Siamo persone. Da Assisi l’appello al Papa: “Non siamo scarti, riscrivete l’economia insieme a noi”: parte dal Serafico di Assisi, centro di eccellenza per disabilità gravi e gravissime, tra i protagonisti dell’evento The Economy of Francesco.

Siamo persone. Da Assisi l’appello al Papa: “Non siamo scarti, riscrivete l’economia insieme a noi”: parte dal Serafico di Assisi, centro di eccellenza per disabilità gravi e gravissime, tra i protagonisti dell’evento The Economy of Francesco.
Addio, a domani: è il titolo del libro di Sabrina Efionay di madre nigeriana nata a Castelvolturno, sarà presentato oggi a Napoli alle Officine Gomitoli di Dedalus. La sua storia è anche in podcast con la sua voce su Spotify. Ascoltiamo un estratto.
Be Active. Questo è lo slogan della Settimana europea dello sport che si concluderà venerdi prossimo. Sono previsti centinaia di eventi sportivi per tutti che si terranno contemporaneamente negli stati membri e in Italia.
A rischio usura. Sos impresa lancia un appello per il caro bollette: piccoli commercianti e artigiani possono finire nelle mani dei clan. Ascoltiamo il presidente Luigi Cuomo.
In Italia ci sono più di 120 infrastrutture a fonti fossili: secondo Legambiente, che in occasione dello sciopero globale per il clima ha lanciato un’indagine sul tema, si tratta di una strategia pericolosa per l’ambiente e la salute pubblica, e inutile in tema di caro energia e indipendenza energetica. L’associazione ha realizzato una mappa dal titolo “L’Italia fossile” e mette in risalto “non solo tutte le procedure autorizzative aperte, tenendo conto sia di quelle in attesa di approvazione e i progetti approvati dal 2020 ad oggi con verifiche di ottemperanza in corso, ma anche la corsa al gas che l’Italia continua a portare avanti in barba al caro bollette, alla crisi climatica e alle mancate opportunità di innovazione per il settore energetico e per i territori”. Metanodotti, centrali a gas fossile, depositi, autorizzazioni per nuove trivellazioni e rigassificatori: tutte opere in valutazione presso il Mite – Ministero della Transizione Ecologica che disegnano una transizione energetica in realtà ancora basata sul gas fossile.
Sui metanodotti, ad esempio, ad oggi c’è in programma la realizzazione di circa 2.300 km di nuove condotte, di cui 1.360 km in sostituzione di tubazioni in dismissione e circa 1.000 km in aggiunta alla rete già esistente. Le infrastrutture fanno riferimento a progetti che sono in attesa di Via – Valutazione impatto ambientale o che hanno ricevuto l’autorizzazione negli ultimi due anni e che dunque potrebbero essere già realizzate o in via di realizzazione. Lo stesso vale per i rigassificatori. Secondo le ricerche condotte da Legambiente sono stati individuati almeno 15 progetti presentati al Mite. Il Governo ha anche imposto un’accelerata alla realizzazione di due rigassificatori, quello di Piombino e quello di Ravenna, che stanno godendo di procedure autorizzative semplificate.
Legambiente si proietta anche al futuro politico, con le imminenti elezioni che potranno condizionare le scelte sul fronte ambientale e energetico. Secondo l’associazione è fondamentale che la prossima legislatura compia una riflessione e operi al più presto un cambio di rotta. Per l’associazione la strategia non cambia: accelerare lo sviluppo delle rinnovabili, non realizzare nessuna altra nuova centrale a gas, intervenire in termini di sprechi, pianificare una strategia di uscita totale dal gas fossile, arrivando al 2040 all’obiettivo emissioni zero nette.
di Pierluigi Lantieri
Pallone inclusivo. Torna a Cesenatico “Matti per il calcio”, la rassegna sportiva organizzata dall’Uisp sul tema della salute mentale. Ascoltiamo il presidente nazionale Tiziano Pesce.
Al di là dei muri. Secondo la ricerca di Iref e Acli, a causa del Covid negli ultimi due anni sono diminuite le attività di volontariato e di formazione in carcere; in calo anche le persone impegnate in attività di sostegno alle persone e alle famiglie.
Basta abusi. Continuano in Iran le proteste dopo l’uccisione della giovane Mahsa Amini, deceduta a causa delle percosse della polizia morale di Teheran. Sono soprattutto le donne a manifestare dissenso verso il regime, nonostante la censura delle autorità.
Nuove visioni. Fino a domenica a Benevento la quattordicesima edizione del concorso internazionale del Cinema Sociale ArTelesia. Tema dell’edizione di quest’anno è l’abbraccio, declinato in varie forme, che ha ispirato anche i film in gara.
Più risorse per la cooperazione: è la richiesta delle organizzazioni della Campagna 070 per la destinazione dello 0,70% della ricchezza nazionale in aiuto pubblico allo sviluppo. Ascoltiamo la presidente di Focsiv Ivana Borsotto.