A Brescia la mostra itinerante dedicata alla lotta contro la violenza di genere: imprese in prima linea a sostegno delle donne. Venti componimenti poetici incorniciati come vere e proprie opere d’arte ed esposti negli spazi dell’Auditorium “Ori Martin”.
Ha preso il via la quinta edizione del premio promosso e conferito da Amnesty International Italia e Sport4Society, che riconosce gesti simbolici o concreti in favore dei diritti umani nell’ambiente sportivo. Fino al 31 marzo sarà possibile segnalare un’atleta, una squadra o un gruppo sportivo che ha contribuito alla promozione della cultura dei diritti umani.
Fino al 31 marzo 2023 sarà possibile segnalare all’indirizzo info@sportedirittiumani.it un/un’atleta, una squadra o un gruppo sportivo, professionisti e non, che nel corso del 2022 si sia reso protagonista in Italia di un gesto pubblico, di una presa di posizione, di un’azione coerente coi valori positivi dello sport, contribuendo in questo modo alla promozione della cultura dei diritti umani nel nostro paese.
Le candidature saranno selezionate da Amnesty International Italia e Sport4Society e proposte, per la scelta finale, alla giuria del premio presieduta da Riccardo Cucchi e di cui fanno parte esponenti delle due associazioni, giornalisti sportivi e personalità di rilievo del mondo dello sport.
Nelle passate edizioni, il premio è stato conferito a Pietro Aradori nel 2019, al Pescara Calcio nel 2020, al calciatore Claudio Marchisio nel 2021 e alla ciclista Alessandra Cappellotto nel 2022.
A Lamezia Terme il secondo incontro sulla gestione dei beni confiscati voluto da Fondazione Con il Sud, per mettere al centro l’ascolto e il confronto sull’attualità. Ascoltiamo Don Giacomo Panizza, presidente di Comunità Progetto Sud.
Per contrastare razzismo, odio e discriminazione, occorre affermare a pieno i valori della Costituzione, dell’antifascismo, della pace, dell’uguaglianza sociale, della libertà, dei diritti umani. Lo dice l’Arci in occasione della Giornata della Memoria che si celebra oggi.
Gravi episodi di omofobia nel calcio francese, il ministro dello Sport e le associazioni chiedono sanzioni. Il servizio di Elena Fiorani.
Nella Serie A francese canzoni e insulti omofobi continuano ad affliggere gli stadi: nelle ultime giornate di campionato sono stati notati diversi atti omofobi da parte dei tifosi: canti a Rennes e Marsiglia e striscioni di insulti a Montpellier. Fatti che hanno provocato l’indignazione del ministro dello Sport e che hanno portato all’apertura di un’inchiesta.
Anche il club di Montpellier ha reagito condannando “con la massima fermezza le frasi omofobe degli striscioni”. “Il messaggio è chiaro: gli omosessuali sono considerati subumani”, è la denuncia di Julien Pontes, portavoce del collettivo Rouge Direct che si batte contro l’omofobia nel calcio. Il collettivo chiede sanzioni, “se la Professional Football League avrà il coraggio di sanzionare le società, in modo serio e dissuasivo, allora potrà segnare profondamente milioni di coscienze. A zero euro” , spiega Pontes.
I rifugiati ucraini in Romania dall’inizio del conflitto sono più di 3,2 milioni. Secondo il Rapporto del governo di Bucarest il numero è cresciuto con l’arrivo dell’inverno e i problemi con l’energia elettrica.
Al via la XVII edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e salute a scuola “Vito Scafidi” realizzato da Cittadinanzattiva e rivolto agli istituti di ogni ordine e grado. Si possono presentare progetti in tre ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio, educazione al benessere e educazione alla cittadinanza attiva.
Domani a Bergamo l’asta benefica della Croce Rossa che mette in mostra opere realizzate da persone con disabilità nel corso dei laboratori creativi. L’iniziativa mira sostenere le attività dell’organizzazione.
Auser chiede certezze e risorse dal governo dopo il Ddl anziani. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
“Apprezzando la conferma dell’impianto della riforma della non autosufficienza fondato su una maggiore integrazione tra pilastro sanitario e pilastro sociale del sistema di assistenza agli anziani”, Auser ritiene che il Consiglio dei Ministri del 19 gennaio che ha approvato il Ddl anziani non autosufficienti, poteva essere l’occasione per introdurre prime correzioni migliorative allo schema di legge delega. In particolare sarebbe stato opportuno: dare maggiore certezza alla copertura finanziaria della riforma.
In Russia è stato ordinato lo scioglimento del Gruppo Helsinki di Mosca, la più antica ong per i diritti umani del Paese. L’organizzazione umanitaria, molto radicata nel territorio, ha come obiettivo primario quello del sostegno al rispetto dei diritti della persona e alla costruzione della democrazia.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.