Ad alta voce
Questo pomeriggio a Bologna istituzioni, associazioni e singoli cittadini in piazza per chiedere piena libertà per Patrick Zaki. Domani in Egitto si svolgerà una nuova udienza del processo.
Questo pomeriggio a Bologna istituzioni, associazioni e singoli cittadini in piazza per chiedere piena libertà per Patrick Zaki. Domani in Egitto si svolgerà una nuova udienza del processo.
Riciclare oltre 400 mila bottigliette di plastica in una stagione sportiva: è l’obiettivo che si sono date Milan e Acqua Lete. Nelle sedi della società sportiva le bottiglie verranno raccolte attraverso eco compattatori che consentiranno di realizzare il riciclo completo del recupero in una logica di economia circolare, senza sprechi di materiali.
Nella propria sede di Casa Milan e nei centri sportivi Milanello e Puma House of football d’ora in avanti le bottiglie in pet verranno raccolte attraverso una serie di eco compattatori. Questi speciali contenitori consentiranno di realizzare il riciclo completo delle bottiglie in una logica di economia circolare, senza sprechi di materiali.
Il Milan e le aziende partner si sono impegnate ad una puntuale rendicontazione periodica del totale delle bottiglie raccolte e della valorizzazione delle riduzioni di immissioni di anidride carbonica ottenute con il progetto. I vertici del Milan, in una nota, attribuiscono molta importanza al progetto: «Ac Milan è un’istituzione sociale e culturale, consapevole della responsabilità di potere contribuire a un cambiamento positivo nel mondo in cui viviamo, partendo innanzitutto da noi stessi e dall’esempio che possiamo dare, rivolgendoci in particolare alle future generazioni, molto attente alle tematiche sociali e al rispetto dell’ecosistema».
Nelle intenzioni della società rossonera, infatti, questo progetto è il primo passo di un programma che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli opinion leader e tutti i più importanti stakeholder della Società, a partire dai suoi dipendenti e tifosi, sull’importanza di corrette pratiche ambientali.
Su Spotify una serie podcast del giornalista Gaetano De Monte ricostruisce le vicende dell’ex Ilva Taranto nella grande contraddizione tra lavoro e salute. Ascoltiamo un estratto.
Il Forum Terzo Settore giudica non adeguato il decreto Migranti approvato in via definitiva in Parlamento. Secondo la portavoce Vanessa Pallucchi “è impensabile ridurre i flussi migratori nel nostro Paese senza intervenire sulle cause. Solidarietà, accoglienza e integrazione sono le strade da seguire”.
Domenica 7 maggio migliaia di persone scenderanno in strada con la pedalata targata Uisp. Il servizio di Elena Fiorani
Torna l’appuntamento con Bicincittà, la manifestazione nazionale dell’Unione italiana sport per tutti che anche quest’anno colorerà le città italiane per promuovere il diritto alla mobilità e a strade sicure per i ciclisti.
Domenica 7 maggio sarà la tappa centrale con decine di città italiane protagoniste di una giornata all’insegna della socialità e della riscoperta degli spazi urbani attraverso una mobilità dolce e sostenibile. Una biciclettata non agonistica per chiedere aria pulita e città più vivibili, aperta a tutti: bambini, famiglie, gruppi di amici.
Altre città si aggiungeranno nei prossimi fine settimana, capoluoghi di provincia e piccoli borghi, per costruire insieme una mobilità che rispetti le persone e l’ambiente circostante.
Oltre 140 mila giovani tra 6 e 18 anni vivono in un comune che dista almeno 60 minuti dal centro più vicino. Per quasi 20mila di loro la distanza supera l’ora e mezzo. Sono alcuni dei dati dell’Osservatorio povertà educativa di Con i Bambini che spiega come i tempi per raggiungere la scuola siano una questione di accesso all’educazione per chi vive nelle aree interne.
È l’appello di Amnesty International alla comunità internazionale. Gli scontri ancora in atto nel paese hanno finora provocato oltre 500 morti e quasi cinquemila feriti.
A Latina l’Unione Astrofili Italiani ha organizzato un corso di astronomia per ciechi e ipovedenti. Ogni argomento è stato trattato facendo riferimento a strumenti didattici tattili, dai più semplici autodescrittivi, a quelli che permettono la rappresentazione dinamica di alcuni fenomeni astronomici così come accade nelle 4 dimensioni.
In 31 paesi del mondo la situazione della libertà di stampa è molto critica, mentre l’Italia è al 41esimo posto della classifica stilata da Reporter senza Frontiere. Il servizio di Fabio Piccolino
Secondo il dossier annuale di Reporter Senza Frontiere, i paesi del mondo in cui viene garantita maggiormente la libertà di stampa sono Norvegia, Irlanda e Danimarca, mentre Vietnam, Cina e Corea del Nord sono in fondo alla classifica. A preoccupare è anche il record negativo della Tunisia, che in un anno ha perso 27 posizioni a causa del crescente autoritarismo del presidente Kaïs Saïed.
Il report mostra inoltre come i progressi tecnologici stiano consentendo ai governi e agli attori politici di distorcere la realtà, mettendo a repentaglio il diritto all’informazione.
Ieri iniziative e fiaccolate dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani a Pisa. Secondo la Società italiana di neuropsichiatria infantile “serve un tempestivo riconoscimento di quelle condizioni psicopatologiche che possono rappresentare il terreno per lo sviluppo di comportamenti discontrollati ed esplosivi”.