Alberi in periferia
È l’associazione che a Roma ha deciso di vivere lo spazio urbano in modo più sostenibile. Ascoltiamo il presidente Andrea Loreti.
È l’associazione che a Roma ha deciso di vivere lo spazio urbano in modo più sostenibile. Ascoltiamo il presidente Andrea Loreti.
Il Master Antimafia e Anticorruzione mette a disposizione nuove borse di studio per la tredicesima edizione che partirà a febbraio 2023. Un percorso di alta formazione sui temi dell’analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata: per aderire c’è tempo fino al 27 gennaio.
Secondo l’Osservatorio Ossigeno per l’informazione, nei primi 9 mesi del 2022 sono stati rilevati 173 episodi di intimidazioni e minacce nei confronti di 564 operatori dei media. Nel 29% dei casi hanno riguardato donne.
Si chiama “Badabimbunbe” il progetto del Comune di Livorno che propone lo sport come strumento di sviluppo della coscienza ambientale consapevole, di aggregazione e crescita sociale. L’iniziativa si rivolge ai giovani tra i 16 ai 25 anni e punta a migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri e la tutela dell’ambiente.
Fino al 30 dicembre a Roma la Comunità di Sant’Egidio organizza una raccolta di giocattoli nuovi per i bambini e le bambine ucraine. Ascoltiamo.
Sono salite a cinque le ong che hanno sospeso le operazioni in Afghanistan dopo il divieto imposto dal regime talebano sull’impiego di personale femminile. Secondo Save The Children “questa misura avrà ripercussioni su migliaia di posti di lavoro, nel bel mezzo di un’enorme crisi economica”.
La pandemia ha reso ancora più complessa una fase della vita considerata insidiosa e travagliata come l’adolescenza. Se ne è discusso nei giorni scorsi in occasione dell’incontro organizzato da Ore 12 Sanità e Regione Lazio. Ascoltiamo Angelo Chiorazzo della Cooperativa Auxilium.
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un bando per favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità. A disposizione 250mila euro per dieci progetti di teatro, danza, musica e circo. Le domande potranno essere presentate entro il 16 gennaio.
Il calendario della Nonviolenza 2023 è dedicato alle proteste contro il regime iraniano e si intitola “Diritto alla bellezza”. La pubblicazione, con i disegni di Tiziana Crivello, è curata dal Movimento Internazionale della Riconciliazione di Palermo, dalla Consulta della Pace, della Nonviolenza, dei Diritti Umani e del Disarmo del Comune di Palermo.
Si chiama così il progetto dell’associazione Sportour che a Torino prevede un percorso completo per l’avviamento al tennis delle persone mielolese, che hanno subito cioè lesioni al midollo spinale. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Unità Spinale Unipolare della Città della Salute di Torino.