Notizie

Armi, polizia e uso eccessivo della forza: Amnesty chiede l’adozione di un trattato internazionale

di Redazione GRS


Uso eccessivo della forza

In occasione della Giornata mondiale contro la tortura che si è celebrata ieri, Amnesty International è tornata a chiedere l’adozione di un trattato internazionale che regoli il commercio delle armi meno letali in dotazione delle forze di polizia. Ascoltiamo l’avvocata Valentina Colletta.

 

Calcio e ambiente: agli Europei Under 21 la campagna “Cleaner Air, Better Game”

di Redazione GRS


Calcio in campo per l’ambiente

La Nazionale Under 21 di calcio promuove la campagna UEFA “Cleaner Air, Better Game”, lanciata in occasione del Campionato Europeo di Georgia e Romania. Gli Azzurrini hanno posato per uno scatto volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della raccolta differenziata e sugli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico sulla salute pubblica.

La campagna ‘Cleaner Air, Better Game’ (aria più pulita, gioco più bello), che ha ricevuto anche il sostegno della Commissione Europea, svolge un ruolo fondamentale nel promuovere un’azione collettiva per monitorare e ridurre le emissioni di anidride carbonica durante il Campionato Europeo Under 21. Attraverso la campagna, la UEFA invia infatti un messaggio forte alla comunità calcistica e non solo, cioè che un futuro più pulito non solo è auspicabile, ma anche realizzabile con l’azione e l’impegno collettivo.

Per tutta la durata del torneo, la UEFA, insieme alle federazioni georgiana e rumena, continuerà a dare priorità ai principi ambientali, sociali e di governance nelle operazioni dell’evento, in linea con l’approccio strategico delineato per il torneo. In questi giorni gli organizzatori, oltre ad aver introdotto contenitori per il riciclaggio e per sensibilizzare alla raccolta differenziata, stanno conducendo un’analisi sulla mobilità degli spettatori, monitorando attentamente le emissioni di carbonio dell’evento e riducendo al minimo l’uso di generatori per le trasmissioni televisive.

Via dal Messico a causa della violenza: le cause dell’emigrazione raccontate dall’Oim

di Redazione GRS


In fuga dalla violenza

Aggressioni e criminalità sono la causa principale delle migrazioni dal Messico. Il servizio di Fabio Piccolino.

Secondo un rapporto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, la violenza è la causa principale che spinge le persone ad abbandonare il Messico. Il 91% degli sfollati interni ospitati nei centri d’accoglienza della frontiera settentrionale infatti, ha dichiarato di aver dovuto lasciare le proprie case a causa di un contesto di violenza generalizzata nelle comunità di origine, in particolare aggressioni contro la persona, la famiglia o gli amici e la presenza della criminalità organizzata. Il 21% degli intervistati ha dichiarato di avere un familiare scomparso.

Dl Pa, 15% dei posti riservati nei concorsi per chi ha svolto il Servizio Civile: la soddisfazione del Forum terzo settore

di Redazione GRS


Un passo in avanti

“Esprimiamo soddisfazione per la norma, contenuta nel decreto legge sulla Pubblica amministrazione approvato in via definitiva, che riserva a chi ha svolto attività di Servizio civile il 15% dei posti nei concorsi pubblici. Il Servizio civile rappresenta infatti un momento importante di acquisizione di competenze trasversali e di cittadinanza fondamentali per una società inclusiva”. Lo ha detto la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi.