Notizie

Sport e diritti umani: l’invito al coraggio di Sebastian Vettel

di Redazione GRS


Abbiate coraggio

L’ex pilota di Formula 1 Sebastian Vettel, si espone a proposito della decisione della FIA di vietare dichiarazioni su questioni politiche o religiose, se non autorizzate dalla stessa federazione. Lo sportivo ha invitato invece i suoi ex colleghi ad esprimere la propria opinione e sostenerla.

Nonostante il recente ritiro, Sebastian Vettel rappresenta ancora una figura di spicco nel mondo della F1. Il pilota tedesco, infatti, oltre ad essere stato un grande campione in pista, si è distinto anche per le sue battaglie a favore dei diritti umani e delle questioni ambientali, tra le altre. L’ex Ferrari e Red Bull, di recente impegnato nella Race of Champions, ai microfoni di AutoBild si è espresso sulla decisione della FIA di vietare dichiarazioni su questioni politiche o religiose, se non autorizzate dalla stessa federazione.

“Dipende sempre dalla domanda che ti viene fatta e dalla questione trattata, ma penso sia assolutamente importante prendere posizione su alcune questioni, e negli ultimi anni abbiamo visto sempre più persone farlo. Per questo, non ha molto senso, da parte della FIA, vietare di farlo. Ora non sono più in quel mondo e sono più libero di parlare, ma spero che i piloti continuino ad avere il coraggio di esprimere la propria opinione e sostenerla”, le parole di Vettel.

Contro l’Aids nei bambini: dodici Paesi africani aderiscono all’alleanza globale

di Redazione GRS


Uniti contro l’Aids

Dodici Paesi africani si mobilitano a sostegno dei bambini colpiti dall’Hiv. Il servizio è di Fabio Piccolino

Ogni cinque minuti nel mondo un bambino muore per cause legate all’Aids mentre solo la metà di quelli colpiti da Hiv è sottoposto a terapie salvavita: una piaga che riguarda soprattutto l’Africa.
Per questo Angola, Camerun, Costa d’Avorio, Repubblica democratica del Congo, Kenya, Mozambico, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia e Zimbabwe hanno aderito all’alleanza globale per la lotta all’Aids nei bambini, con il supporto di Unicef e Oms, con l’obiettivo di invertire la rotta entro il 2030. Tra le azioni previste, test tempestivi, migliori cure, informazione e prevenzione.

Assegno Unico Universale, le Acli mettono in campo tutta la loro rete di servizi

di Redazione GRS


In campo

Sono 7 milioni le famiglie che anche quest’anno potranno usufruire dell’Assegno Unico Universale, un intervento importante a sostegno della genitorialità e della natalità che può fare la differenza per gli 11 milioni di minori che ne beneficeranno. Le Acli, attraverso la Delega Famiglia e con il supporto di Patronato e Caf, mettono in campo tutta la loro rete di servizi per aiutare i cittadini a non perdere questa opportunità.