393 persone senza dimora decedute in strada nel 2022 nel report della fio.PSD. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Presentato il Report sui senza dimora deceduti nel 2022. Il bilancio è il più pesante degli ultimi 3 anni. 393 persone, più di una persona al giorno, con un incremento del 55% rispetto al 2021 e dell’83% rispetto al 2020.
Un’emergenza che dura tutto l’anno e che interessa tutto il territorio nazionale, dal Nord al Sud, dalle grandi città ai piccoli comuni di provincia. “Garantire a chi vive in strada e in condizione di vulnerabilità estrema l’accesso ad una casa, alle cure e a percorsi di reinserimento sociale”, afferma la presidente della federazione organismi per le persone senza dimora Cristina Avonto, “è il primo passo per poter vivere una vita dignitosa e fornire a chi ne ha più bisogno una rete di protezione che può salvare la vita”.
Il mondo del volontariato e della cooperazione si sono subito messi in moto per sostenere la popolazione colpita dal terremoto in Turchia e Siria. Molte le associazioni italiane che stanno organizzando aiuti e soccorsi, in coordinamento con la Protezione Civile e le reti internazionali.
Continuare a puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Lo sostiene Legambiente in visita a Piombino. Ascoltiamo Katiuscia Eroe, responsabile energia dell’organizzazione.
Secondo la Fish con l’autonomia differenziata occorre cercare di garantire, con la fiscalità generale, i servizi minimi essenziali, che devono essere tutelati, come dice la legge, in maniera omogenea in tutta Italia. Se le risorse non saranno redistribuite dal governo centrale però, questo non sarà possibile.
Disponibile su Rai Play il docufilm di Rolando Ravello che racconta i risultati di un innovativo progetto di cineterapia che ha coinvolto 34 donne in terapia oncologica. Si tratta del primo modello strutturato di intervento psicologico in ambito oncologico ad utilizzare il cinema.
L’ex pilota di Formula 1 Sebastian Vettel, si espone a proposito della decisione della FIA di vietare dichiarazioni su questioni politiche o religiose, se non autorizzate dalla stessa federazione. Lo sportivo ha invitato invece i suoi ex colleghi ad esprimere la propria opinione e sostenerla.
Nonostante il recente ritiro, Sebastian Vettel rappresenta ancora una figura di spicco nel mondo della F1. Il pilota tedesco, infatti, oltre ad essere stato un grande campione in pista, si è distinto anche per le sue battaglie a favore dei diritti umani e delle questioni ambientali, tra le altre. L’ex Ferrari e Red Bull, di recente impegnato nella Race of Champions, ai microfoni di AutoBild si è espresso sulla decisione della FIA di vietare dichiarazioni su questioni politiche o religiose, se non autorizzate dalla stessa federazione.
“Dipende sempre dalla domanda che ti viene fatta e dalla questione trattata, ma penso sia assolutamente importante prendere posizione su alcune questioni, e negli ultimi anni abbiamo visto sempre più persone farlo. Per questo, non ha molto senso, da parte della FIA, vietare di farlo. Ora non sono più in quel mondo e sono più libero di parlare, ma spero che i piloti continuino ad avere il coraggio di esprimere la propria opinione e sostenerla”, le parole di Vettel.
Dodici Paesi africani si mobilitano a sostegno dei bambini colpiti dall’Hiv. Il servizio è di Fabio Piccolino
Ogni cinque minuti nel mondo un bambino muore per cause legate all’Aids mentre solo la metà di quelli colpiti da Hiv è sottoposto a terapie salvavita: una piaga che riguarda soprattutto l’Africa.
Per questo Angola, Camerun, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo, Kenya, Mozambico, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe hanno aderito all’alleanza globale per la lotta all’Aids nei bambini, con il supporto di Unicef e Oms, con l’obiettivo di invertire la rotta entro il 2030. Tra le azioni previste, test tempestivi, migliori cure, informazione e prevenzione.
Per l’autonomia differenziata, la portavoce del Forum nazionale del Terzo settore Vanessa Pallucchi invita “a fare tutto il possibile per scongiurare lo scivolamento verso un ‘regionalismo delle disuguaglianze’, a partire da una adeguata definizione dei Lep e dalla garanzia della loro concreta esigibilità sui territori”.
Sul caso Cospito le associazioni A buon diritto, Antigone e Amnesty hanno scritto al ministro Nordio. E sulla vicenda è intervenuto anche lo scrittore Erri De Luca, ascoltiamo.
Sono 7 milioni le famiglie che anche quest’anno potranno usufruire dell’Assegno Unico Universale, un intervento importante a sostegno della genitorialità e della natalità che può fare la differenza per gli 11 milioni di minori che ne beneficeranno. Le Acli, attraverso la Delega Famiglia e con il supporto di Patronato e Caf, mettono in campo tutta la loro rete di servizi per aiutare i cittadini a non perdere questa opportunità.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.