È stata inaugurata la prima Casa del Sorriso d’Italia: la struttura, che accoglie giovani e famiglie vulnerabili, è stata aperta a Bari, mentre in futuro ne apriranno altre a Milano, Napoli e Siracusa. Si tratta di uno spazio realizzato da Fondazione CESVI per contrastare la povertà educativa e il maltrattamento dei minori, sul modello analogo in vari Paesi del mondo come Brasile, Haiti e India.
“Sarajevo 1992-1996. L’assedio più lungo”, nel Museo italiano della Guerra di Rovereto, da ieri fino al 4 giugno 2023 la mostra del fotoreporter Mario Boccia, promossa dal Museo stesso e da Osservatorio Balcani Transeuropa.
Nell’ultimo anno scolastico 80mila studenti bocciati per le troppe assenze. Per il il 67% degli italiani, si tratta di un fenomeno “allarmante” e da affrontare con “urgenza”. Sono alcuni dei dati di Con i Bambini e istituto Demopolis. Ascoltiamo il presidente Marco Rossi Doria.
È l’iniziativa di Unicef per rafforzare la protezione dei bambini dagli impatti di future catastrofi legate al clima e migliorare la resilienza climatica dei Paesi più a rischio. Il progetto prevede il coinvolgimento di 15 milioni di minori.
Quasi 1 milione e 400 mila bambini vivono nel nostro Paese in povertà assoluta, diseguaglianze socioeconomiche che influenzano direttamente la salute dei bambini. Presentato l’Atlante di Save the children, ascoltiamo il presidente Claudio Tesauro.
Actimel e Auser di nuovo insieme con la partecipazione di Leonardo Bonucci per garantire l’accompagnamento protetto degli anziani fragili ai centri vaccinali e il supporto nelle pratiche amministrative sul territorio nazionale. L’iniziativa, partita dalla Lombardia, si estenderà a Sicilia e Abruzzo.
Gommalacca Teatro affianca il creativo Marco Piscopo in residenza a Forenza. Nell’ambito delle “Creative Communities” di Fondazione Matera Basilicata 2019 e Open Design School, fino al 27 novembre sarà condotto un lavoro di auto-narrazione di comunità.
In corso a Roma l’iniziativa di Libera che ha fatto incontrare campioni dello sport e studenti. Una mattinata di dialogo aperto sui tanti aspetti che lo sport sta vivendo, dalla lotta al doping a quella contro ogni forma di violenza e razzismo.
Un’occasione d’incontro e di dialogo aperto sui tanti aspetti che lo sport sta vivendo, dalla lotta al doping a quella contro ogni forma di violenza e razzismo. Nella consapevolezza che proprio la difesa dei valori fondamentali dello sport sia un modo per crescere una gioventù più attenta e responsabile.
Saranno presenti per le Fiamme Gialle, Domenico Montrone, medaglia olimpica di canottaggio, Oxana Corso, campionessa olimpionica paraolimpica, Max Mandusic, campione italiano salto con l’asta; per le Fiamme Azzurre: Clemente Russo,vicecampione olimpico pugilato Pechino 2008 e Londra 2012, Oney Tapia, atletica leggera paraolimpica; per il Centro sportivo Carabinieri: Flavio Bizzarri, nuotatore, Enrica Rinaldi, medaglia di bronzo campionati europei di lotta; per le Fiamme Oro Maria Centracchio, judoka,bronzo olimpiadi di Tokio;Vincenza Petrilli, campionessa Arciere paraolompica, oro Tokio. Coordinerà Lucilla Andreucci, ex maratoneta azzurra e referente Sport per Libera. Sarà presente per il Dipartimento di Pubblica Sicurezza, il dott. Montini. Chiuderà la mattinata la testimonianza di Susy Cimminiello, familiare di vittima innocente delle mafie.
L’iniziativa rientra tra le attività previste dal protocollo tra Dipartimento Pubblica Sicurezza e Libera per la promozione di attività culturali ed educative aventi ad oggetto la diffusione della cultura della legalità e della responsabilità in favore di studenti e cittadini.
Koinè cooperativa sociale ha elaborato un proprio Sistema di Tutela per promuovere una cultura che metta al centro il benessere, la felicità e l’opportunità di un futuro sereno per tutti i bambini e gli adolescenti. AscoltiamoSara Chinnici, responsabile pedagogica della cooperativa.
Le Ong soccorrono vite umane in mare e le loro attività hanno scopi esclusivamente umanitari. Definirle responsabili delle partenze dei migranti via mare, o colluse con i trafficanti, è un atto di strumentalizzazione inaccettabile. Lo dice Emergency che spiega come, dati alla mano, la presenza delle Ong in mare non incoraggi le partenze dei migranti.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.