Notizie

Meeting internazionale antirazzista: iniziative e ospiti fino all’8 luglio

di Redazione GRS


 

 

Meeting internazionale antirazzista. Torna a Cecina Mare la quattro giorni e un programma fitto di iniziative e di ospiti. Il servizio è di Clara Capponi.

28^ edizione del MIA – Meeting internazionale antirazzista, la manifestazione dedicata ai temi dell’antirazzismo promossa da ARCI Toscana, con il patrocinio e il contributo della Regione Toscana, del Comune di Cecina e del Cesvot. Anche quest’anno in programma fino all’8 luglio diversi incontri con rappresentanti delle Istituzioni, dell’associazionismo e del mondo culturale e momenti di formazione per gli operatori e le operatrici dell’accoglienza (SAI) e sul tema delle politiche Internazionali promossi dall’Atlante delle Guerre. Tra gli ospiti l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano.

Nasce la Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio

di Redazione GRS


Calcio più verde. La FIGC, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna promuove la “Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio”. Lo strumento si propone di definire linee guida funzionali ad una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture e degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.

La Carta è stata elaborata a beneficio della famiglia del calcio italiano e scaturisce dall’esperienza compiuta da FIGC nell’ambito del progetto LifeTackle. In un’ottica di continuità, si propone di definire le linee guida funzionali ad una applicazione pratica dei principi di sostenibilità ambientale in termini di governance, gestione delle infrastrutture, gestione degli eventi, partnership e coinvolgimento di stakeholders e tifosi.

L’adesione alla ‘Carta sulla sostenibilità ambientale del calcio italiano’ (consultabile qui) è libera e aperta a tutti i club italiani, sia professionistici che dilettantistici, e viene concessa mediante la compilazione di un modulo fornito dalle rispettive leghe di appartenenza, attraverso il quale il club fornisce una manifestazione di interesse nei confronti delle tematiche proposte. I club aderenti verranno inseriti in un elenco apposito e successivamente coinvolti da FIGC nell’ambito della gestione delle iniziative che verranno intraprese.

È noto come nel corso degli anni federazioni europee, leghe, club e associazioni afferenti alla famiglia del calcio abbiano maturato una sempre maggiore consapevolezza sulla necessità di adottare misure volte a ridurre l’impatto ambientale nell’ambito dell’attività calcistica, sia in fase progettuale che operativa, e come tale orientamento possa generare valore sotto il profilo della responsabilità sociale.

A tale proposito va ricordato che nell’ambito della ‘Sustainability Strategy’ lanciata lo scorso dicembre, la UEFA ha individuato ben 4 indirizzi di intervento in materia di sostenibilità ambientale – economia circolare, contrasto al cambiamento climatico, sostenibilità degli eventi, sostenibilità delle infrastrutture. Una impostazione programmatica che condivide gli obiettivi stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU (Sustainable Development Goals), volti a sollecitare un consumo responsabile delle risorse, nonché a favorire lo sviluppo di interventi in favore del clima e dell’adeguamento dei centri abitati.

La strage dei morti sul lavoro: quasi 800 da inizio anno

di Redazione GRS


 

 

Strage senza fine. Sono quasi 800 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno secondo i dati dell’Osservatorio indipendente di Bologna. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Due morti sabato scorso, altri 4 domenica se si contano anche le guide alpine cadute alla Marmolada. Sono i numeri di quelle che sono definite morti bianche e che l’Osservatorio indipendente di Bologna non stanca mai di contare: 785 lavoratori, 388 di questi sui luoghi di lavoro, i rimanenti in itinere e sulle strade secondo il blog di Carlo Soricelli. Le prime 3 regioni in questi primi sei mesi dell’anno sono Lombardia, Veneto e Campania.

Rimozione slot-machine a meno di 500 metri da luoghi sensibili: “Regione Lazio non ceda a pressioni lobby”

di Redazione GRS


La giusta distanza. “La Regione Lazio non ceda alle pressioni della lobby del gioco d’azzardo”: lo chiede la Campagna Mettiamoci in gioco che esprime preoccupazione per le pressioni che le associazioni dei concessionari di slot-machine e videolottery stanno esercitando per annullare la rimozione degli apparecchi posti entro i 500 metri dai “luoghi sensibili”.

Al via a Parma la Summer School dei Cantieri Viceversa

di Redazione GRS


Dialogo necessario. Al via a Parma la Summer School dei Cantieri Viceversa, l’iniziativa promossa da Forum terzo Settore che mette insieme finanza sostenibile e non-profit. Tre giorni di dibattiti, incontri, confronti e laboratori con la partecipazione dei rappresentanti dei principali operatori finanziari Italiani e di esponenti del Terzo settore.