Notizie

Sterilizzazione delle persone con disabilità: “Una pratica tuttora diffusa in Europa”

di Redazione GRS


Sterilizzazione forzata

In un articolo sul mensile di Inail Superabile arriva la denuncia dal report del Forum europeo sulla disabilità. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

La sterilizzazione delle persone con disabilità è una pratica tuttora diffusa in Europa. La denuncia arriva dal Forum europeo sulla disabilità, che da tempo sta portando avanti una campagna contro quella che viene definita come una grave violazione dei diritti delle donne disabili”.

È quanto scrive il mensile di Inail Superabile che aggiunge: “Pur essendo vietata da numerosi testi internazionali come la Convenzione di Istanbul e lo Statuto di Roma della Corte penale internazionale, la sterilizzazione forzata delle donne disabili è legale in 14 Stati europei. In Italia non è consentita, ma possono esistere delle eccezioni, a fronte di misure considerate urgenti o terapeutiche”.

di Pierluigi Lantieri

Aoi contro il dl ong: “Chiederemo ai parlamentari di fare i conti con la propria coscienza”

di Redazione GRS


Intervenga il parlamento

Aoi, l’Associazione delle Ong italiane contro il decreto legge sulle “disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori” che regolano il codice di condotta per i salvataggi in mare: “chiederemo a deputate e deputati, senatrici e senatori di fare i conti con la propria coscienza personale e coerenza politica”, afferma la presidente Silvia Stilli.

L’anno nero del clima: +55% degli eventi estremi nel 2022

di Redazione GRS



Anno nero

Nel nostro Paese il 2022 ha visto un aumento del 55% degli eventi climatici estremi. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

In Italia nel 2022 aumentano del +55% gli eventi meteo-idrogeologici rispetto allo scorso anno. Registrati 310 fenomeni meteorologici che hanno provocato danni e 29 morti. Siccità, grandinate, trombe d’aria e alluvioni quelli con l’incremento maggiore. 

Il bilancio dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente che al governo Meloni chiede “cinque azioni urgenti: approvazione e risorse adeguate per il Piano di adattamento climatico; aggiornamento del PNIEC; nuove semplificazioni per le rinnovabili; linee guida aggiornate per le Sovrintendenze; potenziamento degli uffici regionali che rilasciano le autorizzazioni”.

di Pierluigi Lantieri