Notizie

Sport contro la violenza: domani “Parete di genere”, l’incontro-flash mob di padel

di Redazione GRS


In campo per la parità

Domani incontro-flash mob di padel “Parete di genere” in 11 città, contemporaneamente in 15 circoli sportivi. Il servizio è di Elena Fiorani.

Uniti, sul campo, contro la violenza di genere e contro il gender gap in ambito sportivo. Nel week end doppio appuntamento sportivo nazionale promosso da AiCS – Associazione italiana cultura sport per dire no a discriminazioni e violenze sulle donne. Domani dalle 11, contemporaneamente in 15 circoli sportivi di 11 città da nord a sud Italia, un incontro di padel gigante, al quale parteciperanno coppie miste, per un vero e proprio flash mob sportivo contro la violenza di genere.

A Roma, invece, arriva il campionato nazionale di Mamanet: oltre 200 tra mamme e donne adulte, accompagnate dalle famiglie, per un gioco a metà tra pallavolo e palla rilanciata, uno sport sociale nato in Israele che in Italia coinvolge ad oggi già circa 2mila donne. La sua caratteristica è di mettere al centro la donna adulta e di promuovere la rete tra mamme e donne in generale.

Reddito di cittadinanza abolito dal 2024: la preoccupazione di Alleanza contro la povertà

di Redazione GRS


 

 

Manovra azzardata

Alleanza contro la povertà in Italia considera preoccupante annunciare la soppressione del Reddito di cittadinanza dal 2024. Il servizio è di Fabio Piccolino.

L’annunciato intervento su Reddito di Cittadinanza in legge di bilancio – per quanto non si disponga ancora di un testo da analizzare – appare colpire quelle famiglie in povertà in cui il componente abile al lavoro risulterebbe colpevolizzato rispetto al fatto di non riuscire ad essere occupato entro 8 mesi. La logica non può essere quella di tagliare uno strumento, ma di renderlo più efficiente ed efficace. Lo afferma in una nota l’Alleanza contro la povertà.

 

In Yemen è orrore senza fine: ogni giorno un bambino è morto o è rimasto ferito in modo grave a causa della guerra

di Redazione GRS


Orrore senza fine

Secondo i dati di Save The Children, dall’inizio dell’anno ogni giorno in Yemen un bambino è morto o è rimasto ferito in modo grave a causa della guerra. Alle vittime dirette inoltre vanno sommate quelle che hanno subito le conseguenze della mancanza di cibo o di acqua potabile, o l’assenza di cure mediche adeguate.

Salute mentale, durante la pandemia 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario

di Redazione GRS


Emergenza giovani

Durante la pandemia, 1 ragazzo su 6 ha avuto almeno un pensiero suicidario e 1 su 33 ha tentato il suicidio, con un incremento del 10% del numero dei suicidi nel 2020 rispetto al 2019. Sono i dati drammatici di una ricerca dell’Università di Torino pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “eClinicalMedicine” del gruppo Lancet.