Notizie

Napoli, nasce il Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive

di Redazione GRS


Arte per tutti

A Napoli nasce il Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive rivolto a talenti di tutte le età, impegnati nella recitazione, nella scrittura creativa, nella musica, nel canto, nella danza, nella coreografia e nell’arte circense. Il progetto nasce da un’idea di Lello Arena in occasione dei 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi.

Sport senza barriere: Figc e Special Olympics Italia firmano protocollo d’intesa

di Redazione GRS


Senza barriere

La pratica sportiva come moltiplicatore di opportunità, il calcio come strumento privilegiato per garantire diritti e favorire l’inclusione delle persone con disabilità intellettive e relazionali: sono questi i punti focali del protocollo d’intesa firmato tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e Special Olympics Italia.

Un accordo che consentirà a Figc e Special Olympics di concordare specifiche collaborazioni per organizzare eventi sportivi e promozionali, con l’intento di condividere le proprie esperienze e di allargare sempre più il raggio d’azione delle rispettive attività.

Si rende così ufficiale un rapporto di collaborazione ventennale, sbocciato il 20 novembre 2002 in occasione della partita amichevole Italia–Turchia, durante la quale la Nazionale Italiana di calcio, per la prima volta nella sua storia, scese in campo con una maglia, quella di Special Olympics, a sostegno di una campagna di promozione sociale legata all’attività per le persone con disabilità intellettiva. Una condivisione di valori che si è tradotta, costantemente negli anni, nel sostegno alle attività di Special Olympics (in particolare, con il patrocinio della “European Football Week”, evento europeo dedicato al Calcio Unificato) e proseguito sino a oggi nel comune intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del rispetto della diversità.
La Figc, prima Federazione al mondo ad istituire nel 2019 una specifica Divisione per concorrere, attraverso la pratica sportiva, a migliorare la vita delle persone con disabilità intellettive, implementerà questa collaborazione con la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS), presieduta da Franco Carraro, che oggi annovera 105 società e più di 2000 calciatori tesserati.

Un forte messaggio che evidenzia l’obiettivo di questa convenzione è arrivato dal Presidente della Figc Gabriele Gravina: “Siamo felici di aver finalmente istituzionalizzato il rapporto con Special Olympics, una realtà che si è sempre distinta nelle azioni concrete a favore dell’inclusione sociale attraverso lo sport. La Figc è impegnata in questo campo con convinzione e responsabilità, siamo un’istituzione aperta a collaborazioni sinergiche che travalicano l’ambito federale perché crediamo fortemente nella straordinaria multidimensionalità del calcio. Grazie alla DCPS ci siamo messi a servizio della collettività per favorire la pratica del calcio al maggior numero di persone possibile, vogliamo abbattere tutte le barriere che impediscono ad una ragazza o a un ragazzo di vivere la propria passione”.

Soddisfazione e obiettivi condivisi dal Presidente della Divisione Calcio Paralimpica e Sperimentale, Franco Carraro: “Il protocollo che abbiamo appena siglato è un ulteriore passo per lo sviluppo della strategia della FIGC-DCPS, e moltiplicherà le opportunità che vengono offerte agli atleti con disabilità. Siamo davvero contenti di poter lavorare con Special Olympics, sicuri di proseguire un percorso innovativo, che creerà nuove modalità per la pratica dello sport senza barriere”.

Il Presidente di Special Olympics Italia, Angelo Moratti, ha sottolineato: “Non molti anni fa le persone con disabilità intellettive venivano esonerate dalla pratica sportiva. Oggi queste stesse persone possono avere accesso a ogni disciplina, possono gareggiare in eventi nazionali e mondiali. Sono diventati Atleti, protagonisti e promotori di un cambiamento che va oltre lo sport. Crediamo che da collaborazioni virtuose come questa possano nascere iniziative di interesse collettivo che contribuiscono in maniera concreta alla crescita del Paese ed alla promozione di un sistema sociale più inclusivo”.

Il protocollo di intesa tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e Special Olympics Italia si colloca proprio in questa direzione: favorire e accrescere le opportunità, connesse alla pratica del calcio, per gli atleti con disabilità intellettiva. E, allo stesso tempo, promuovere anche il Calcio Unificato, attraverso il quale calciatori con e senza disabilità intellettiva giocano insieme nella stessa squadra, per favorire l’inclusione sociale e la crescita culturale in grado di abbattere le barriere ancora oggi fortemente esistenti, quali stereotipi e pregiudizi.

Naufragio a largo della Calabria, morti decine di migranti: le reazioni dalle associazioni

di Redazione GRS


 

 

Cimitero Mediterraneo

Il naufragio dell’imbarcazione a largo delle coste della Calabria è costato la vita a decine di migranti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Provenivano da Pakistan, Afghanistan, Sri Lanka, Iran e Siria le persone vittime del naufragio a largo di Cutro, in Calabria, l’ennesima tragedia del mare. Secondo Medici Senza Frontiere è umanamente inaccettabile e incomprensibile continuare ad assistere a tragedie evitabili. Caritas Italiana ha richiamato alla responsabilità delle istituzioni per trovare soluzioni adeguate di fronte al fenomeno globale delle migrazioni.
Le Acli chiedono al governo italiano di ritirare il “decreto ong” e che l’Unione Europea si doti di una strategia di accoglienza su tutte le rotte di accesso all’Europa.

Piano per lo Sport Sociale: aperte le iscrizioni per i 4 Avvisi pubblici

di Redazione GRS


Promuoviamo lo sport

Aperte sul sito di Sport e Salute, le piattaforme per le candidature agli Avvisi pubblici “Inclusione”, “Quartieri”, “Carceri” e “Parchi”. Il Piano per lo Sport Sociale, promosso insieme al Ministro per lo Sport e i Giovani e al Dipartimento dello Sport, mira ad abbattere le barriere di accesso all’attività sportiva.

Un piano da 595 progetti finanziabili e destinato a 12mila tra ASD/SSD, Enti del Terzo Settore di ambito sportivo e Comuni che, a partire da oggi, avranno un mese di tempo per candidare il proprio progetto al link https://www.sportesalute.eu/sportditutti.html. Al link https://www.sportesalute.eu/primo-piano/4281-sport-di-tutti-piano-per-lo-sport-sociale.html trovate l’illustrazione dei quattro progetti. I progetti sono quattro: Inclusione (2,4 milioni), Quartieri (3,7 milioni), Sport nei Parchi (3,3 milioni) e per la prima volta Carceri (3 milioni). Si stima che in totale saranno coinvolte 12 mila associazioni sportive e potenzialmente oltre un milione di cittadini.

“La fine del viaggio”: nel palermitano una mostra sui centri di smistamento di migranti in Niger

di Redazione GRS


La fine del viaggio

Al Museo Civico di Castelbuono, in provincia di Palermo, la mostra con le immagini del fotoreporter Francesco Bellina che documentano cosa accade all’interno di un centro di smistamento di migranti in Niger. Uno spaccato sulla condizione delle persone e sulle loro storie ma anche una critica ai governi di tutto il mondo che ignorano il loro dramma.