Correzioni possibili
Al Cnel un momento di confronto e di verifica sulle risorse del Pnrr promosso dal Forum Disuguaglianze Diversità. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Fabrizio Barca.
Al Cnel un momento di confronto e di verifica sulle risorse del Pnrr promosso dal Forum Disuguaglianze Diversità. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Fabrizio Barca.
”Questa Legge di Bilancio di fatto dimentica un intero comparto socio-economico: il Terzo settore. Perfino i sostegni contro i rincari energetici, una lacuna molto grave: ci appelliamo ancora una volta a Governo e Parlamento affinchè sia colmata”. Lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
E’ il progetto sostenuto da Giorgia Sottana, ex capitana della nazionale di basket femminile e Mattia Bernardinello allenatore di basket. Il servizio è di Elena Fiorani.
Il Madagascar non è solo spiagge dorate e mare cristallino ma, secondo i dati di Save the Children è “un Paese colpito dalla peggiore crisi alimentare delle ultime due generazioni, dove un bambino su sei al di sotto dei 5 anni soffre di malnutrizione acuta”.
Per intervenire e dare un sostegno ai più piccoli è nato PlayforMada, progetto che ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita dei ragazzi e delle ragazze che frequentano le scuole e i licei della città di Tulear proponendo, in orario extrascolastico, attività sportive, motorie e ricreative fondamentali per la loro crescita ed il loro benessere psicofisico, praticate in un ambiente protetto e sicuro, tenendoli lontani dalla strada, dalla delinquenza e da attività potenzialmente pericolose.
La Camera dei deputati spagnola ha approvato una nuova legge sui diritti delle persone transgender, che smette di considerare la transessualità una patologia e riconosce l’autodeterminazione di genere. La nuova norma inoltre prevede sanzioni per gli attacchi alle persone Lgbt.
A farlo sono i Garanti dei detenuti di tutta Italia come forma di protesta dopo la decisione di non rinnovare le licenze straordinarie a 700 detenuti in semilibertà: “il comportamento di queste persone è stato irreprensibile. Per questo appare incomprensibile la mancata proroga”.
Il fotografo argentino Eduardo Soteras ha vinto il concorso foto dell’anno indetto da Unicef Germania, documentando la situazione dei bambini nella guerra civile etiope, dove in particolare ritrae la biblioteca di questa scuola elementare nella regione del Tigray.
Tra incertezza economica e dubbi sul futuro, gli italiani affrontano le feste con sentimenti ambivalenti. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Secondo il radar di SWG gli italiani affrontano il Natale con un mix di speranza, gioia e malinconia. Le feste verranno vissute all’insegna delle relazioni più strette, con approcci differenti: i cattolici si stringono attorno ai simboli natalizi per ritrovare tradizione e fede, mentre i non credenti evidenziano una maggiore noia ed insofferenza verso la festività.
Per un italiano su sette il Natale è insopportabile, mentre un lavoratore su quattro vive pranzi e cene di lavoro come obblighi poco sopportati. Lo stesso accade per i genitori di figli minorenni che affrontano le feste scolastiche con sentimenti ambivalenti.
In Afghanistan le autorità hanno stabilito il divieto dell’istruzione universitaria alle donne. Secondo le Nazioni Unite si tratta di una decisione devastante. “I talebani – spiega l’Onu in una nota – non sembrano pensare al futuro del Paese e a come le donne possano contribuire all’economia, all’istruzione e alla cultura”.
A Natale centinaia di volontari di Telefono amico per stare con chi è in difficoltà, nel 2021 furono 640 richieste in 3 giorni. Ascoltiamo la vicepresidente Cristina Rigon.
Per queste feste natalizie il costo del menu aumenta del +13,2% per la Vigilia di Natale e del +9,6% per Capodanno. Lo afferma l’ Osservatorio Nazionale Federconsumatori che monitora i costi che le famiglie sosterranno nei prossimi giorni festivi.