Scuola negata. Nella settimana del rientro in classe Caritas italiana e Focsiv ricordano che 244 milioni di bambini in tutto il mondo, un sesto della popolazione totale in età scolare, non ha accesso all’istruzione. Una situazione resa ancora peggiore dalle conseguenze della pandemia.
Respira: questo il nome della piattaforma per la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in forma cooperativa per aiutare l’ambiente e i conti di famiglie e imprese. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
È online il sito RESPIRA (www.respira.coop), un punto di riferimento per favorire la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in forma cooperativa, capaci di aiutare contemporaneamente l’ambiente e i conti di famiglie e imprese. L’iniziativa è stata lanciata dal fondo mutualistico Coopfond, Legacoop, Banca Etica ed Ecomill, piattaforma di crowdinvesting per la transizione energetica. I partner si sono messi a disposizione per supportare gruppi di cittadini organizzati, cooperative ed altre imprese adottando un innovativo e pressoché unico approccio cooperativo.
Insieme per la cura. A Bologna nasce la prima Rete metropolitana per le malattie rare, grazie al coordinamento tra Istituto Rizzoli, Policlinico Sant’Orsola, Ausl e Federazione italiana malattie rare. L’obiettivo è offrire ai pazienti una presa in carico efficace e multidisciplinare che risponda pienamente alle loro esigenze.
Le energie delle rivoluzioni civili: si chiama “Terzo” il nuovo libro di Claudia Fiaschi, oggi in edicola con Corriere Buone Notizie, che racconta la centralità del terzo settore italiano aprendo una riflessione sul futuro di quello che può considerarsi “un pilastro delle nostre comunità”.
ComuniCiclabili: aperte le candidature per la sesta edizione dell’iniziativa con cui la Fiab valuta le amministrazioni locali sotto diversi punti di vista: mobilità urbana, cicloturismo, comunicazione e promozione, governance. Il progetto vuole stimolare i comuni ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica, offrendo anche suggerimenti per migliorare.
Sono aperte le candidature per la sesta edizione dei ComuniCiclabili, l’ambizioso progetto con cui la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta ha valutato in questi anni 174 amministrazioni in tutta Italia, dove la rete è in continua crescita (il 20% dei cittadini vive in queste aree urbane). Non si tratta di un premio, dato una volta per tutte, ma di una fotografia della situazione attuale sotto diversi punti di vista (quattro gli ambiti complessivi: mobilità urbana, cicloturismo, comunicazione e promozione, governance). Situazione che può migliorare o peggiorare. Come ogni anno potete consultare il sito ufficiale per scoprire come far aderire il vostro comune e ottenere il ranking in bike smile (da 1 a 5).
«Il momento attuale mette in luce le carenze e i ritardi accumulati dall’Italia verso la reale transizione energetica – ha commentato Alessandro Tursi, presidente FIAB -. E questo vale tanto sulle rinnovabili, quanto sulla mobilità ciclistica e attiva. I comuni possono e devono fare la loro parte: è tempo di rompere gli indugi, per accelerare finalmente verso quella via europea basata su bicicletta e mezzi pubblici. ComuniCiclabili è uno strumento che FIAB mette a disposizione di sindaci e assessori per confrontarsi e focalizzarsi sulle strategie. Le azioni da mettere in campo sono tante, attuabili anche nel brevissimo periodo».
Attraverso l’iniziativa ComuniCiclabili la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta intende stimolare i comuni ad adottare politiche a favore della mobilità ciclistica. La valutazione del grado di ciclabilità di ogni territorio (assegnato sulla base di un’analisi oggettiva) è espressa con un punteggio da 1 a 5, indicato con il simbolo dei bike smile, anche sulla bandiera gialla che viene consegnata ad ogni ComuneCiclabile. In più FIAB offre alle amministrazioni suggerimenti in merito a interventi da intraprendere per migliorare di anno in anno il proprio livello di ciclabilità. A ogni edizione FIAB verifica lo stato di tutti i comuni presenti nel circuito e rinnova il punteggio assegnato, adeguandolo ai passi (avanti o indietro) compiuti da ogni singola amministrazione.
Radici nel futuro. Al via oggi la Summer School di Legacoopsociali: valori e innovazioni nella tre giorni di formazione. Ascoltiamo la presidente nazionale Eleonora Vanni.
Nessuna emergenza. Secondo i dati di Openpolis, gli sbarchi di migranti nel nostro Paese sono limitati e contenuti, anche se persistono alcuni problemi come il sovraffollamento dell’hotspot di Lampedusa. Dall’inizio dell’anno infatti sono arrivate 60 mila persone, la metà rispetto agli anni 2016/2017.
Area 95. Un presidio psico-sociale per persone senza fissa dimora: è quello inaugurato nei giorni scorsi a Roma dall’associazione Binario 95. Ascoltiamo il presidente Alessandro Radicchi.
Urne per tutti: Anffas chiede di modificare al più presto il sistema giuridico-normativo per permettere alle persone con ogni tipo di disabilità di andare a votare. Ad oggi infatti, la possibilità di avere un accompagnatore nella cabina elettorale è riservata solo a chi ha un’impossibilità fisica o visiva, ma non a quelle con disabilità intellettive.
Gender Bender: a Bologna fino al 22 settembre il Festival internazionale su corpi, relazioni e identità. 60 gli appuntamenti previsti tra cinema, danza, incontri e party con artisti e opere in arrivo da 25 Paesi.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.