Il Master Antimafia e Anticorruzione mette a disposizione nuove borse di studio per la tredicesima edizione che partirà a febbraio 2023. Un percorso di alta formazione sui temi dell’analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata: per aderire c’è tempo fino al 27 gennaio.
Secondo l’Osservatorio Ossigeno per l’informazione, nei primi 9 mesi del 2022 sono stati rilevati 173 episodi di intimidazioni e minacce nei confronti di 564 operatori dei media. Nel 29% dei casi hanno riguardato donne.
Si chiama “Badabimbunbe” il progetto del Comune di Livorno che propone lo sport come strumento di sviluppo della coscienza ambientale consapevole, di aggregazione e crescita sociale. L’iniziativa si rivolge ai giovani tra i 16 ai 25 anni e punta a migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri e la tutela dell’ambiente.
Sono salite a cinque le ong che hanno sospeso le operazioni in Afghanistan dopo il divieto imposto dal regime talebano sull’impiego di personale femminile. Secondo Save The Children “questa misura avrà ripercussioni su migliaia di posti di lavoro, nel bel mezzo di un’enorme crisi economica”.
La pandemia ha reso ancora più complessa una fase della vita considerata insidiosa e travagliata come l’adolescenza. Se ne è discusso nei giorni scorsi in occasione dell’incontro organizzato da Ore 12 Sanità e Regione Lazio. Ascoltiamo Angelo Chiorazzo della Cooperativa Auxilium.
Il Ministero della Cultura ha pubblicato un bando per favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo dal vivo da parte di artiste ed artisti con disabilità. A disposizione 250mila euro per dieci progetti di teatro, danza, musica e circo. Le domande potranno essere presentate entro il 16 gennaio.
Il calendario della Nonviolenza 2023 è dedicato alle proteste contro il regime iraniano e si intitola “Diritto alla bellezza”. La pubblicazione, con i disegni di Tiziana Crivello, è curata dal Movimento Internazionale della Riconciliazione di Palermo, dalla Consulta della Pace, della Nonviolenza, dei Diritti Umani e del Disarmo del Comune di Palermo.
Si chiama così il progetto dell’associazione Sportour che a Torino prevede un percorso completo per l’avviamento al tennis delle persone mielolese, che hanno subito cioè lesioni al midollo spinale. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Unità Spinale Unipolare della Città della Salute di Torino.
Al Cnel un momento di confronto e di verifica sulle risorse del Pnrr promosso dal Forum Disuguaglianze Diversità. Ascoltiamo il coordinatore nazionale Fabrizio Barca.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.