Notizie

Presentata la Deep Dive, l’analisi di Unicef sulle misure contro la povertà minorile in Italia

di Redazione GRS


 

 

 

Garanzia infanzia. Ieri presentata la Deep Dive, un’analisi sulle misure di prevenzione e contrasto della povertà minorile in Italia. Il servizio è di Pierluigi Lantieri

Maggiore attenzione ai gruppi più vulnerabili e accesso universale ai servizi: sono le esigenze emerse dallo studio realizzato da Unicef insieme a Ministero del Lavoro e Presidenza del Consiglio dei Ministri. Un lavoro necessario per individuare bambini e adolescenti maggiormente bisognosi. Ancora oggi circa un minore su 7 vive in povertà assoluta, mentre per 1 su 3 resta alto il rischio di indigenza ed emarginazione.

In questo ambito la Deep Dive riconosce nell’Assegno unico e universale per i figli (AUUF), in vigore da marzo 2022, un importante strumento che contribuisce a ridurre l’incidenza della povertà.

di Pierluigi Lantieri

Roghi, impegno e ricerca: l’iniziativa promossa dallo Sbarro Institute a Napoli

di Redazione GRS


Un nuovo impegno. Nell’ennesima estate dei roghi tra le province di Napoli e Caserta, nella Terra dei fuochi, la comunità scientifica e i cittadini hanno incontrato il sottosegretario alla Salute Andrea Costa per l’iniziativa promossa dallo Sbarro Institute di Filadelfia. Ascoltiamo il professore e presidente dello Sbarro Antonio Giordano.

“La cultura che riscatta e rigenera”: il campo residenziale di Confcooperative Campania

di Redazione GRS


Cooperatori di bellezza. Quasi 50 Animatori di Comunità del Progetto Policoro, tra i 18 e i 35 anni e provenienti da tutta Italia, hanno partecipato al campo residenziale di Confcooperative Campania “La cultura che riscatta e rigenera”. I partecipanti si sono immersi nel centro storico di Napoli per osservare gli enti di terzo settore che hanno donato una nuova vita a beni ecclesiastici.

Gli Enti di Promozione sportiva al Governo: “Ennesima disparità con Federazioni, Vezzali ci spieghi”

di Redazione GRS


Basta disparità. Gli Enti di Promozione sportiva, in un comunicato unitario, chiedono spiegazioni alla sottosegretaria allo sport Vezzali e al Governo: il contributo straordinario per asd e società sportive per gestione impianti, discriminerebbe quelle affiliate alla promozione sportiva. E’ un controsenso difficile da motivare, visto che il valore sociale dello sport viene spesso sottolineato da istituzioni e politica.

Ecco il comunicato integrale

Passano i mesi, cambiano le legislature, ma gli Enti di Promozione Sportiva sono costretti, ancora una volta, a denunciare l’ennesima disparità di trattamento riservata dal Governo alle nostre affiliate ASD e SSD. Il Dipartimento per lo Sport ieri ha pubblicato le modalità e i termini, definiti con il DPCM del 30 giugno 2022, per la presentazione delle istanze per il contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive che abbiano per oggetto sociale la gestione di impianti sportivi, per l’importo complessivo di euro 53.000.000,00.

Un aiuto concreto e apprezzato se non fosse per l’ormai abituale differenza di trattamento riservata agli Eps rispetto alle Federazioni, che peraltro accedono anche ai contributi per la promozione sportiva pur, molte di loro, rifiutando le convenzioni con gli EPS. Come leggiamo dall’articolo 3, lettera b del DPCM in questione, tra i presupposti oggettivi per aver accesso al contributo è necessario “avere un numero di tesserati, presso gli enti di cui all’articolo 2, comma 1, alla data di pubblicazione del presente decreto, pari ad almeno 200 unità se tesserati con EPS o 30 unità se tesserati con FSN”.

Una disparità di trattamento evidente della quale chiediamo spiegazione alla Sottosegretaria Valentina Vezzali e che ci rammarica perché è solo l’ultima di una già lunga lista di ingiustizie da noi subite. A marzo 2021 venivamo colpiti attraverso il divieto di poter organizzare le proprie attività nelle zone rosse d’Italia, mentre le FSN potevano, poi un anno dopo è stata la volta dell’esclusione degli enti di promozione sportiva dal PNRR per le infrastrutture e ora questo. Non da ultimo, la considerazione che le associazioni e società sportive dovrebbero, in pieno agosto, reperire asseverazioni e dichiarazioni da professionisti qualificati e attivare le procedure con gli Organismi Sportivi.

E ’il momento di dire basta, esigiamo rispetto e pari trattamento in quanto dall’inizio della pandemia siamo stati il collante tra le società sportive e le istituzioni. Siamo stati e siamo tutt’oggi il “primo soccorso” al quale si rivolgono le società e gli operatori sportivi in generale. E come Vezzali, anche gli Enti di Promozione Sportiva e le ASD e SSD a loro affiliate, sono da sempre animati da spirito di servizio, dedizione e amore per la pratica sportiva. Quella che ad oggi, con decisioni prese a nostro discapito in maniera impari e discriminatoria rispetto ad altri organismi sportivi nazionali, ci stanno mortificando. La Sottosegretaria metta la parola fine a tutto questo.

Antonino Viti – ACSI
Francesco Proietti – CSEN
Bruno Molea – AICS
Vittorio Bosio – CSI
Luca Stevanato – ASC
Andrea Pantano – CSN Libertas
Claudio Barbaro – ASI
Paolo Serapiglia – ENDAS
Luigi Fortuna – CSAIN
Gian Francesco Lupattelli – MSP
Yuri Morico – OPES
Ciro Bisogno – PGS
Tiziano Pesce – UISP
Damiano Lembo – US Acli

Festambiente: un’agorà sostenibile tra musica, politica e iniziative per tutti

di Redazione GRS


 

 

Festambiente: da domani la manifestazione di Legambiente in provincia di Grosseto. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Dal 3 al 7 agosto a Rispescia in provincia di Grosseto la manifestazione nazionale di Legambiente tra musica, politica e iniziative per tutti. Un’agorà sostenibile in Maremma con al centro la politica nazionale con la presenza di ministri, parlamentari, sindaci, imprese, giornalisti e rappresentanti dell’associazionismo.

Questa trentaquattresima edizione si tinge dei colori della pace a partire dallo slogan #lapaceèrinnovabile. Non mancheranno riflessioni sull’Innovazione rinnovabile, sostenibilità ambientale e comunità energetiche. Tra gli interventi i ministri Giovannini Patuanelli, Don Luigi Ciotti, il presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato. Per informazioni: https://www.festambiente.it/