Museo della felicità
È il progetto di Fondazione Casa del Volontariato di Carpi, Modena, per costruire un luogo virtuale dove raccogliere oggetti e foto simboli di felicità. Un bene comune da proteggere, condividere e diffondere.
È il progetto di Fondazione Casa del Volontariato di Carpi, Modena, per costruire un luogo virtuale dove raccogliere oggetti e foto simboli di felicità. Un bene comune da proteggere, condividere e diffondere.
Ai Mondiali di scacchi in Kazakistan, la campionessa iraniana Sara Khademalsharieh si è presentata senza il copricapo come gesto di solidarietà con le manifestazioni di protesta che stanno infiammando il Paese. Non è la prima volta che la scacchista prende una posizione politica in dissenso con la teocrazia misogina iraniana.
È il nome del progetto della cooperativa sociale Sorriso e dell’associazione Operatori di Pace che ha consentito a 25 bambini di Sapri, in provincia di Salerno, di entrare in contatto con l’argilla, dando forma alla propria immaginazione e sviluppando maggiore autostima.
Ascoltiamo la psicologa Carmen D’Aletta.
Nella manovra economica del governo non ci sono i dieci milioni previsti per il Piano oncologico nazionale. Secondo CittadinanzAttiva si tratta di una decisione che “comporterà, e sta già comportando, effetti negativi sui cittadini e sul nostro servizio sanitario nazionale”.
“Versi diversi” è il titolo del brano realizzato nell’ambito del laboratorio rap curato da European Research Institute e l’associazione Large Motive che coinvolge giovani della provincia di Torino. Ascoltiamone un estratto.
Secondo il Report FragilItalia di AreaStudi Legacoop e Ipsos, l’Italia è un Paese segnato da fratture sociali rilevanti, con stipendi bassi, lavoro precario e tasse eccessive.
Meno di 4 italiani su 10 si aspettano una posizione sociale migliore per i figli, mentre il 66% si percepisce collocato nella parte inferiore della piramide sociale.
Lo Zambia ha abolito nei giorni scorsi la pena capitale. Si tratta del centododicesimo paese nel mondo ad aver abbandonato la pratica della condanna a morte. Sono adesso 25 gli stati africani a non praticarla.
Domani l’inaugurazione della prima area gioco destinata ai figli dei detenuti del carcere di Ragusa. L’iniziativa fa parte del progetto “Giocare per diritto” di Uisp Sicilia selezionato dall’impresa sociale “Con i Bambini”, che mira a rafforzare il legame tra i detenuti e i propri figli, la comunità e il territorio.
A Pordenone l’installazione per celebrare i trent’anni di Fondazione Itaca. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Fondazione Itaca ha deciso di festeggiare i suoi trent’anni attraverso l’arte: “Mettiti nelle mie scarpe” è infatti il titolo dell’installazione, ideata da Clare Patey, che celebra il tema dell’empatia, del prendersi e avere cura degli altri. Da oggi fino al 30 dicembre l’ex Convento di San Francesco si trasforma in un temporary shop, dove chi entra non consuma oggetti ma storie da ascoltare in cuffia, indossando le scarpe – donate per l’occasione – di chi le racconta. Nel corso dell’evento sarà attiva una raccolta fondi per rispondere ai bisogni del territorio.
di Pierluigi Lantieri
Emergency ha confermato di voler proseguire il suo impegno in Afghanistan pur esprimendo grande preoccupazione per il divieto imposto dal regime talebano che impedisce alle donne di lavorare per le ONG. L’organizzazione, che nel Paese gestisce 4 ospedali e oltre 40 posti di primo soccorso, chiede alle autorità di riconsiderare questa decisione.