Notizie

Inaugurata a Genova l’Isola della Felicità, uno spazio accessibile con scivoli, giostre e giochi inclusivi

di Redazione GRS


Per tutti

È stata inaugurata a Genova l’Isola della Felicità, uno spazio con scivoli, giostre e giochi inclusivi. Si tratta di un’area, completamente accessibile, dotata di un particolare arredo e materiale ludico, per garantire gli stimoli pedagogici necessari allo sviluppo del bambino, ponendo attenzione anche a tutte le disabilità.

«Oggi inauguriamo il recupero di un’area, nata con una vocazione aggregativa, ma mai di fatto utilizzata – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi – è sorto uno spazio dedicato ai bambini, anche con disabilità, con un occhio attento allo sviluppo dei sensi nella loro crescita attraverso il gioco e la socialità. Ringrazio i Rotary che hanno voluto aderire all’iniziativa ed in particolare la presidente Titti Farina del Rotary Genova Est per il grande impegno messo in questo progetto fortemente innovativo, che vorremmo esportare anche in altri quartieri della città. La nostra amministrazione sta portando avanti un piano di miglioramento delle aree gioco esistenti e la costruzione di nuove aree nel quadro del sostegno alle famiglie e della valorizzazione delle attività all’area aperta. Mettendo assieme i nostri sforzi con quelli di privati, associazioni e altri enti si possono raggiungere grandi risultati a servizio della nostra comunità».

I lavori di adeguamento dell’area sono stati realizzati dall’impresa Giustiniana srl, mentre il materiale ludico è stato sistemato e montato secondo il progetto approvato dalla Direzione Facility Management del Comune di Genova.

«Nel parco giochi inclusivo che salutiamo con grande gioia – ha commentato la presidente del Rotary Club Genova Est  Titti Farina – tutti i bambini devono poter giocare insieme. È questo il senso profondo del nostro Service. Uno spazio accessibile a tutti, dove non esistono barriere architettoniche o di “pensiero” ma dove, ponendo attenzione a tutte le disabilità e non, tutti i bambini e non solo quelli con problemi di mobilità, possano trovare il loro spazio di svago e di gioco anche con i così detti “normodotati”.
L’obiettivo del nostro service “L’isola della Felicità” – ha concluso Titti Farina – è quello di proporre giochi che possano far svolgere diversi tipi di attività ed interazioni sensoriali e sociali generando stimoli pedagogici necessari allo sviluppo dei bambini».

«Ringrazio il Rotary Genova Est, l’amministrazione comunale e tutti i soggetti che hanno contribuito a realizzare quest’opera inserita nel parco Dapelo di Pra’, una zona molto importante per tutti i nostri cittadini – afferma Guido Barbazza, presidente Municipio VII Ponente –. Si tratta di un parco molto bello caratterizzato fra le varie cose dall’assenza di cancelli e barriere, una vera e propria oasi per i praesi e per tutti i genovesi”.

Incidenti sul lavoro, presentato protocollo d’intesa per accesso agevolato al sostegno psicologico

di Redazione GRS


Non lasciarli soli

Associazione nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (Anmil), Fondazione “Sosteniamoli subito” e Ordine Psicologi hanno presentato un Protocollo d’Intesa per l’accesso agevolato al sostegno psicologico per chi ha subito incidenti sul lavoro. Ascoltiamo il presidente di Anmil Zoello Forni.

Intersos riprende le attività in Afghanistan “ovunque è garantito il lavoro delle operatrici donne”

di Redazione GRS


Soluzione necessaria

Dopo un chiarimento con le autorità, Intersos ha comunicato di aver ripreso le attività sanitarie e nutrizionali in Afghanistan, in seguito allo stop momentaneo dopo l’annuncio da parte dei talebani di vietare il lavoro delle donne nelle Ong. La situazione è molto grave, spiega l’organizzazione, e il ruolo delle donne è essenziale e non negoziabile.

Sport, donne e diritti: in Arabia Saudita si fa strada il calcio femminile

di Redazione GRS


Frontiere

In Arabia Saudita si fa strada il calcio femminile. Il servizio di Elena Fiorani.

Nei giorni scorsi il Paese è stato al centro dell’attenzione per la finale di supercoppa tra Milan e Inter, 90 minuti di sportwashing secondo Amnesty International, allo stesso tempo il calcio nel paese del Golfo sta promuovendo una rivoluzione al femminile, partendo dal primo torneo internazionale di calcio femminile, che si sta giocando ora e a cui prendono parte le rappresentative di Arabia Saudita, Isole Comore, Isole Mauritius e Pakistan.

Inoltre, per la prima volta una donna, Anoud Al-Asmari, compare nella lista degli 8 arbitri internazionali sauditi selezionati dalla Fifa per il 2023. Ed anche se il primo torneo ufficiale, svolto a febbraio 2020, aveva un premio di circa 123 mila euro, che sono niente rispetto agli ingaggi milionari di Cristiano Ronaldo all’Al Nassr Football Club, in questo caso l’accesso allo sport ha un valore mille volte più alto.

Scuola, la strada è in salita tra sicurezza e servizi: il report di Legambiente

di Redazione GRS


Ecosistema Scuola

Il report di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica e dei servizi. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Strada in salita per la scuola italiana, a pesare i ritardi soprattutto al Sud Italia e nelle Isole sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici, sull’efficientamento energetico e sull’accesso ai servizi di base.

I dati della XXII edizione di Ecosistema Scuola dicono che nel 2021 il 30,6% degli edifici scolastici necessita ancora di interventi di manutenzione straordinaria. Dato che sale al Sud (36,8%) e nelle Isole (53,8%). Da Legambiente un “Appello al ministro dell’Istruzione e al Governo Meloni: servono anche interventi diffusi e in tempi brevi a partire dai territori più fragili”.