Notizie

Musei in prospettiva: il ciclo di incontri su accessibilità e welfare culturale a Casa Romei (Ferrara)

di Redazione GRS


Musei in prospettiva

A Casa Romei ieri è iniziato un ciclo di incontri su accessibilità, welfare culturale e partecipazione nell’ambito del progetto Sintonie, la Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, Assicoop Modena&Ferrara e Legacoop Estense. Ascoltiamo la museologa Maria Chiara Ciaccheri.

Un’alleanza per l’economia sociale: la proposta lanciata ieri a Bologna da Allenza delle cooperative italiane

di Redazione GRS


Un’alleanza per l’economia sociale

Questa è la proposta lanciata dal Manifesto presentato ieri a Bologna dall’Allenza delle cooperative italiane in un evento che ha aperto al confronto con l’Europa. Anche la portavoce del Forum terzo settore chiede la definizione di un piano per sostenere e sviluppare questo virtuoso modello economico.

Aborto, Arci contro il ddl presentato dal senatore Gasparri: “Non abbassare la guardia”

di Redazione GRS


Giù le mani dalla 194

L’Arci contro il ddl presentato dal senatore Gasparri lo scorso 13 ottobre. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

No al disegno di legge sull’aborto depositato dal senatore Maurizio Gasparri il 13 ottobre. Lo dichiara l’Arci che in una nota sottolinea come sia “la terza volta che Gasparri ci prova, con un ddl che propone di modificare l’articolo 1 del Codice Civilequello che prevede l’acquisizione della capacità giuridica ‘dal momento della nascita’  riconoscendo invece la capacità giuridica di ogni essere umano “fin dal momento del concepimento”.

Riconoscere personalità giuridica al concepito significa che una donna, che per qualsiasi motivo vuole o deve interrompere la gravidanza, commetterebbe un omicidio. Per Arci è fondamentale “non abbassare la guardia”.

di Pierluigi Lantieri

“Sport, media e società da Italia 1982 a oggi”: domani il convegno presso l’Università di Bologna

di Redazione GRS


Sport e media

Se ne parlerà domani all’Università di Bologna, durante il convegno Storie “mondiali”: sport, media e società da Italia 1982 a oggi, ripercorrendo l’itinerario del calcio “nazionale” come grande narrazione della tarda modernità. La riflessione prenderà le mosse dal mitico Mundial del 1982.

La riflessione prenderà le mosse dal mitico Mundial del 1982 che, secondo le parole di Umberto Eco, fece sì che in una notte di luglio all’Italia “si riattaccasse la pelle” dopo gli anni di piombo.
La giornata di lavoro, aperta a tutti gli interessati, sarà dedicata alla memoria del giornalista Stefano Martelli che, al rapporto fra sport e media aveva per molti anni dedicato lavoro, passione e intuizioni scientifiche. Nel 2013 partecipò alla realizzazione del primo manuale di
produzione in lingua italiana dedicato specificamente alla sociologia dello sport.