Il decreto Cartabia sulla presunzione di innocenza è diventato un ostacolo per l’informazione. Lo dicono la Federazione Nazionale della Stampa e le organizzazioni di categoria, riunite ieri a Roma. Ascoltiamo Paola Spadari, Segretaria nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
Secondo il nuovo report di Legambiente e Kyoto Club presentato a Ecomondo, per raggiungere gli obiettivi climatici al 2050 è fondamentale ridurre il carbonio incorporato negli edifici. In Italia non c’è ancora una normativa in merito.
Durante la Cop27 in corso in Egitto, Amref ha presentato un documento per ribadire la relazione tra salute umana, animale e dell’ambiente. Ai nostri microfoni la vice-direttrice Roberta Rughetti.
Le proposte del Governo di innalzare il tetto all’uso del contante trovano un’opinione pubblica spaccata, con una leggera prevalenza di pareri contrari. Lo rileva il sondaggio Radar settimanale di Swg.
È il titolo del volume, pubblicato da Mulph Edizioni, che mira a incoraggiare e diffondere una nuova idea di Europa e un nuovo modello di sviluppo della società, fondato sulla conoscenza e la coesione sociale, a partire dal rapporto tra Sud Italia e Spagna. Il libro sarà presentato a Roma giovedì 10 novembre.
Niloufar Mardani, atleta della nazionale iraniana di pattinaggio di velocità femminile, al momento di ricevere il premio per la sua gara ha scelto di indossare abiti neri con la scritta “Iran” sulla maglietta, senza coprirsi il capo con il velo, in solidarietà con Mahsa Amini. Il ministero dello Sport ha deplorato il gesto.
Un’altra atleta iraniana sfida il regime e partecipa ad una gara di pattinaggio in Turchia senza hijab, il copricapo imposto alle donne iraniane, in solidarietà a Mahsa Amini. Niloufar Mardani, membro della squadra nazionale di pattinaggio di velocità femminile, indossava abiti neri con la scritta “Iran” sulla maglietta, al momento di ricevere il premio, senza coprirsi il capo con il velo, come un mese fa fece a Seul Elnaz Rekabi, l’atleta che aveva gareggiato senza velo ai campionati di arrampicata. Il ministero dello Sport ha deplorato il gesto affermando che “l’abbigliamento non era stato approvato dal ministero”.
In Italia capoluoghi di provincia fermi al palo sulle performance ambientali. Il servizio è di Fabio Piccolino.
I capoluoghi di provincia sono poco propensi a migliorare le proprie performance ambientali, sono paralizzati da alcune emergenze urbane ormai croniche. Più smog con i valori di picco che tornano lentamente a crescere nelle aree urbane storicamente afflitte da mal’aria. Questo emerge nel nuovo report Ecosistema urbano 2022 di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Sole24 ore. Bolzano è la città regina del green.
Le emissioni annue di CO2 prodotte dalle aziende di 125 miliardari sono superiori a quelle di un Paese come la Francia. Lo denuncia Oxfam attraverso un nuovo dossier: secondo l’organizzazione il dato descrive un mondo sempre più disuguale, in cui una ristretta élite ha il potere di decidere le sorti del pianeta.
In Sicilia è alta tensione per i naufraghi a bordo della Geo Barents. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Circa 500 migranti sono stati salvati da motovedette italiane al largo della Sicilia. I 215 naufraghi non accolti della nave Geo Barents urlano ed espongono cartelli con la scritta ‘Help Us’ – aiutateci. Alcune associazioni annunciano un esposto alla Procura perché non tutti sono stati accolti.
“I cosiddetti ‘sbarchi selettivi’ sono indignitosi, irrispettosi dei diritti fondamentali delle persone: invitiamo il Governo italiano a mettere in campo una politica che sia prima di tutto ‘umana’ nei confronti di profughi e migranti che raggiungono le nostre coste”, ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore.
Oggi e domani a Bruxelles e Charleroi l’incontro internazionale di studi “Più Europa: più sociale, più verde, più giusta”, organizzato dalla Federazione delle ACLI Internazionali, in collaborazione con EZA, la piattaforma che raccoglie 70 organizzazioni europee e sostiene il dialogo e la ricerca sociale.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.