Notizie

Atletica leggera, le nuove carrozzine sportive del progetto AlbiAbilia: disponibili per tutte le persone con disabilità

di Redazione GRS


AlbiAbilia

Saranno presentate il 1 giugno ad Albisola, Savona, le nuove carrozzine sportive a disposizione di tutte le persone con disabilità che vorranno avvicinarsi alle discipline dell’atletica leggera in un luogo protetto e seguiti da istruttori qualificati. Obiettivo è l’abbattimento di ogni barriera e la preparazione di alcuni di loro a partecipare a gare paralimpiche.

Il progetto AlbiAbilia è un progetto di rete finalizzato all’inclusione sociale di persone disabili e migranti attraverso lo sport, per agevolare il loro inserimento nel contesto sociale grazie all’apprendimento delle discipline sportive e la partecipazione ad eventi e gare sia individuali sia all’interno di squadre.

La Cooperativa Sociale Arcimedia, data la pluriennale esperienza nell’inclusione sociale dei soggetti deboli in situazioni di bisogno e a rischio povertà, è la capofila della rete che ha ideato e presentato il progetto al bando “Abilità al Plurale 2” finalizzato alla realizzazione di interventi integrati per favorire l’inserimento socio lavorativo di soggetti a rischio di emarginazione sociale a valere sul Programma operativo FSE Liguria 2014-2020 , Asse 2- Inclusione sociale e lotta alla povertà 9-1, Obiettivo specifico 9. Il progetto è stato ammesso al finanziamento a Febbraio 2021, ma a causa della pandemia, solo a Febbraio 2022 è stato concesso dagli enti finanziatori il benestare all’avvio delle azioni previste e la rete si è rimessa in moto.

L’idea centrale del progetto è di avvicinare le persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali e migranti alle attività sportive, in particolare alle discipline dell’atletica leggera con l’abbattimento di ogni barriera e preparare alcuni di loro a partecipare a gare paralimpiche. La sede di svolgimento delle attività sportive è l’impianto “G. Fazzina” di Albisola Superiore, gestito dall’ASD Atletica Alba Docilia, tramite convenzione con il Comune stesso, che grazie al bando è stato attrezzato con materiale idoneo alla pratica sportiva per persone con disabilità.

AlbiAbilia è già partita da un anno con azioni di promozione dell’operazione e delle azioni previste, il consolidamento ed ampliamento della rete associativa che sostiene a vario titolo il progetto, e le azioni di sensibilizzazione della comunità cittadina.  Il progetto inoltre ha previsto anche la formazione degli operatori e di corsi per tecnici sportivi abilitanti all’insegnamento delle discipline paralimpiche.

Il Csi Lecce porta i libri in campo: coniugare sport e lettura si può

di Redazione GRS


Libri in gioco

Incursioni letterarie a bordo campo: iniziativa del CSI di Lecce. Il servizio di Elena Fiorani.

Coniugare lettura e sport si può: la pensa così il comitato CSI di Lecce che, insieme alle associazioni Nausika e LaAV, si è lanciato in una nuova iniziativa. Nell’ambito del progetto “Io leggo per gli altri”, nato per incentivare la pratica della lettura ad alta voce anche in contesti informali, a partire da gennaio, alcune società affiliate CSI hanno ospitato con curiosità e successo le letture in palestre e campi da gioco.

Il format è semplice: ci si accorda con allenatori e maestri per intervenire con letture ad alta voce durante un allenamento, si entra in campo nella sorpresa generale, si invitano i ragazzi a sedersi per terra ed inizia la lettura, che dura solo pochi minuti, ma grazie alla scelta di argomenti inerenti allo sport, assicura interesse ed emozione.

Al via il Festival delle storie all’Ecomuseo Urbano di Scampia: promuovere arte urbana e sostenibilità

di Redazione GRS


Festival delle storie

Al via da ieri laboratori, visite guidate e proiezioni alla scoperta del territorio all’Ecomuseo Urbano diffuso di Scampia, promosso dall’Associazione Chi Rom e… Chi No e selezionato nell’ambito del bando “I Quartieri dell’Innovazione” del Comune di Napoli, per promuovere inedite forme di innovazione, arte urbana e sostenibilità.