Orrore senza fine. Dallo scoppio del conflitto in Ucraina sono morti 335 bambini e sono oltre diecimila i civili feriti o rimasti uccisi. L’Alto Commissario Onu per i diritti umani Michelle Bachelet ha condannato la “guerra senza senso” della Russia in Ucraina chiedendo la fine delle “insopportabili” sofferenze dei civili.
Meeting internazionale antirazzista. Torna a Cecina Mare la quattro giorni e un programma fitto di iniziative e di ospiti. Il servizio è di Clara Capponi.
28^ edizione del MIA – Meeting internazionale antirazzista, la manifestazione dedicata ai temi dell’antirazzismo promossa da ARCI Toscana, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot. Anche quest’anno in programma fino all’8 luglio diversi incontri con rappresentanti delle Istituzioni, dell’associazionismo e del mondo culturale e momenti di formazione per gli operatori e le operatrici dell’accoglienza (SAI) e sul tema delle politiche Internazionali promossi dall’Atlante delle Guerre. Tra gli ospiti l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano.
Alternative reali. Alla IX edizione dell’EcoForum organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club presentati i dati del sondaggio Ipsos: per il 70% degli intervistati lo sviluppo dell’economia circolare e l’energia da fonti rinnovabili possono contrastare l’aumento delle bollette.
Non solo pizza. Bufera social dopo le frasi omofobe su Instagram del titolare di una storica pizzeria napoletana: Arcigay invita “tutti coloro che hanno a cuore i diritti civili e il contrasto a ogni forma di esclusione e pregiudizio, a non frequentare il noto locale fino a che non arriveranno le scuse”.
Calcio più verde. La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna promuove la “Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio”. Lo strumento si propone di definire linee guida funzionali ad una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture e degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali ad una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.
L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ (consultabile qui) è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese.
È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.
A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’ lanciata lo scorso dicembre, la UEFA ha individuato ben 4 indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale – economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.
Strage senza fine. Sono quasi 800 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno secondo i dati dell’Osservatorio indipendente di Bologna. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Due morti sabato scorso, altri 4 domenica se si contano anche le guide alpine cadute alla Marmolada. Sono i numeri di quelle che sono definite morti bianche e che l’Osservatorio indipendente di Bologna non stanca mai di contare: 785 lavoratori, 388 di questi sui luoghi di lavoro, i rimanenti in itinere e sulle strade secondo il blog di Carlo Soricelli. Le prime 3 regioni in questi primi sei mesi dell’anno sono Lombardia, Veneto e Campania.
La giusta distanza. “La Regione Lazio non ceda alle pressioni della lobby del gioco d’azzardo”: lo chiede la Campagna Mettiamoci in gioco che esprime preoccupazione per le pressioni che le associazioni dei concessionari di slot-machine e videolottery stanno esercitando per annullare la rimozione degli apparecchi posti entro i 500 metri dai “luoghi sensibili”.
La cultura che unisce. Fare formazione attraverso le diverse discipline dell’hip hop: è l’obiettivo della Street Arts Academy, che ha appena pubblicato l’album “Bible”. Ascoltiamo il rapper Musteeno, tra i promotori dell’iniziativa.
Dialogo necessario. Al via a Parma la Summer School dei Cantieri Viceversa, l’iniziativa promossa da Forum terzo Settore che mette insieme finanza sostenibile e non-profit. Tre giorni di dibattiti, incontri, confronti e laboratori con la partecipazione dei rappresentanti dei principali operatori finanziari Italiani e di esponenti del Terzo settore.
Clima impazzito. A causa dell’inquinamento, il Pakistan è costretto ad affrontare sempre più inondazioni improvvise, erosione del suolo, siccità e foschia. Dallo scorso 14 giugno nel Paese hanno perso la vita almeno 38 persone a causa delle piogge torrenziali.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.