma del Memorandum d’intesa tra Unione Europea e Tunisia sul tema dei flussi migratori. Secondo il responsabile immigrazione Filippo Miraglia si tratta di “un accordo con un governo autoritario, per impedire a persone in fuga da guerre e persecuzioni di arrivare in Europa e che trasforma i diritti in privilegi”.
A Venezia il programma per favorire pratiche di sostenibilità ambientale nelle scuole. Il servizio di Elena Fiorani.
Favorire la riduzione dell’impronta carbonica della scuola coinvolgendo alunni, docenti, personale non docente e genitori: è uno degli obiettivi del progetto Green School, attivo dal 2009 in diverse regioni d’Italia. Il percorso formativo arriva ora a Venezia, grazie alla partecipazione del Csv e di alcune realtà del territorio.
Alla base dell’iniziativa l’idea che la scuola possa essere il luogo ideale per stimolare il cambiamento, nelle idee e nelle azioni concrete, che possa contribuire a costruire una società più sostenibile e a formare cittadini consapevoli e rispettosi dell’ambiente e del bene comune.
Una nuova cura, approvata dall’Ente Americano per il Farmaco, ha dimostrato di poter attenuare i sintomi dell’Atassia di Friedreich, una rara malattia genetica neurodegenerativa. L’Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche chiede che si acceleri per la somministrazione anche in Italia, garantendo l’accesso al farmaco in maniera equa per tutti i pazienti.
Fino al 31 luglio al Chiostro di Genova la mostra, promossa da Terre des Hommes, che raccoglie le foto scattate dagli adolescenti migranti e rifugiati non accompagnati ospiti del Centro di prima accoglienza Hermes, durante alcune uscite alla scoperta del parco di Villa Pallavicini. L’obiettivo è quello di promuovere benessere e libertà di espressione dei ragazzi e delle ragazze.
Il modo in cui si guarda il calcio femminile è falsato dagli stereotipi. Lo conferma uno studio dell’Università di Zurigo, che ha mostrato a oltre 600 persone i video dei migliori gol di uomini e donne del 2019, confermando che le valutazioni tecniche sono influenzate dal sesso dei giocatori.
Insieme a colleghi americani e norvegesi, Carlos Gómez González dell’Università di Zurigo ha cercato di quantificare i pregiudizi legati al genere nel calcio. Gli scienziati hanno reclutato 613 partecipanti – 337 uomini e 276 donne con un’età media di 34 anni – che hanno suddiviso in due gruppi, si legge nel lavoro, pubblicato sulla rivista «Sport Management Review».
A questo campione di popolazione sono stati fatti vedere dieci video di calcio maschile e femminile di livello mondiale, di 5-14 secondi di durata. Si trattava dei gol del 2019 più visti in televisione o sui social media. A uno dei due gruppi i filmati sono stati come detto mostrati sfocati.
I risultati indicano che per quanto riguarda i video normali la valutazione della performance sportiva degli uomini è stata superiore a quella delle donne: 4.0 contro 3.8, su una scala fino al 5. Per i filmati non messi a fuoco invece, non sono state riscontrate differenze (entrambi 3.5).
Stando agli autori, tale nota globalmente inferiore è dovuta alla qualità più bassa del video. Lo studio mostra anche che gli uomini danno una valutazione meno alta quando sanno di star guardando una partita di calcio femminile. Secondo i ricercatori, i risultati confermano che nelle attività a predominanza maschile gli stereotipi influenzano in maniera negativa la percezione del gesto tecnico. E ciò indipendentemente dalla performance atletica.
Tutto questo, concludono gli esperti, ha conseguenze per il calcio femminile. Esso ne risente infatti in termini di copertura mediatica, investimenti e potenziale economico.
Secondo la stima dell’Unicef, sarebbero 289 i bambini morti o scomparsi quest’anno cercando di attraversare il Mediterraneo. L’organizzazione sottolinea come il rischio di morte in mare è solo una delle molte tragedie che i minori affrontano: violenza, mancanza di opportunità formative, detenzione, separazione dalle famiglie.
Sono passati tre anni dalla scomparsa di Mario Paciolla, il giornalista e attivista ucciso in Colombia in circostanze poco chiare. Ascoltiamo Beppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo 21.
Sul diritto a una pensione dignitosa il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia chiede al Governo di pensare a riforme strutturali, uscendo dalla logica dell’emergenza e pensando alle nuove generazioni che fanno fatica ad entrare nel mercato del lavoro e a costruirsi una famiglia.
Dal 19 al 23 luglio a Roma, nel quartiere Tor Bella Monaca, cinque giorni di arte, musica, spettacoli, teatro, attività e laboratori per bambini e adulti. L’iniziativa è promossa dalle associazioni del quartiere che da anni si impegnano per costruire insieme una comunità più solidale e coesa.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.