Notizie

“Settimana dello sport e del benessere”: la prima edizione della kermesse a Vignola (Mo)

di Redazione GRS


Sport è salute: fino a domenica 11 settembre Vignola, in provincia di Modena, ospita la prima edizione della “Settimana dello sport e del benessere”. Tra convegni, sport giocato e raccontato, l’obiettivo è puntare i riflettori sul tessuto associativo che fa muovere bambini, adolescenti ed adulti.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Vignola insieme al Distretto di Vignola dell’Ausl Modena e a più di venti associazioni sportive e di volontariato del territorio. In calendario inaugurazioni, incontri di divulgazione scientifica, sport giocato e raccontato. L’obiettivo è quello di narrare la specificità della cultura sportiva e del benessere a Vignola. L’attenzione non sarà concentrata tanto sugli agonisti, ma su tutto quel tessuto associativo che fa “muovere” bambini, adolescenti ed adulti, con l’obiettivo non solo di far divertire, ma anche di promuovere sani stili di vita. Ad inaugurare la rassegna sarà un evento sportivo di grande attrattività come la Biciclettata Popolare, giunta alla 42esima edizione, organizzata in collaborazione con Pedale Vignolese, Olimpia Vignola e Comitato gemellaggi e città amiche. Si tratta di un percorso di circa 14 chilometri, adatto a tutte le età, che si svilupperà, novità di questa edizione, esclusivamente sul territorio vignolese. Nel pomeriggio, dalle 14, ingresso libero in piscina.

Lunedì alle 12, è in programma una cerimonia di presentazione alle società sportive e alla città dei lavori di sistemazione del parquet in legno del Palazzetto dello Sport Città di Vignola, in via Di Vittorio, appena terminati.
Martedì alle 20,30, in biblioteca, incontro, a cura della Scuola Pallacanestro Vignola, dal titolo “L’alimentazione dello sportivo” con la dott.ssa Cecilia Camellini, specialista nella scienza dell’alimentazione.
Mercoledì 7 alle 20,30, nel parco della biblioteca, l’ex professionista e commissario tecnico della Nazionale di ciclismo Davide Cassani sarà a Vignola per presentare il suo ultimo libro “Ho voluto la bicicletta. Come il ciclismo mi ha insegnato a vivere” (Rizzoli editore).
Giovedì alle 20,30, nella sala consiliare del municipio, incontro dal titolo “Il doping nello sport” con il dott. Gustavo Savino, direttore della Medicina dello Sport di AUSL Modena.
Venerdì, al parco Enrico Berlinguer, è in programma l’inaugurazione ufficiale del progetto “Sport e parchi” e, sabato 10, è prevista anche l’apertura al pubblico dell’impianto di Skate Park totalmente rinnovato al Parco Europa.
La Settimana dello sport e del benessere è stata presentata ieri mattina dal sindaco, Emilia Muratori, insieme all’assessore Luca Righi e a Marco Rinaldini dell’Ufficio Sport.

Preoccupa aumento casi di demenza: Federazione italiana Alzheimer lancia l’allarme

di Redazione GRS


 

 

Fate presto. In occasione dell’XI° Mese Mondiale Alzheimer la Federazione italiana lancia un appello. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Allarme della Federazione Alzheimer per le previsioni sull’aumento dei casi di demenza. In Italia attualmente vivono oltre 1.480.000 persone con demenza. Si stima che entro il 2050 le persone con demenza saranno oltre 2.300.000. Numeri che rispecchiano la tendenza globale “mettere in atto le misure necessarie a garantire il corretto supporto post-diagnostico a tutte le persone con demenza, in particolare alla luce dei nuovi dati con le stime di diffusione della malattia”.

Sport per tutti: dal 5 settembre la 2^ edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Firenze

di Redazione GRS


 

 

Sport per tutti a Firenze. Dal 5 settembre seconda edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi della Città Metropolitana. Il servizio di Elena Fiorani.

Dal 5 settembre, per tre settimane, ragazze e ragazzi dai 14 ai 19 anni si confronteranno con oltre 30 sport, attraverso gare ed esibizioni programmate in tutta la provincia di Firenze. L’iniziativa di Città Metropolitana e Uisp Firenze sarà l’occasione per veicolare lo sport a 360 gradi, anche con momenti culturali e convegni, in cui lo sport sarà raccontato come mezzo per raggiungere il benessere psicofisico e promuovere la mobilità leggera.

Tra le novità di questa edizione l’inserimento dello sport paralimpico e, allo Sport Village, la mostra “Campioni nella memoria – Storie di atleti deportati nei campi di concentramento”, promossa dall’Unione nazionale veterani dello sport di Firenze.

La Carovana di Legambiente fa tappa sulla Marmolada: il ghiacciaio che tra 15 anni rischia di scomparire

di Redazione GRS


Il prezzo da pagare. A causa dei cambiamenti climatici il ghiacciaio della Marmolada si è ridotto di oltre il 70% nell’ultimo secolo e tra 15 anni potrebbe scomparire del tutto. E’ uno dei risultati della nuova tappa della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente. Ascoltiamo Vanda Bonardo dell’organizzazione.

Guerra o pace? “La scelta”: il Festival di Emergency dal 2 al 4 settembre

di Redazione GRS


 

 

La scelta della pace: dal 2 al 4 settembre torna a Reggio Emilia il Festival di Emergency, il servizio è di Clara Capponi.

Dopo il successo della prima edizione, dedicata alla Cura come diritto e valore fondamentale per ricostruire il senso del vivere comune, Emergency torna a Reggio Emilia con il festival “La scelta”. Tre giorni di incontri e dibattiti in cui si alterneranno giornalisti, filosofi, scienziati, scrittori e rappresentanti dell’associazione per una riflessione collettiva sul grande quesito che attraversa questo momento storico: perché scegliere ancora una volta la guerra.

Piazza Prampolini sarà il fulcro e il cuore dei dibattiti che in quella sede avranno due format diversi: i Dialoghi tra voci esperte sui grandi temi che si affronteranno e le Emergency Stories che entreranno nel vivo dei progetti. In programma anche attività per bambini, mostre fotografiche in un percorso che si snoderà per tutta la città. Info su emergency.it