Pace da conquistare
Nuovo viaggio in Ucraina del Movimento europeo di azione non violenta. Ascoltiamo don Giacomo Panizza al rientro da Leopoli.
Nuovo viaggio in Ucraina del Movimento europeo di azione non violenta. Ascoltiamo don Giacomo Panizza al rientro da Leopoli.
All’indomani della crisi pandemica riprendono le migrazioni. Secondo i dati Istat i permessi di soggiorno sono stati 135 mila in più rispetto al 2020. Con la guerra la comunità ucraina in Italia ha visto ingrossare le proprie file
In Emilia Romagna al via la prima sperimentazione che propone un’ora di educazione fisica per tutti i bambini delle elementari. Il servizio di Elena Fiorani
“Scuola attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva” è il progetto della Regione in collaborazione con ‘Sport e Salute’ che offre un’ora di educazione fisica la settimana per tutte le bambine e i bambini della scuola primaria, tenuta da un laureato in scienze motorie.
“Tutor sportivi scolastici” opereranno in affiancamento all’insegnante titolare, per le classi dalla prima alla quarta elementare, mentre nelle 5^ opera già il docente di educazione motoria.
L’obiettivo è rendere davvero lo sport un diritto universale, un’opportunità di acquisire sin dai banchi di scuola corretti stili di vita, oltre a un’occasione importante di superamento delle disuguaglianze e di integrazione sociale. E’ stata predisposta una piattaforma telematica che metterà in connessione le adesioni delle scuole e gli aspiranti Tutor.
Ristori per gli aumenti dei costi energetici, gare d’appalto con basi d’asta dignitose, provvedimenti per la revisione dei prezzi dei servizi in appalto in essere. Sono le tre richieste urgenti di Legacoop Toscana che è scesa in piazza il 26 ottobre a Firenze.
“Solo il 20% dei bambini al secondo anno e solo il 10% di quelli al primo anno di vita hanno accesso a un nido”. Ad affermarlo è il direttore tecnico dell’area educativa dell’Istituto Innocenti, Aldo Fortunati, nel corso del convegno tenutosi al Palazzo reale di Milano.
Al via ieri al Maxxi di Roma la mostra fotografica di Alessio Romenzi e Christian Tasso che hanno documentato i contesti di emergenza in cui opera Intersos come nel paese dove sono tornati al potere i talebani.
Un italiano su 4 ha difficoltà ad arrivare a fine mese. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quasi 8 italiani su 10 esprimono un giudizio abbastanza o molto negativo sulla situazione economica del Paese; 4 su 10 ritengono che la situazione economica della loro famiglia peggiorerà nei prossimi mesi; 1 su 4 ha difficoltà ad arrivare a fine mese o si considera povero; inoltre, quasi 6 italiani su 10 ritengono possibile che l’aumento delle disuguaglianze di reddito provocherà ondate di protesta contro i ricchi e i privilegiati. Sono queste, in sintesi, le principali evidenze che emergono dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos.
“In vista della Legge di Bilancio, chiediamo al nuovo Governo di investire il più possibile in welfare e realizzare un vero e proprio piano straordinario di sostegno alle realtà sociali”. Lo ha detto la Portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore Vanessa Pallucchi. “Il Terzo settore – dice – va aiutato affinché esso aiuti il Paese”.
In Italia 1,4 milioni di minori vivono in povertà assoluta e altri 2,2 milioni sono in povertà relativa. Lo dice l’impresa sociale Con i Bambini che oggi a Roma presenta il reportage fotografico “Stati d’infanzia-Viaggio nel Paese che cresce”. Ascoltiamo il presidente Marco Rossi Doria.
Dal 28 al 30 ottobre torna l’appuntamento con “Salvalarte”, la campagna di Legambiente per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale italiano. Una tre giorni di iniziative con visite guidate, escursioni e flash mob su tutto il territorio nazionale.