“Sul tema delle droghe il governo italiano propone un approccio ideologico e superato dai fatti e dai dati”: lo dice il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza che chiede sul tema una politica che miri all’informazione piuttosto che alla punizione, coinvolgendo anche le persone che utilizzano sostanze.
In occasione della Giornata mondiale contro la tortura che si è celebrata ieri, Amnesty International è tornata a chiedere l’adozione di un trattato internazionale che regoli il commercio delle armi meno letali in dotazione delle forze di polizia. Ascoltiamo l’avvocata Valentina Colletta.
I lavoratori delle cooperative potranno devolvere un’ora di lavoro per le popolazioni delle zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna, e le imprese aggiungeranno un contributo di valore equivalente. L’iniziativa nasce da un accordo siglato dalle tre centrali cooperative e i sindacati confederali.
A Grosseto la mostra fotografica a cura di Marina Pucci e Candida Felli che ritrae la città siriana prima e dopo la guerra, ponendo l’accento sul suo patrimonio artistico e archeologico e sul profondo desiderio di rinascita dei suoi abitanti.
La Nazionale Under 21 di calcio promuove la campagna UEFA “Cleaner Air, Better Game”, lanciata in occasione del Campionato Europeo di Georgia e Romania. Gli Azzurrini hanno posato per uno scatto volto a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della raccolta differenziata e sugli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico sulla salute pubblica.
La campagna ‘Cleaner Air, Better Game’ (aria più pulita, gioco più bello), che ha ricevuto anche il sostegno della Commissione Europea, svolge un ruolo fondamentale nel promuovere un’azione collettiva per monitorare e ridurre le emissioni di anidride carbonica durante il Campionato Europeo Under 21. Attraverso la campagna, la UEFA invia infatti un messaggio forte alla comunità calcistica e non solo, cioè che un futuro più pulito non solo è auspicabile, ma anche realizzabile con l’azione e l’impegno collettivo. Per tutta la durata del torneo, la UEFA, insieme alle federazioni georgiana e rumena, continuerà a dare priorità ai principi ambientali, sociali e di governance nelle operazioni dell’evento, in linea con l’approccio strategico delineato per il torneo. In questi giorni gli organizzatori, oltre ad aver introdotto contenitori per il riciclaggio e per sensibilizzare alla raccolta differenziata, stanno conducendo un’analisi sulla mobilità degli spettatori, monitorando attentamente le emissioni di carbonio dell’evento e riducendo al minimo l’uso di generatori per le trasmissioni televisive.
Aggressioni e criminalità sono la causa principale delle migrazioni dal Messico. Il servizio di Fabio Piccolino.
Secondo un rapporto dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni, la violenza è la causa principale che spinge le persone ad abbandonare il Messico. Il 91% degli sfollati interni ospitati nei centri d’accoglienza della frontiera settentrionale infatti, ha dichiarato di aver dovuto lasciare le proprie case a causa di un contesto di violenza generalizzata nelle comunità di origine, in particolare aggressioni contro la persona, la famiglia o gli amici e la presenza della criminalità organizzata. Il 21% degli intervistati ha dichiarato di avere un familiare scomparso.
“Esprimiamo soddisfazione per la norma, contenuta nel decreto legge sulla Pubblica amministrazione approvato in via definitiva, che riserva a chi ha svolto attività di Servizio civile il 15% dei posti nei concorsi pubblici. Il Servizio civile rappresenta infatti un momento importante di acquisizione di competenze trasversali e di cittadinanza fondamentali per una società inclusiva”. Lo ha detto la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi.
Sperimentazione di nuove tecnologie per la cura degli over 65 con patologie croniche, nel Mezzogiorno al via 2 progetti di oltre 1 mln di euro selezionati dalla Fondazione con il Sud attraverso il bando “welfare e tecnologie” e coinvolgeranno 450 pazienti.
Nel weekend da Milano a Palermo sette piazze dell’Onda pride. Per il segretario di Arcigay Gabriele Piazzoni è stata un’occasione di vicinanza alle 33 famiglie colpite dalla decisione della Procura di Padova che ha deciso di impugnare altrettanti atti di nascita di bambini con due mamme.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.