Notizie

Accoglienza, 20 anni fa nasceva Binario 95

di Redazione GRS


Vent’anni di accoglienza

Nel dicembre del 2002 nasceva presso la stazione Termini di Roma l’associazione Binario 95. Oggi le persone senza fissa dimora possono contare su un centro di accoglienza diurno e notturno,  unità mobili,  servizi sanitari, laboratori creativi, fino all’housing e all’accoglienza di genere.

Calcio, le nuove linee guida Agcom: obbligo di “garantire l’esercizio del diritto di cronaca”

di Redazione GRS


Tutto il calcio, immagine per immagine

L’AGCOM ha deciso che dalla stagione 2024-25 la Lega Serie A avrà l’obbligo di «garantire l’esercizio del diritto di cronaca fornendo anche le immagini degli spalti». Secondo l’autorità garante delle comunicazioni, infatti, certe immagini devono essere rese disponibili perché rientrano nel diritto di cronaca.

La decisione fa parte delle nuove “linee guida” per la vendita dei diritti televisivi per il triennio 2024-2027 e dovrebbe quindi entrare in vigore dalla stagione 2024/25. Giacomo Lasorella, che da due anni è presidente dell’AGCOM, ha detto però di confidare nel fatto che, seppur non ancora obbligata a farlo, la Lega Serie A scelga di fornire le immagini già da questo gennaio, alla ripresa del campionato.

Intervistato da Repubblica, Lasorella ha detto che la Lega Serie A «dovrà fornire le immagini di eventi rilevanti sul piano della cronaca a qualsiasi testata giornalistica ne faccia richiesta» e ha aggiunto che quelle immagini dovranno essere «nitide, complete ed esaurienti». Sempre Lasorella ha spiegato che la decisione è anche una conseguenza dei fatti accaduti a fine ottobre allo stadio Meazza di Milano durante Inter-Sampdoria, quando i capi del tifo organizzato interista avevano obbligato migliaia di spettatori a lasciare i loro posti nel secondo anello verde dopo la notizia della morte di Vittorio Boiocchi, uno dei capi ultrà della curva dell’Inter.

Quanto successo al Meazza durante Inter-Sampdoria è stato un fatto avvenuto all’interno di uno stadio mentre si giocava una partita di calcio, una partita le cui immagini erano vincolate da appositi diritti ceduti in esclusiva. Era però anche un fatto extracalcistico, una notizia a prescindere dal calcio. Quel giorno, però, ha detto Lasorella, «non tutte le testate poterono documentare i fatti del Meazza come l’evento avrebbe meritato e come chiedevano a gran voce».

di Pierluigi Lantieri

Migranti e diritti, ieri la giornata internazionale: un fenomeno che oggi riguarda 281 milioni di persone

di Redazione GRS


In cammino

Ieri si è celebrata la giornata internazionale dei diritti dei migranti. Il servizio è di Fabio Piccolino.

I migranti internazionali nel mondo sono 281 milioni, pari al 3,6% della popolazione mondiale: rispetto al 2019 sono quasi dieci milioni in più. I dati sono quelli diffusi nelle scorse settimane da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes e fotografano la situazione in occasione giornata internazionale dei diritti dei migranti che si è celebrata ieri.

La crescita del fenomeno è dovuta principalmente all’aumento delle crisi e al loro acuirsi in diverse zone del pianeta, ma anche alla fame e ai disastri naturali. Ci si sposta per sopravvivere ma anche per migliorare la propria condizione economica e lavorativa.