Coesione sociale e uguaglianza: per oltre 140mila organizzazioni sabato 1 ottobre ricorre la Giornata europea delle fondazioni. Promossa da Philea – Philanthropy Europe Association l’iniziativa è volta a far conoscere meglio la missione e l’opera delle associazioni filantropiche. Un impegno sui territori che si traduce in circa 60 miliardi che ogni anno le fondazioni erogano in favore di progetti per i giovani, la cultura, il welfare e il bene comune.
Anche l’Italia è coinvolta nel grande appuntamento di domani con Acri, che rappresenta le fondazioni di origine bancaria, e Assifero, che aggrega fondazioni ed enti filantropici. Le due associazioni che complessivamente riuniscono 200 soggetti privati non profit promuovono “Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione”. Sarà un evento che abbraccerà oltre 100 luoghi in tutta Italia, dove le comunità e le fondazioni hanno realizzato insieme iniziative locali di rigenerazione. Si tratta di spazi dismessi, recuperati e destinati a nuovi usi comunitari, beni confiscati alla criminalità e adibiti a fini sociali, nuovi parchi e boschi in aree abbandonate, laboratori di riciclo realizzati con materiali di scarto, iniziative di recupero del cibo invenduto, progetti di educazione alla sostenibilità.
“La Giornata europea delle fondazioni – ha dichiarato Francesco Profumo, presidente di Acri – pone come tema centrale di questa edizione la “sostenibilità”, nella sua più ampia accezione: ambientale e sociale. Sostenibilità significa ripensare il modo in cui produciamo nuovi beni e trasformiamo i luoghi in cui viviamo, dando vita a spazi collettivi che rimettano al centro le persone”. Per Stefania Mancini, presidente di Assifero “nel guardare al futuro è fondamentale la presa in carico di luoghi, spazi, beni comuni, da parte delle fondazioni, con le comunità, per restituire città a misura d’uomo, città prossime allo sviluppo e al cammino della cittadinanza”.
Dopo l’apertura di un’inchiesta della magistratura L’associazione 21 luglio ieri a Roma ha chiesto di fare luce sul 30enne di origine rom volato dalla finestra della sua abitazione durante un controllo di polizia. Ascoltiamo Carlo Stasolla.
Dal 2014 sono stati quasi 25 mila i migranti morti e dispersi nel Mediterraneo nel tentativo di raggiungere l’Europa. Sono i dati raccolti da Ismu, alla vigilia della Giornata della memoria e dell’accoglienza del prossimo 3 ottobre.
Maria Sole Ferrieri Caputi sarà la prima arbitra in Serie A. Scenderà in campo domenica alle 15 per Sassuolo – Salernitana. Il servizio è di Elena Fiorani.
Anche gli stadi italiani hanno un tetto di cristallo che finalmente verrà infranto: dopo la presentazione estiva dei ruoli arbitrali a Coverciano in vista della nuova stagione sportiva, si aspettava solo il debutto in campo, che avverrà domenica al Mapei Stadium.
La prima direttrice di gara donna della Serie A, laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali e in Sociologia, ha diretto quasi centocinquanta partite in carriera, partendo dalla Serie D, mentre con la massima serie si è incrociata in Coppa Italia.
Inoltre, è stata da poco inserita nel gruppo dei direttori di gara del Mondiale Under 17 femminile in programma in India a partire dall’11 ottobre. Un primo passo verso la normalità anche per i campi di calcio italiani, tradizionalmente permeati di machismo e maschilismo.
Sabato 1 e domenica 2 ottobre molte piazze si colorano di rosso, giallo e verde. Sono le mele di AISM contro la sclerosi multipla con 14 mila volontari in campo per distribuirle in tutta Italia.
Da oggi fino a domenica torna in tutta la Penisola l’appuntamento con la campagna di volontariato ambientale organizzata di Legambiente per ripulire strade, aree verdi, spiagge e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati: impegnati centinaia di volontari tra studenti, amministrazioni comunali, realtà aziendali e associazioni.
Tour gratuito alla scoperta dell’arte urbana del quartiere Ponticelli di Napoli. Appuntamento per sabato 1° ottobre: dalla Torre dell’Orologio di Dalisi alla fontana di Buren fino alle facciate del Parco dei Murales. L’iniziativa è organizzata da “BEst il meglio di Napoli Est” in sinergia con INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana.
In arrivo a Kiev la quarta carovana della pace. L’iniziativa, coordinata dal Movimento Nonviolento e dall’associazione “Un ponte per” coinvolge molte organizzazioni italiane. Ascoltiamo il coordinatore di Pax Christi Italia don Renato Sacco.
Gli enti aderenti al Forum Terzo Settore hanno firmato un protocollo con il Ministero della Giustizia per ampliare e diversificare le opportunità di svolgimento dei lavori di pubblica utilità per i detenuti. Secondo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi “è un passo in avanti verso quella visione di giustizia che è propria del Terzo settore”.
Arcigay Genova festeggia 20 anni con una festa all’insegna di diritti e inclusione. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Tre giorni di festa, dibattiti, incontri, con incursioni nel mondo della musica e del teatro: è il Pride Festival di Arcigay Genova, organizzato in occasione dei vent’anni dalla nascita dell’associazione ligure. Fino al 2 ottobre presso la Casa di Quartiere Gavoglio saranno protagoniste le persone che hanno fatto la storia e che continuano a lottare per i diritti.
Come Franco Grillini, primo presidente nazionale di Arcigay, con cui saranno ripercorse le tappe fondamentali del movimento Lgbt italiano dagli anni ’80 a oggi. Uno spazio particolare sarà dedicato al ricordo di Lilia Mulas, attivista genovese e presidente dal 2011 fino alla sua morte avvenuta l’8 giugno 2014.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.